Pescasseroli. Dal 2 all’11 agosto torna a Pescasseroli il Festival “Alice nel paese del teatro”, giunto alla sua dodicesima edizione. Un appuntamento ormai storico per l’estate abruzzese, dedicato al teatro per l’infanzia e la gioventù. Promosso dal Comune di Pescasseroli, dal Teatro Stabile d’Abruzzo e dalla Cooperativa Fantacadabra, il festival è diretto dal drammaturgo e regista Mario Fracassi e rappresenta una delle tappe del circuito internazionale “Marameo”, che attraversa anche Marche, Lazio, Puglia e Calabria.
Una città a misura di bambino
“Vogliamo trasformare Pescasseroli in una vera ‘città bambina’” spiegano gli organizzatori, “dove i luoghi si reinventano e si aprono a pubblici di ogni età, all’insegna della curiosità e della meraviglia che solo i più piccoli sanno esprimere”. “Alice nel paese del teatro” è infatti molto più di una semplice rassegna: è una festa dei linguaggi scenici, un viaggio collettivo tra fiabe, sogni, musica e immaginazione.
Spettacoli per tutti i gusti
Il cartellone degli spettacoli, che vede protagoniste compagnie professionali provenienti da tutta Italia, sarà aperto il 2 agosto da un’esperienza unica: Il Gigante Egoista, spettacolo immersivo e sensoriale pensato per spettatori bendati, con musiche di Paolo Capodacqua e la regia di Mario Fracassi.
A seguire:
- 7 agosto: Sogni stesi… un bucato da favola del Teatro Brucaliffo e Teatro Stabile d’Abruzzo, una fiaba poetica tra bucati e sogni sospesi.
- 8 agosto: Il Gatto con gli Stivali di Fantacadabra/Green Factory, una rivisitazione scenica della celebre favola di Perrault.
- 9 agosto: La fattoria degli animali, proposta dal Teatro Bertolt Brecht di Formia, con la regia di Maurizio Stammati.
- 10 agosto: La bella addormentata? di Proscenio Teatro, uno spettacolo ironico e originale firmato Marco Renzi.
Laboratori teatrali per bambini e ragazzi
Oltre agli spettacoli, il festival propone due laboratori:
- “ALICE – E-State in scena”, laboratorio teatrale estivo a cura degli animatori dell’Accademia del Teatro Ragazzi e dell’Animazione.
- “Il Cappellaio Matto”, workshop serale condotto da Peter Ercolano l’8, 9 e 10 agosto presso la Biblioteca comunale, dedicato all’arte del clown. Un percorso corporeo e poetico per bambini e ragazzi che esplora la comicità autentica, nata dalla verità e dalla vulnerabilità.
Un festival inclusivo e accessibile
Il festival punta anche all’inclusività, grazie a una politica di prezzi accessibili e a un programma pensato per coinvolgere bambini, famiglie, educatori e curiosi. Un’occasione per riscoprire il teatro come spazio di relazione, crescita e scoperta.
Per info e prenotazioni: [email protected] – 339 3212576 / 320 8677902.