MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Uncem e la sua sfida dei territori: “La montagna sia protagonista di strategie e fondi”

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
23 Marzo 2025
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Appennino insieme, Comuni nel NOI, in Comunità montane più forti, aggregazioni di territori che lavorano insieme alle città:.

Questa è la sintesi del messaggio che Uncem lancia dall’assemblea all’Aquila, tenutasi venerdì mattina in Consiglio regionale, la terza di un percorso iniziato a dicembre a Salerno e proseguito a Milano.

A Tagliacozzo il 24 maggio un incontro per ricordare Alceste Santini

11 Maggio 2025

Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

11 Maggio 2025

L’Appennino, con Uncem Abruzzo, Marche, Lazio, Umbria, Molise, apre un percorso di sinergie tra montagne a aree urbane: un patto sancito da Uncem con il sindaco dell’Aquila e presidente Anci Abruzzo Pierluigi Biondi, con gli assessori regionali abruzzesi Emanuele Imprudente (vice presidente), Mario Quaglieri, Roberto Santangelo, con il sottosegretario Luigi D’Eramo, molti consiglieri regionali, tra cui Antonio Di Marco, Alessio Monaco, Carla Mannetti e Marilena Rossi con il senatore Guido Liris, il Commissario Guido Castelli.

“È un patto necessario, dichiara Uncem. I Comuni siano insieme. L’Aquila apre la strada. Non possono i grandi capoluoghi farcela da soli – evidenzia Marco Bussone, Presidente nazionale, che stringe un legame autentico e vincente per tutti con il primo cittadino dell’Aquila Biondi, alla guida di Anci Abruzzo – noi piccoli da soli siamo persi. Si agisce insieme anche verso l’Europa, puntando a una Agenda europea per i territori, per le aree rurali, montane e interne, che recuperi la Risoluzione varata dal Parlamento UE nel 2018. Una Agenda per l’Europa, che costruiamo con la Montagna francese, tedesca, spagnola. Anche il nuovo ddl Montagna italiano è viatico per questa iniziativa politica”.

“La montagna non è periferia, ma cuore pulsante della nostra identità e del nostro sviluppo – aggiunge Lorenzo Berardinetti, presidente Uncem Abruzzo – l’Appennino rilancia APE, Appennino Parco d’Europa, con gli Enti parco nazionali e regionali, con Legambiente e Symbola, con le imprese. Fa un’azione di coesione dalla Liguria alla Sicilia. Anche perché siamo vivi e non siamo mera destinazione turistica, villaggio vacanza. Siamo comunità. E condividiamo questo con le Alpi”.

“Le comunità montane non sono semplici scenografie per cartoline turistiche, ma luoghi di vita, storia, cultura e innovazione”, sottolinea il presidente Uncem Marche, Giuseppe Amici. “Costruiamo una rete istituzionale più forte. Diamo forza e corpo alle Comunità montane dove non ci sono e dove le unioni di Comuni sono troppo deboli. Abbiamo strumenti di legge nuovi, da varare, per rafforzare gli Enti”, insiste Luigi Fasciani, vicepresidente nazionale Uncem. “Lavoriamo insieme affinché l’Europa riconosca il valore strategico della montagna e investa nel suo sviluppo sostenibile”, chiarisce dal palco dell’Aquila la presidente Uncem Umbria, Agnese Benedetti. La “metromontagna” dell’Appennino è necessaria come sulle Alpi. Lo sanno bene il consigliere regionale Alberto Mazzoleni, presidente Uncem Lombardia, e Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte, presenti all’Aquila.

“Ripartiamo dall’Aquila e dal patto tra piccoli Comuni e capoluogo – concludono Berardinetti, Fasciani e Bussone – sui fondi della coesione europei dal 2028, Biondi ha ragione. Creiamo delle aree urbane funzionali, che vadano fuori dalla città, che vedano interagire, nei processi di sviluppo e riorganizzazione dei servizi, zone urbane e aree montane. Non siamo noi gli ‘interni’. Siamo montagna e siamo Appennino. Geografie del Paese che riparte dai paesi, dove si può anche, come detto da Biondi e da D’Eramo, ‘ridistribuire popolazione’ di città troppo piene. Appennino sostenibile che affronta divari e disuguaglianze forte del suo capitale naturale, che con la Strategia delle Green Community siamo impegnati a esaltare bloccando speculazioni e maldestre operazioni finanziarie. Appennino ‘spina verde dell’Italia’ che unisce sviluppo e conservazione, finanziamenti, investimenti, nuovi servizi. È un cammino che Uncem ha ben chiaro e vogliamo fare nel NOI dei Comuni e delle comunità”.

Next Post

Ortona dei Marsi, consigliere Di Cicco: "Maggiore captazione del Giovenco danno per l'intero ambiente"

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    610 shares
    Share 244 Tweet 153
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    513 shares
    Share 205 Tweet 128
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    205 shares
    Share 82 Tweet 51

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication