MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un viaggio a piedi tra il Cicolano e la Marsica, al via “Briganti e inclusivi”: contro ogni barriera

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
25 Maggio 2023
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

 Sante Marie. Dal 18 al 24 giugno un gruppo composito di camminatori percorrerà il Cammino dei Briganti. Tra di loro ci saranno anche persone con disabilità motoria, con disabilità sensoriali (cieche e sorde), con disabilità cognitive e malati oncologici: l’Appennino è per tutti.

“Briganti e inclusivi” è un progetto volto a connettere luoghi, natura e persone normodotate e persone disabili lungo le tappe del Cammino dei Briganti, in Abruzzo, a cavallo tra il Cicolano e la Marsica.

Il 2 giugno la festa del gruppo alpini Sante Marie: ecco il programma

31 Maggio 2023

Briganti ed inclusivi, al via la raccolta fondi per l’iniziativa sul Cammino dei briganti

12 Maggio 2023

Nasce per promuovere una nuova idea di cammino, capace di ampliare la platea delle tipologie di pubblico adeguando la percezione in base alle singole esigenze.

Il cammino – sette tappe per circa 100 chilometri, con partenza il 18 giugno a Sante Marie e rientro nello stesso borgo il 24 giugno – rappresenta il simbolo di un percorso formativo, in cui i compagni di viaggio si arricchiscono di conoscenze attraverso l’interazione e lo scambio reciproco di sensazioni.

Briganti e inclusivi è un progetto sviluppato in partnership da una serie di attori della Marsica, con l’obiettivo di proporre – tra i primi a livello nazionale – un cammino pronto ad accogliere persone con disabilità differenti, diventando quindi un esempio da seguire in ambito di turismo accessibile e “aprendo” a tutti le risorse culturali ed ambientali, solitamente inaccessibili. Il Cammino dei Briganti attraverso l’utilizzo delle joelette, la disponibilità di conduttori esperti, la presenza di associazioni di categoria, l’esperienza di guide e l’entusiasmo dei partecipanti, permetterà di coinvolgere persone con disabilità cognitiva, sensoriale e motoria.

I promotori del progetto sono Appennini for all, un tour operator che concentra la propria offerta sul turismo ambientale per persone con disabilità; la cooperativa di comunità “Sette Borghi”, nata con la finalità di creare e sviluppare servizi ad impatto turistico, sociale e culturale in favore della comunità di Sante Marie e delle sue frazioni, che gestisce tra l’altro l’infopoint per il Cammino dei Briganti; l’associazione culturale “I Grifoni”, un’associazione senza scopo di lucro che nasce nel 2009 per preservare e diffondere la cultura, le tradizioni, i costumi e gli usi tipici del territorio; Ethnobrain Marsica, un’associazione di Avezzano nata per preservare e promuovere il patrimonio naturalistico e culturale della Marsica.

Fondamentale nel percorso di progettazione è stato il sostegno dell’amministrazione comunale di Sante Marie (AQ): “Siamo orgogliosi di sostenere il progetto ‘Briganti e inclusivi’, che darà la possibilità a tutti di ammirare le nostre bellezze abbattendo ogni tipo di barriera e sono certo che ai nostri briganti sarà riservata l’ospitalità e l’accoglienza tipica delle nostri genti e che potranno vivere un’esperienza unica” commenta il sindaco, Lorenzo Berardinetti.

Mirko Cipollone è il giovane imprenditore abruzzese che con Appennini for All ha dato vita alla prima realtà italiane specializzata in turismo inclusivo d’Appennino: “L’idea del cammino viene dopo l’impresa dello scorso anno, quando portammo Fabio Cofini, una persona con disabilità motoria, in vetta al Monte Velino in joelette. Quest’anno insieme all’associazione ‘I grifoni di Forme’ volevamo fare qualcosa di altrettanto ‘eclatante’, per promuovere l’inclusività. Lo spot è sempre lo stesso ed è quello che Appennini for all sta cercando di portare avanti dalla sua nascita e cioè ‘si può fare’ e si può fare tutti insieme, rompendo quelle barriere che esistono tra il mondo dei cosiddetti normodotati e il mondo delle persone con disabilità. Condividere un cammino, la natura, le emozioni tutti insieme a prescindere dalla propria condizione. ‘Briganti e inclusivi’ non è un cammino per persone con disabilità ma è un cammino per tutti”.

Tra i partner del progetto oltre a molte realtà locali (associazione I girasoli, Aipd Marsica, Il Bosco Interiore, Arcat Abruzzo e cooperativa Kymera) c’è anche NoisyVision, un’associazione nazionale senza scopo di lucro che sostiene l’empowerment delle persone con disabilità visive e/o uditive e educa la comunità ai temi dell’accessibilità e inclusione sociale.

Tra i sostenitori ci sono la Fondazione Cassa di risparmio della Provincia dell’Aquila e realtà territoriali come la Pro loco di Cese dei Marsi, la Pro loco di Sante Marie, l’impresa Porchetta luchese Venditti e i b&b A casa di Giulia e La casa della fonte. Media partner è la rivista “Altreconomia”.

È possibile supportare il progetto con un contributo sul conto corrente di Sette Borghi cooperativa di comunità IT 17 T 08327 40810 0000 0000 3506 (causale: sostegno progetto Briganti e inclusivi) o con un versamento alla campagna di crowdfunding aperta da Appennini for All su Produzioni dal Basso https://www.produzionidalbasso.com/project/briganti-ed-inclusivi/

A questo link è possibile consultare la brochure del cammino “Briganti e inclusivi”

https://flipbookpdf.net/web/site/899e50cde3d340322247c26fa96c26d24ffe89e3202305.pdf.html

Tags: cammino dei brigantiSante Marie
Share23Send
Next Post

La solidarietà fa tappa a Tagliacozzo: realizza una sciarpa per la Casa famiglia

Notizie più lette

  • Riapertura straordinaria dei Cunicoli di Claudio per la stracittadina: come prenotare le visite

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Scopre di essere incinta e viene assunta a tempo indeterminato: la storia di Melissa Palmieri

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Orso se ne va a spasso per le colture del Fucino e le immagini diventano virali (Video)

    1281 shares
    Share 512 Tweet 320
  • Detenuto marsicano si toglie la vita nel carcere di Pescara: scoppia la rivolta

    382 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Appalto pulizie LFoundry, continua lo sciopero delle lavoratrici: “Siamo sconvolte”

    172 shares
    Share 69 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Come scegliere la Tavola SUP – Stand Up Paddle gonfiabili

di Alessia Guerra
15 Maggio 2023
Guide & Recensioni

Ricette originali per i tuoi Smoothies

di Alessia Guerra
9 Maggio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication