MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tornano le serate archeologiche a Capistrello organizzate da Cic e Comune

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
5 Settembre 2013
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025

Capistrello. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con Serate Archeologiche, sabato 7 e domenica 8 settembre a Capistrello in Piazza Sant’Antonio.
L’appuntamento, nato da un’idea dell’associazione culturale Cic (Centro Iniziative Culturali) di Capistrello, si propone di divulgare attraverso l’aiuto di docenti ed esperti la conoscenza dell’archeologia, dai grandi temi, al territorio. L’obiettivo secondo gli organizzatori è far prendere consapevolezza attraverso la conoscenza, dell’importanza che l’archeologia e più in generale i beni culturali, possono avere per il Paese e il territorio, come recita l’articolo 9 della nostra costituzione, fornendo un valido contributo di sviluppo e sostenibile e occupazione alle aree interne della regione.Scavi-archeologici
“Quest’anno”, afferma Augusto Bisegna del Cic, “grazie al patrocinio del Comune di Capistrello e il prezioso contributo dell’Università dell’Aquila e della Soprintendenza d’Abruzzo, siamo riusciti ad organizzare questa IV edizione di Serate Archeologiche.
Nella prima serata, quella del sabato usciremo, ma solo apparentemente, dal tema archeologico tout court, il paesologo Franco Arminio, che ringraziamo per la sua disponibilità, sarà con noi per presentare il suo ultimo libro: “Geografia commossa dell’Italia interna”, insieme a lui, animeranno la serata, Rosario Iaccarino (responsabile nazionale della formazione della Fim Cisl) e di Vincenzo Nuccetelli delegato della regione Abruzzo dell’associazione Borghi Autentici. Arminio ci racconterà, facendoci guardare allo specchio, del “commovente” viaggio nelle aree interne dell’Appennino, l’osso d’Italia, un lavoro di “scavo archeologico” nell’abbandono di una Italia “desolata e perduta, eppure saggia e orgogliosa” un lavoro poetico, ma allo stesso tempo pragmatico e propositivo che ci aiuterà a scavare anche nel nostro territorio alla ricerca dell’Italia perduta”.
La seconda serata, quella del sabato, sarà dedicata all’archeologia in senso stretto e precisamente all’Emissario del Fucino. L’opera imponente dell’ingegno dell’uomo che ha plasmato e condizionato l’intero territorio della Marsica e il paese di Capistrello. Ezio Burri dell’Università dell’Aquila e Amalia Faustoferri ed Emanuela Ceccaroni della Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo ci accompagneranno lungo la storia per capire meglio l’opera, la sua importanza e le prospettive per una sua valorizzazione e fruizione.
Mentre Angelo Fracassi del Cic, guiderà il pubblico attraverso il sottile filo rosso che lega l’opera alla storia del paese di Capistrello ai sui scalpellini e ai suoi minatori.
Infine approfitteremo della presenza di Francesco Proia autore di: “Polvere di lago” per presentare il primo romanzo che ha sullo sfondo il Lago del Fucino.
“Ci aspettiamo che l’edizione di quest’anno”, sottolinea Bisegna, “consolidi la manifestazione all’interno del panorama culturale del territorio, l’evento di quest’anno vuole rappresentare oltre che un momento di conoscenza, anche un momento di proposta “politica” specie in questo periodo di crisi, per provare a rivedere un nuovo modello di sviluppo e prospettiva lavorativa per il nostro territorio. Di cultura si può vivere, ma bisogna crederci e lavorarci sopra seriamente. La caratura della politica locale e in generale italiana è oramai sotto gli occhi di tutti, salvo rare eccezioni, sprovvista di una necessità, che dovrebbe essere la pre-condizione per occuparsi di politica: anticipare il cambiamento, governare gli assets fondamentali come quelli culturali che generano sviluppo e tenere a bada le degenerazioni che impoveriscono persone e territori come avvenuto nella Marsica.
Il nostro territorio possiede arte, cultura, archeologia, ambiente, capacità e ingegno; professionalità che, dalle università alla Soprintendenza possono aiutarci a rivedere positivamente il futuro. La politica deve però cambiare prospettiva e mettersi al servizio con capacità di visione e prospettiva, siamo fiduciosi che questo possa finalmente avvenire”.
La serata come tutti gli anni, sarà riscaldata dal calore umano e dalla disponibilità del gruppo Alpini di Capistrello che distribuirà vin brulé ai partecipanti, mentre la cooperativa sociale Lybra si metterà al servizio per la buona riuscita dell’iniziativa, per info: [email protected] oppure 3421848800.

Next Post

Torna in città dopo due settimane di ferie e trova l'abitazione svaligiata dai ladri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    678 shares
    Share 271 Tweet 170
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • La primavera non decolla, il maltempo non dà tregua alla Marsica: domani allerta gialla per temporali

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication