MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tour nella Grotta del Cervo: scrigno prezioso immerso nei colori della Riserva naturale di Pietrasecca

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
11 Novembre 2024
A A
98
Condivisioni
2k
Visite
FacebookWhatsapp

Carsoli. Il nome lo ha preso da quell’enorme palco di cervo trovato dagli speleologi all’interno di una delle “sale” che si incontra sul percorso. Erano di un animale che probabilmente lì in fondo ci è arrivato trasportato dall’acqua. Difficile pensare che la fauna selvatica si sia introdotta spontaneamente in un percorso così profondo e buio. Ma in questo caso, mai più un nome più azzeccato sarebbe stato per la Grotta del Cervo, che si trova nel cuore della Riserva naturale speciale delle Grotte di Pietrasecca, a Carsoli, in provincia dell’Aquila.

Perché chi conosce il valore simbolico di un palco di cervo, che rappresenta la rigenerazione vitale, che è il simbolo dell’unione tra le forze superiori e inferiori, tutto quel valore riesce a ritrovarlo anche lì sotto. Sotto terra, dove a farla da padrone dovrebbe essere un senso di timore, magari per qualcuno addirittura di claustrofobia. Tutte sensazioni, emozioni, che nulla hanno a che vedere con quello che si prova invece entrando in quel posto dalle pareti alte fino a più di venti metri, che brillano come oro.

Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

14 Maggio 2025

La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

13 Maggio 2025

“Scoperta nel 1984, la Grotta ha subito animato entusiasmi e curiosità per la sua straordinaria bellezza”. Si legge così sul sito del FAI, dove la Grotta è candidata tra “I luoghi del cuore”:

È lunga 2.500 metri e l’ingresso ci porta nell’ampia galleria lunga circa 400 metri, caratterizzata dalla presenza di straordinarie concrezioni candide di varia forma e struttura. Deve la sua importanza al ritrovamento nel suo interno delle ossa del palco di un cervo del pleistocene di notevole interesse paleontologico e di monete romane del IV-V sec. d.C. e del XV secolo. La cavità datata a più di 800.000 anni fa. Nell’anno 2024 ricorrono i 40 anni dalla scoperta dell’ingresso dopo un lungo studio di ricerca ed esplorazione sul posto, di 14 ricercatori speleologi romani chiamati “I 14 dell’Ovito”. Le spettacolari concrezioni della Grotta del Cervo a Pietrasecca di Carsoli, le magnifiche colate di calcite bianca che ornano da secoli queste spettacolari cavità, sono visitabili tutti i weekend dell’anno e da Luglio a Settembre tutti i giorni. Sono disponibili tre livelli di percorso, facile L1, allagato L2 e speleologico. Ai visitatori è messa a disposizione l’attrezzatura per entrare: caschetto con luce frontale, guanti (percorso L1) mentre per il percorso allagato anche gli stivali gommati. Le visite si effettuano accompagnati da una guida ambientale esperta. La Riserva Naturale Speciale Grotte di Pietrasecca è la prima riserva che tutela un ambiente ipogeo e considerata Sito di Interesse Comunitario per il patrimonio Abruzzese.

Siamo entrati in quello che sembra quasi un posto magico per quanto prezioso, insieme alla guida ambientale e speleologa Valentina Lustrati, accompagnati dalla ex presidente dell’ente gestore Raffella Girlando, che nemmeno un giorno, dopo la caduta dell’amministrazione comunale di Carsoli, ha smesso di promuovere in tutti i modi quello che sembra uno scrigno di gioielli nascosto nella colorata natura di Pietrasecca.

 

FAI – I Luoghi del Cuore

Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare

GROTTA DEL CERVO RISERVA NATURALE GROTTE DI PIETRASECCA

CARSOLI, L’AQUILA

 

Un momento significativo è stato definito dal poter contemplare quello che ricorda l’iconografia di San Michele Arcangelo. Ed eccole lì sospese delle immense ali brillanti, tra cui spicca una spada, che ricordano San Michele Arcangelo. Ci vuole un po’ di fantasia? Di certo un’esperienza non comune, suggerita da uno speleologo del Pescarese, arrivato in grotta già diversi anni fa.

Poco più in là, un’esperienza quasi surreale: l’appassionata guida ha suggerito di spegnere le luci e di fare silenzio. Lì giù, dove c’è il buio totale, impossibile riproporlo al di fuori di una grotta. E quel silenzio, che con la sua energia positiva, ha fatto più rumore di qualsiasi altro rumore. Rilasciando forza, sicurezza, come se quel posto si fosse fatto custode di qualcosa che non si ripete più. Un’esperienza unica, difficile anche da raccontare con le parole.

Tags: grotta del cervoGrotte di PietraseccaNews
Next Post

Stefano Albano candidato segretario provinciale, i dem: solo una parte del Pd punta su di lui

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    667 shares
    Share 267 Tweet 167
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    149 shares
    Share 60 Tweet 37

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication