MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Torna la rassegna cinematografica dedicata alla montagna, film e documentari con il Cai

Redazione Attualità di Redazione Attualità
20 Gennaio 2020
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Civitella Roveto. Secondo appuntamento, sabato 18 gennaio, a Civitella Roveto, presso la sede del CAI, con la rassegna cinematografica itinerante sulla montagna, promossa dal CAI – Sezione Valle Roveto. Il programma, diviso in due parti, è stato illustrato da Enrico Di Cintio, componente del CAI e motore della manifestazione, a cui ha fatto seguito il saluto del presidente della sezione del Club Alpino Italiano, Raffaele Allegritti.    

Il pesce di Giona e i serpenti della Dea Angitia: la cristianizzazione della Marsica, tra nuovi e antichi dèi

24 Novembre 2025

Violento incendio in una casa di Avezzano, famiglia salvata dai Vigili del fuoco

24 Novembre 2025

La prima parte della rassegna ha riguardato il Dog Trekking, con l’interessantissima testimonianza di Luigi Nespeca, fotografo, youtuber e alpinista che ha realizzato, insieme a Alberto Osti Guerrazzi, una guida sui sentieri dell’appennino centrale, fruibili  in compagnia del proprio cane, tutti rigorosamente testati col suo cane Melody, mascotte del convegno e protagonista della copertina del libro.

Ben 44 sentieri, per la maggior parte dislocati sui monti Simbruini, raccontati attraverso le fotografie e i filmati di Luigi Nespeca che gestisce anche un canale dedicato su YouTube. La seconda parte del convegno ha visto l’intervento di Fabrizio Pietrosanti, alpinista, istruttore e direttore della scuola di alpinismo di Tagliacozzo, Rosa dei Venti. Il suo intenso e appassionato intervento, è stato preceduto dalla proiezione di un cortometraggio sull’Abruzzo, realizzato da Ermanno Olmi nella prima metà degli anni novanta, Mille Anni, il titolo del documentario.

Dopo la proiezione del film Fabrizio Pietrosanti ha posto particolare attenzione al sentimento che lega l’uomo alla propria terra e alla montagna in particolare, sottolineando il grande potenziale del nostro territorio, ancora poco valorizzato sul piano della sostenibilità di un turismo consapevole, rispettoso dei luoghi e della natura, che offre scenari incredibili da preservare per le future generazioni.

Next Post

LFoundry: si torna al ministero dello Sviluppo economico. I cinesi sveleranno il piano industriale?

Notizie più lette

  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    586 shares
    Share 234 Tweet 147
  • Parcheggi e strisce blu, stop ai ticket ad Avezzano: ecco tutte le novità per i prossimi mesi

    324 shares
    Share 130 Tweet 81
  • Ludovica D’Amore, da Cerchio alla ribalta nazionale: protagonista ad Avanti un Altro

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • L’addio a Mimma Stefanelli, voce dei rom: la bandiera sul feretro è un ponte tra culture

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Violento incendio in una casa di Avezzano, famiglia salvata dai Vigili del fuoco

    130 shares
    Share 52 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication