Avezzano. “I lavori per la realizzazione dell’aula magna sono completati e tra qualche settimana ci sarà l’inaugurazione”. Ad annunciarlo il vice presidente della Provincia, Gianluca Alfonsi, che ha seguito questo lungo e complesso cantiere. I lavori per il completamento dell’aula magna del liceo scientifico “Vitruvio Pollione” di Avezzano, che conta circa 1.300 studenti, sono stati avviati nell’ottobre 2021, dopo anni di attesa.
L’intervento, finanziato inizialmente con un investimento di un milione e 500mila di euro, ha previsto la riqualificazione e l’adeguamento antisismico di una parte esistente del plesso scolastico, dotandola di moderne tecnologie. L’obiettivo della Provincia dell’Aquila era stato da sempre quello di creare un centro polifunzionale non solo per l’attività didattica, ma anche per eventi extra-scolastici a disposizione di tutta la Marsica. Gli interventi sono stati affidati all’impresa S.M. Costruzioni L’Aquila s.r.l., con sede a San Demetrio ne’ Vestini, in provincia dell’Aquila.
I lavori sarebbero dovuti durare circa 600 giorni e il cantiere avrebbe dovuto chiudere le porte entro fine 2023. In corso d’opera però è stato necessario rivedere il progetto iniziale e rifinanziare l’intervento. “Abbiamo dovuto modificare il progetto inserendo delle cose nuove e adeguare gli interventi a causa dei tariffari che sono cambiati in corso d’opera”, ha affermato Alfonsi, vice presidente della Provincia, “e abbiamo dovuto rifinanziare il tutto arrivando così a un investimento complessivo di un milione e 700mila euro. Ora siamo in dirittura d’arrivo. La struttura, di 300 posti, sarà dotato di un sistema wi – fi di ultima generazione, efficientamento energetico, fotovoltaico e pompe di calore”.
L’iter per l’avvio dei lavori per il completamento dell’aula magna del “Vitruvio Pollione” è stato molto lungo. La struttura, in passato teatro anche di episodi di violenza, versava in condizioni di degrado e abbandono. In particolare, lo stabile non avendo alcuna protezione era diventato un luogo frequentato da tossicodipendenti. Per ripulire e mettere in sicurezza l’area, la Provincia dell’Aquila ha stanziato 50mila euro, prima dell’inizio dei lavori di riqualificazione e adeguamento antisismico. “Stiamo programmando insieme alla dirigente l’inaugurazione che ci sarà tra qualche settimana”, ha continuato Alfonsi, “l’aula magna diventerà un centro di aggregazione socio culturale che, attraverso un apposito regolamento, verrà messa a disposizione di tutti. Era quello che mancava allo Scientifico per renderlo il campus di cui tanto si è parlato in passato”.