MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Una fiamma che si riaccende dopo cento anni, dopo l’inaugurazione del cero di Cianfarani

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Gennaio 2015
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. In occasione della messa di commemorazione delle vittime del sisma, alle 17 del 13 gennaio in cattedrale, un cero tornerà ad ardere per la prima volta da quel funesto e freddo mattino del gennaio 1915 quando, al termine della messa mattutina che il parroco e il popolo di Albe stavano celebrando nella medioevale chiesa di San Nicola, le potenze telluriche si scatenarono seminando distruzione e morte anche in quel piccolo borgo. Il cero che, probabilmente,  ardeva sull’altare maggiore fu travolto dal crollo dell’edificio sacro e per quasi un secolo è rimasto sotterrato tra i detriti e i calcinacci, fino alle prime operazioni di scavo e liberazione delle macerie della chiesa che, grazie al recupero del borgo medioevale avvenuto qualche anno fa, ora possiamo vedere solo nel suo impianto planimetrico con qualche avanzo di pavimentazione e predelle di altari laterali. Il cero è stato recuperato da Aldo Cianfarani e consorte, nel 2008, durante una passeggiata domenicale sui ruderi della chiesa di San Nicola, la cui sola facciata con rosone venne ricomposta addossandola alla cero di Albechiesa parrocchiale del nuovo agglomerato di Albe ricostruito dopo il sisma. Nel corso della celebrazione in cattedrale si vorrà fare di questo oggetto un simbolo che sia l’evocazione di un passato vissuto nel presente e di una infinita nostalgia.  Questo apparentemente insignificante moccolo di cera ha una storia unica e vuole parlare al cuore attraverso il valore evocativo di quella fiammella che, a distanza esatta di cento anni, tornerà ad ardere annullando quella distanza cronologica dal momento del sisma fino a oggi. Sia quella fiammella messaggio di ulteriore speranza per il tenace popolo marso rinato dalle macerie del terremoto.

 

Una panchina per Quirino Fantozzi: Capistrello si stringe nel ricordo sull’Eremo di Santa Maria

13 Ottobre 2025
La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025
Next Post

I cento anni dal terremoto della Marsica, frammenti letterari. Il racconto di Archeoclub

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    88 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    298 shares
    Share 119 Tweet 75

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication