Collelongo. Nella Marsica è scoppiata la lavanda-mania. E non è solo un trend social. Il celebre Lavandeto di Collelongo, immerso nello scenario incontaminato dei monti marsicani, si conferma anche quest’anno come una delle mete più amate dell’estate, soprattutto dai giovani. Selfie, tramonti, natura, chiacchiere, musica e voglia di stare insieme: tutto al profumo di lavanda.
Oggi, 4 luglio, prende ufficialmente il via l’attesissima rassegna “Le Giornate della Lavanda 2025”, un calendario di eventi che fino ad agosto animerà il borgo con iniziative che uniscono inclusione, benessere, arte e ruralità. Il primo appuntamento? Una sessione fotografica notturna che trasformerà il Lavandeto in un set magico sotto le stelle, dove scattare, sognare e vivere un’esperienza fuori dal tempo.
Grande attesa anche per domani, dove a partire dalle 9 in Piazza del Municipio a Collelongo, si terrà una passeggiata narrante tra i vicoli del borgo, con tappa finale al Lavandeto. L’iniziativa, a cura di Ndu Ohuru Onlus e con la guida turistica di Sandra Passalacqua, punta a raccogliere ricordi, usanze e oggetti legati alla vita quotidiana delle comunità di Collelongo e Trasacco, per costruire insieme un “album di memoria collettiva”. L’evento è gratuito ma a posti limitati.
Anno dopo anno, il Lavandeto di Collelongo è diventato un vero fenomeno culturale, amato da giovani e famiglie, turisti e locali. Le sue atmosfere bucoliche, la forza aggregativa degli eventi e l’autenticità dell’iniziativa degli Agricoltori Alternativi lo rendono un simbolo di rinascita e partecipazione.