MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Vandelli, Minghi, Ron, Tazenda, balletti e musica sulle immagini di Van Gogh: la stazione musicale del Teatro dei Marsi

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
18 Settembre 2024
A A
74
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. È già partita la corsa per l’acquisto degli abbonamenti della nuova stagione musicale 2024/2025 del Teatro dei Marsi. Si tratta di 16 grandi eventi che si inseriscono all’interno della XVIII edizione. “La stagione musicale del Teatro dei Marsi quest’anno diventa maggiorenne”, ha ironizzato Giuseppe Franceschini, questa mattina, alla presentazione ufficiale della rassegna che prenderà il via venerdì 11 ottobre.

La conferenza si è tenuta al Comune di Avezzano, alla presenza del sindaco Giovanni Di Pangrazio e agli altri amministratori della città.

Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

14 Maggio 2025

La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

13 Maggio 2025

Ad illustrare il calendario, che andrà avanti fino alla prossima primavera, il direttore artistico Massimo Coccia, insieme al presidente Franceschini e a tutto il laborioso staff dell’associazione di Promozione musicale Harmonia Novissima, reduce del grande successo dell’esclusiva kermesse estiva, Festiv’Alba.

Tanti gli eventi in programma, che spaziano dalla musica dei colori di Van Gogh, in cui si fonderanno teatro, musica e immagini, dal Circo delle Pulci, spettacolo particolarmente amato dai più piccoli, fino all’amore struggente della musica di Amy Winehouse, riproposto al Teatro dei Marsi, dopo la messinscena in anteprima nazionale, lo scorso anno, nell’anfiteatro di Alba Fucens.

Due appuntamenti con il balletto e poi tanta musica di qualità con concerti che riporteranno splendore ai testi, tra gli altri, di Battisti e dei Beatles. Grande attesa per le esibizioni di Maurizio Vandelli, che darà il via alla programmazione, dei Tazenda, di Ron e, in chiusura, il prossimo 21 marzo, di Amedeo Minghi.

Venerdì 11 ottobre “EMOZIONI GARANTITE”. VANDELLI canta BATTISTI

Maurizio Vandelli voce; Alessio Saglia tastiere; David Casaril batteria; Gian Marco Bassi chitarra; Claudio Beccaceci chitarra; Massimiliano Gens Gentilini basso

Biglietti: € 30/€ 25/€ 20  (ridotti: € 25/€ 20/€ 15)

******

Sabato 9 ottobre ANDREJ GAVRILOV pianoforte

Bach: 5 Preludi e fughe / Mussorgsky: Quadri di un’esposizione / Prokofiev: Sonata n. 8.  A 18 anni, nel 1974, vince il 1° premio al Concorso Internazionale Tchaikovsky, debuttando al Festival di Salisburgo sostituendo Sviatoslav Richter. Da allora un’impressionante carriera internazionale. Primo artista sovietico a poter rimanere in Occidente senza dover chiedere asilo politico.

Biglietti: € 20/€ 15/€ 10 (ridotti: € 15/€ 10/€ 5)

******

Giovedì 24 ottobre SINFONISMO TEDESCO

Severočeská Filharmonie Teplice (Filarmonica Repubblica Ceca). Giulia Rimonda, violino solista. Alfonso Scarano, direttore. Beethoven: Egmont, ouverture / Bruch:  Concerto per violino e orchestra / Mendelssohn:  Sinfonia n. 3 “Scozzese”. Orchestra stabile del nord della Repubblica Ceca, nasce nel 1838; nella sua storia ha ospitato giganti della musica: d’Albert, Richard Strauss, Busoni, Sauer, de Sarasate, Ysaye, Kreisler, Wagner, Zemlinsky.

Biglietti: € 20/€ 15/€ 10 (ridotti: € 15/€ 10/€ 5)

******

Venerdì 8 novembre “VAN GOGH. LA MUSICA DEI COLORI”

Teatro, Musica, Immagini. Gino Saladini narratore e autore. Marco Guidolotti sax e clarinetto; Felice Tazzini piano; Francesco Pierotti contrabbasso; Valerio Vantaggio batteria. La vita di Van Gogh è scandita da brani musicali jazz di inizio ‘900, mentre alle spalle degli artisti scorre un video con i quadri del grande artista olandese.

Biglietti: € 20/€ 15/€ 10 (ridotti: € 15/€ 10/€ 5)

******

Domenica 17 novembre ARSENII MUN pianoforte

Bach-Busoni: Corale Nun komm, der Heiden Heiland/ Haydn: Sonata n. 52 / Chopin: 3 Mazurche –  Barcarolle op. 60 / Skrjabin: Sonata-Fantasia n. 2 op. 19 / Ravel: Gaspard de la nuit  / Liszt:  Rapsodia ungherese n. 2.  A 24 anni è vincitore assoluto del Concorso Internazionale Ferruccio Busoni 2023, vincendo anche il Premio Benedetti Michelangeli, assegnato solo in caso di verdetto unanime della giuria e non più concesso da tre decenni, ed il Premio del Pubblico.

Biglietti: € 20/€ 15/€ 10 (ridotti: € 15/€ 10/€ 5)

******

Sabato 30 novembre “LA BOHÈME”

Opera lirica di Giacomo Puccini.Orchestra Sinfonica Terre Verdiane; Coro Opera di Parma; Direttore Stefano Giaroli. Mimì: Renata Campanella – Rodolfo: Diego Cavazzin – Musetta: Scilla Cristiano – Marcello: Marzio Giossi – Colline: Massimiliano Catellani – Schaunard: Diego Savini – Benoit: Saverio Bambi – Alcindoro: Saverio Bambi. Regia: Alessandro Brachetti.

Biglietti: € 35/€ 30/€ 25 (ridotti: € 30/€ 25/€ 20)

******

Giovedì 5 dicembre DA VIVALDI A PAGANINI

Orchestra Camerata Ducale. Guido Rimonda direttore.  Antonio Vivaldi: Concerto per la Solennità della S. Lingua di S. Antonio in Padua  / Giuseppe Tartini: Sonata per violino in sol minore “Trillo del Diavolo”  / Giovanni Battista Viotti: Meditazione in preghiera – Tema e Variazioni 1781 – Souvenir de violon n. 4  / Niccolò Paganini: Tema e variazioni “La grand duchessa di Parma”

Biglietti: € 20/€ 15/€ 10 (ridotti: € 15/€ 10/€ 5)

******

Giovedì 12 dicembre “FIRE OF GEORGIA” 

Balletto popolare con Balletto Reale Nazionale della Georgia. La Colchide, terra di Giasone, oggi Georgia, rivive attraverso le danze del Balletto diretto da Gela Potskhishvili e Maia Kiknadze. Talento atletico, tecnica virtuosa e prodezze maschili “sulle punte”; passi leggeri e bellezza eterea delle ragazze che sembrano fluttuare sul ghiaccio.

Biglietti: € 30/€ 25/€ 20 (ridotti: € 25/€ 20/€ 15)

******

Sabato 11 gennaio “GISELLE” 

Balletto classico con Russian Classical Ballet. Balletto in due atti di Julies-Henry Vernoy de Saint-Georges, da Théophile Gautier.  Musiche di Adolphe-Charles Adam; Scenografie: Russian Classical Ballet; Costumi: Evgeniya Bespalova. Considerato uno dei più grandi balletti, Giselle incanta ancora oggi l’immaginario collettivo fin dall’esordio nel 1841.

Biglietti: € 35/€ 30/€ 25 (ridotti: € 30/€ 25/€ 20)

******

Venerdì 17 gennaio “AMY WINEHOUSE. L’AMORE E’ UN GIOCO A PERDERE”

Scritto da Melania Giglio. Regia Daniele Salvo. Con Melania Giglio, Marco Imparato, Lorenzo Patella.  Spettacolo di teatro e musica: le tappe umane e musicali più significative di Amy Winehouse, incredibile voce e straordinario talento.

Biglietti: € 20/€ 15/€ 10 (ridotti: € 15/€ 10/€ 5)

******

Venerdì 24 gennaio I TAZENDA in concerto

Tour Murales 2024 dei Tazenda ricorda Murales, album che li ha lanciati poco dopo il noto Sanremo 1991 al quale parteciparono con Bertoli con Spunta la luna dal monte, ricevendo uno degli applausi più lunghi della storia di Sanremo. Gigi Camedda tastiere e voce, Gino Marielli chitarra e voce, Nicola Nite chitarra, Luca Folino batteria, Massimo Cossu chitarra, Massimo Canu basso, Paolo Erre Tastiere.

Biglietti: € 25/€ 20/€ 15 (ridotti: € 20/€ 15/€ 10)

******

Venerdì 7 febbraio “BEATLESTORY. THE FABULOUS TRIBUTE SHOW”

Scritto da Roberto Angelelli e Patrizio Angeletti, luci di Fabio Galadini, costumi di Erica Angeletti, è dedicato ai mitici Beatles che rivoluzionarono il mondo con le loro canzoni. Patrizio Angeletti (John Lennon), Teodosio Gentile (Paul McCartney). Roberto Angelelli (George Harrison) e Armando Croce (Ringo Starr).

Biglietti: € 25/€ 20/€ 15 (ridotti: € 20/€ 15/€ 10)

******

Venerdì 21 febbraio RON in “CHI E’DI SCENA”

Dialogo tra un cantautore e uno specchio. Regia Marco Caronna. Ron, dentro un camerino, di un teatro qualsiasi, prima di un concerto. Lo specchio di un camerino conosce l’artista meglio di chiunque altro. Un recital inedito di teatro-canzone, che porta in giro le parole e le musiche di Ron. Un cammino da narrare pieno di incontri, musicisti, cantanti.

Biglietti: € 30/€ 25/€ 20  (ridotti: € 25/€ 20/€ 15)

******

Venerdì 28 febbraio “SOGNO VENEZIANO”

In linea con l’applaudita tradizione di Rondò Veneziano, è attualmente l’unica formazione italiana riconosciuta dal M° Reverberi. Spettacolo che fonde  i generi pop e classico, dando vita ad una sinfonia nuova, capace di insediarsi nel cuore degli spettatori. Musiche, parole, immagini, per raccontare l’incantesimo della città più romantica del mondo. Organico: 2 violini, viola, violoncello, flauto, oboe, tastiere, percussioni, basso.

Biglietti: € 20/€ 15/€ 10 (ridotti: € 15/€ 10/€ 5)

******

Giovedì 6 marzo “IL CIRCO DELLE PULCI DEL PROFESSOR BUSTRIC”

Con Bustric e il duo pianistico Paola Biondi e Debora Brunialti. Musiche di Walt Disney. La pulce è un animale assai piccolo, invisibile: il Circo delle Pulci crea un Circo Magico. Forma di spettacolo popolare, nato nell’800, che stupisce ancora più di un normale circo in quanto ad esibirsi nei vari ruoli di acrobata, funambolo o fachiro sono proprio le pulci.

Biglietti: € 20/€ 15/€ 10 (ridotti: € 15/€h 10/€ 5)

******

Venerdì 21 marzo AMEDEO MINGHI in concerto

Accompagnato da un quartetto d’archi e da una band composta da Luca Perroni piano, Giandomenico Anellino chitarra, Alessandro Mazza basso, Stefano Marazzi batteria, e dalle voci di Rosy Messina e Giordano Spadafora, Amedeo Minghi è autore e interprete di autentici gioielli musicali che da sempre descrivono l’amore nelle declinazioni più cangianti.

Biglietti: € 30/€ 25/€ 20  (ridotti: € 25/€ 20/€ 15)

******************************

Inizio spettacoli ore 21:00

ABBONAMENTO per 16 spettacoli (poltrona numerata e cedibile)

INTERO: Platea 1° settore € 170 – Platea 2° settore € 150 – Galleria € 140

RIDOTTO: Platea 1° settore € 150 – Platea 2° settore € 140 – Galleria € 130

 

Botteghini

Punto Informativo, C.so della libertà (ore 18.00 -19,30)

Libreria Ubik, C.so libertà 110

Caffetteria Al Teatro Bistrò, via Cavalieri Vittorio Veneto 28

Tabaccheria Fasciani, via America 65

Contatti: 329.9283147 – 392.0482900    [email protected]

 

www.musicateatromarsi.it

Acquisti con la Carta del Docente

Si può acquistare l’abbonamento anche utilizzando la Carta del Docente.
Tags: harmonia novissimaNewsteatro dei marsi
Next Post

Piccione nella rete del tribunale, salvato dalle forze dell'ordine, i residenti: traffico bloccato

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    334 shares
    Share 134 Tweet 84
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    241 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    668 shares
    Share 267 Tweet 167
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    150 shares
    Share 60 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication