MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Trekking degli Ulivi, una giornata “straordinaria” a San Vincenzo Valle Roveto (VIDEO)

Sabato 12 e domenica 13 appuntamento con "Frantoi Aperti", manifestazione che celebra l'olio extra vergine d'oliva

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
7 Novembre 2022
A A
1k
Condivisioni
5.6k
Visite
FacebookWhatsapp

San Vincenzo Valle Roveto. Circa 160 partecipanti, una camminata sulle “Strade dell’Olio”, le visite ai frantoi, un preziosissimo olio extra vergine d’oliva, una “valanga” di bruschette e tante tante risate.

È stata una giornata straordinaria quella vissuta a San Vincenzo Valle Roveto, con la nona edizione del “Trekking degli Ulivi”, organizzata dal Comune di San Vincenzo Valle Roveto, dalla Pro loco di San Vincenzo capoluogo, dalla Pro loco di San Vincenzo Vecchio e dall’Associazione la Monicella della Valle Roveto.

Forza, amore, determinazione: la storia della giovane maglianese Ida a C’è posta per te

Forza, amore, determinazione: la storia della giovane maglianese Ida a C’è posta per te

4 Febbraio 2023
Il meteo nella Marsica 5 -11 febbraio: settimana all’insegna del freddo ed anche a possibili nevicate

Il meteo nella Marsica 5 -11 febbraio: settimana all’insegna del freddo ed anche a possibili nevicate

4 Febbraio 2023

Ed è già tutto pronto per sabato 12 e domenica 13, quando il paese aprirà le porte delle cantine più caratteristiche per “Frantoi Aperti”.

Il percorso a piedi (16,5 km), di media difficoltà è stato inserito anche quest’anno nel programma annuale delle Sezioni Cai “Valle Roveto”, “Avezzano” e “Vallelonga”.

Tra splendidi scorci panoramici e la possibilità di godere di emergenze vegetazionali, geologiche e culturali di grande valore, il nutrito e affiatato gruppo di escursionisti arrivati numerosi anche dal vicino Lazio, si è soffermato nelle tappe più caratteristiche che attraversano i borghi di San Vincenzo Valle Roveto.

Dal centro storico di Morrea, fino all’Eremo Madonna del Romitorio, dal borgo autentico di San Vincenzo Vecchio, con la chiesa di San Diodato in San Giovanni Vecchio, fino alla visita ai Frantoi: Comunità Agricola Valle Roveto (già Tenuta Corsetti), Oleificio Cooperativa San Rocco e Antico Frantoio Blasetti.

GUARDA LA FOTOGALLERY

GUARDA IL VIDEO

 

Una giornata organizzata in ogni minino dettaglio per accogliere al meglio gli escursionisti che hanno attraversato borghi suggestivi e ricchi di storia, oggi però a rischio spopolamento. Ed è così che in tutte le piccole frazioni attraversate, che contano poche decine di abitanti, nuove e vecchie generazioni si sono messe insieme.

E hanno cucinato, preparato bevande e mostrato quello che in Valle Roveto è diventato un gioiello, prezioso quasi più dell’oro ormai: l’olio extravergine d’oliva. Spremuto come una volta. Buono, genuino, esclusivo. Lavorato da famiglie che hanno creato delle cooperative, che raccolgono olive da generazioni. Un prodotto sempre più apprezzato per la sua unicità, che racconta i sacrifici di chi è rimasto, di chi ha imparato un mestiere antico e faticoso ma che ha scritto tante pagine della storia d’Abruzzo. E non solo della Costa.

Ad accompagnare le tappe, oltre all’instancabile sindaco Carlo Rossi, il presidente dell’Associazione La Monicella Valle Roveto, Antonio Di Rocco, Antonello Ricci, presidente della Cooperativa Comunità agricola Valle Roveto, Riccardo Milanese, presidente della Pro loco San Vincenzo, Giuseppe De Vecchis, presidente della Cooperativa Comunità Terre Nostre, Patrizio Romanelli, responsabile dei Percorsi della stessa cooperativa, Domenico De Vecchis e il frantoiano Rosario Capoccitti, della Cooperativa San Rocco di San Vincenzo Vecchio insieme alla presidente della Pro loco Veronica Romanelli e Filippo D’Orazio, guida Lagap.

Tra gli altri, una menzione speciale per Sandro Porretta e i suoi “vagabondi di emozioni”. Una cinquantina i partecipanti della sua Asd Caminando en grupo che hanno portato alla giornata una ventata di frizzante allegria tipica della Ciociaria, con canti, balli e tante tante risate.

IL PROGRAMMA DI FRANTOI APERTI 2022

Share406Send
Next Post
Come scegliere la migliore macchina da caffè per casa

Come scegliere la migliore macchina da caffè per casa

Notizie più lette

  • Due fratelli di 41 e 26 anni morti nello schianto in superstrada, stavano andando al lavoro

    4595 shares
    Share 1838 Tweet 1149
  • Schianto sulla ex superstrada del Liri, due morti e due feriti

    4188 shares
    Share 1675 Tweet 1047
  • Edilizia, pronta legge regionale sul superbonus: sarà portata in aula entro due settimane

    1293 shares
    Share 517 Tweet 323
  • Forza, amore, determinazione: la storia della giovane maglianese Ida a C’è posta per te

    854 shares
    Share 342 Tweet 214
  • Schianto sulla superstrada, lo sport si ferma per i fratelli Nicoletti

    470 shares
    Share 188 Tweet 118

Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!
Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!

di Daniele Imperiale
28 Gennaio 2023
Come scegliere l’abbigliamento sci donna
Guide & Recensioni

Come scegliere l’abbigliamento sci donna

di Alessia Guerra
28 Gennaio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication