MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tutela delle api e degli impollinatori, il convegno a Bisegna con l’entomologo Fontana

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
15 Settembre 2023
A A
62
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Bisegna. Il punto sull’importanza della biodiversità e quindi degli impollinatori con alcuni degli apicoltori più attivi della valle del Giovenco ma non solo.

Si è tenuto nella sala consiliare del Comune di Bisegna il convegno dal tema “Le api della Valle del Giovenco, custodi della biodiversità” che ha visto tra i protagonisti Paolo Fontana, naturalista, entomologo e ricercatore della Fondazione Edmund Mach di Trento, dal 2009, presidente della World Biodiversity Association.

No Content Available

L’evento ha trattato temi molto delicati relativi alla biodiversità e agli impollinatori, considerando che non sono solo le api da miele che se ne occupano. Si è così parlato anche della rilevanza di tutto un mondo di impollinazione apparentemente nascosto ma altrettanto importante.

Sui temi delle api come impollinatori, il primo intervento è stato a cura di Carmelo Gentile, responsabile del servizio scientifico del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Gentile ha illustrato gli interventi che il Pnalm sta facendo per gli impollinatori, grazie ai finanziamenti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, presentando anche il progetto di apicoltura naturale seguito all’apicoltore Mario Petrella (Il miele di Mario).

È stato poi presentato il progetto che riguarda il rewilding delle api in natura, progetto sponsorizzato anche dall’associazione Salviamo l’orso rappresentata nel convegno di Bisegna da Pietrantonio Costrini.

Sono intervenuti anche Fabrizio Valente della cooperativa La Chimera, Sandro Forte di Percorsi perduti e l’apicoltore Pasquale Di Leonardo.

Il progetto prevede la posa in natura delle Domus Bee che sono delle scatole di legno, opportunamente progettate e non ispezionabili, che hanno lo scopo di riportare spontaneamente le api al loro naturale stato selvatico.

Con lo scopo, come ha ampiamente spiegato Fontana, di aiutare, mantenere e rafforzare anche la naturale genetica dell’ape italiana Ligustica: la stessa ape allevata dagli apicoltori sia della Valle del Giovenco sia da buona parte degli apicoltori.

All’evento ha partecipato anche la FAI (Federazione apicoltori italiana) con il vice presidente Franco Troiani (Apicoltura Dolce lavanda) che nel suo intervento ha sollevato una potenziale preoccupazione della presenza di api selvatiche nelle vicinanze di apiari gestiti. Si tratta però di una preoccupazione ampiamente rassicurata dalle spiegazioni dell’esperto Fontana.

Presente alla giornata anche il sindaco di Bisegna, Antonio Mercuri.

Tags: miele valle del giovenco
Next Post

Tutto pronto per il corso formativo sull'interculturalità, al via lunedì a Civitella Roveto

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication