MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tornano in Italia 7 opere esposte al Louvre: anche l’architrave dell’antica chiesa di San Nicola

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
17 Luglio 2023
A A
159
Condivisioni
3.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Tornano in Italia preziosi oggetti d’arte che si trovano a Parigi. Il museo del Louvre restituirà alcune opere trafugate in passato dai contrabbandieri tra cui un architrave appartenente all’antica chiesa di San Nicola di Avezzano. C’è un tavolo di trattativa aperto tra il museo e il Ministero della cultura.

La direttrice Laurence des Cars è in costante contatto con il ministro Sangiuliano, i preziosi potrebbero tornare in Italia già a settembre.

Santa Sede: al musicista marsicano Danilo Murzilli il certificato Testimonium devotionis causa Giubileo 2025

16 Maggio 2025

Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

14 Maggio 2025

I carabinieri tutela patrimonio culturale hanno stilato un dossier dove si indicano in modo preciso le opere portate via dall’Italia. Il pezzo più significativo è un’anfora del Pittore di Berlino del 460 a. C.

Tra le opere d’arte compare anche il  frammento di architrave di epoca medioevale che fu rinvenuto tra le macerie della chiesa di San Nicola dopo il terremoto del 1915 e commercializzato dal 1935.

L’architrave in pietra, custodito al Louvre, proviene, dunque dall’antica Chiesa di San Nicola di Avezzano, completamente distrutta dal terremoto del 1915, della quale non resta più nulla.

La chiesa era situata nella zona sud di Avezzano, lungo l’attuale Via San Francesco, tanto che tuttora per gli avezzanesi quello è il quartiere San Nicola e il carcere lì ubicato porta questo nome.

Veniva all’epoca descritta come modesta, ma erano molto pregiati i suoi due portali medievali, realizzati in pietra da artisti di scuola marsicana del XIII secolo. Probabilmente i due splenditi portali, con decori di tipo naturale, prima di appartenere alla chiesa di San Nicola erano stati parte di un altro edificio, più antico e più importante, andato distrutto.

La chiesetta già prima del terremoto era in disuso, era stata depredata dalle truppe napoleoniche e poi sconsacrata nel 1874.

Gli scarsi resti post terremoto furono del tutto abbattuti e del luogo ove sorgeva la chiesa di San Nicola non vi è più traccia.

 

 

Tags: avezzano
Next Post

Festa per i 18 anni si trasforma in tragedia, il festeggiato picchia un 45enne: in coma farmacologico

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    522 shares
    Share 209 Tweet 131
  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    251 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    159 shares
    Share 64 Tweet 40

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication