MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Torna a volare Ovidio, il giovane grifone salvato e curato spiega di nuovo le sue ali

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Febbraio 2024
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Ovindoli. La giornata del 19 febbraio scorso ha rappresentato un giorno importante per il personale militare e civile del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro; un giovane grifone è stato liberato dalle voliere di acclimatazione della Riserva Naturale Orientata Monte Velino, gestita dal predetto Reparto, dopo le cure necessarie ed ha subito ripreso possesso del suo spazio vitale.

Lo scorso dicembre, infatti, i militari del Nucleo Tutela Biodiversità di Magliano de’ Marsi insieme al personale civile che lavora nella Riserva, hanno individuato un grifone in difficoltà in Comune di Magliano de’ Marsi, lungo la strada Cicolana e si sono prontamente impegnati per il recupero dello stesso, reso particolarmente complesso per l’indole diffidente di quest’animale. Il grifone probabilmente stremato ed affamato per il lungo viaggio che questa specie è solita effettuare soprattutto in età giovanile, è stato prontamente ospitato presso le ampie voliere della Riserva Monte Velino e sottoposto alle prime cure dei servizi veterinari dell’ASL 01 L’Aquila, Avezzano Sulmona che lo hanno tenuto sotto controllo e hanno monitorato il decorso del suo stato di salute.

Prova l’auto in vendita e fugge con la vettura, 44enne rintracciato e arrestato

22 Ottobre 2025

Allarme truffe telefoniche a Ovindoli, il sindaco Ciminelli: fate attenzione

21 Ottobre 2025

 

Dopo alcune settimane di degenza, l’animale a cui è stato dato il nome Ovidio, che appariva in evidente stato di denutrizione, ha potuto recuperare forza e abilità nel volo, perciò per permettere il successivo rilascio in natura è stato anche sottoposto ad una ulteriore serie di esami clinici con la collaborazione e la consulenza del Centro Recupero Animali Selvatici del Reparto Carabinieri Biodiversità Pescara e del personale veterinario del Parco Nazionale della Maiella che hanno definitivamente accertato che per l’animale era ormai giunto il momento di tornare a vivere in libertà. Inanellato e dotato di trasmettitore GPS per seguirne gli spostamenti e poter intervenire immediatamente in caso di difficoltà, il grifone è stato liberato nei pressi di una delle colonie riproduttive presenti in Abruzzo.

 

“Oggi registriamo un grande successo per la tutela della biodiversità” ha commentato il Ten. Col. Monica Sciarra, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro “ed è per questo che abbiamo lavorato intensamente, per permettere al giovane avvoltoio di tornare libero al più presto. I grifoni, infatti sono necrofagi obbligati e molto efficienti, scoprono molto velocemente ampi territori e altrettanto velocemente consumano le carogne, pertanto non solo contribuiscono ad arricchire la diversità biologica, ma con la loro azione di ‘ripulitura’ hanno un ruolo nell’accelerare i cicli della materia, nel rallentare o impedire la diffusione di alcune malattie e costituiscono un valido aiuto all’ambiente perché eliminano le carogne, tanto da essere anche definiti ‘gli spazzini delle montagne’. Per questo motivo questi avvoltoi sono stati oggetto di un importante progetto di reintroduzione nell’Appennino Abruzzese a partire dall’ultimo decennio del secolo scorso e ad oggi l’Arma dei Carabinieri si occupa attraverso il Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro di studiare questa specie attraverso azioni di tutela e monitoraggio. Questa attività viene svolta in sinergia con altri Reparti ed Enti quali il Reparto Carabinieri Biodiversità di L’Aquila e con l’associazione Rewilding Apennines. Questo lieto fine pertanto è dovuto alla stretta opera di collaborazione tra i Reparti Biodiversità distribuiti sul territorio e coordinati dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità con sede a Roma ed è grazie a lavoro di tutti coloro che si sono impegnati a vario titolo per la buona riuscita della stessa che oggi possiamo raccontare il successo della liberazione di Ovidio, di cui oggi controlliamo gli spostamenti grazie al gps di cui è dotato”.

 

Tags: CARABINIERI BIODIVERSITàCastel di SangrogrifoneMagliano de' MarsiOvindoli
Next Post

Lutto cittadino a Lecce per l'ultimo saluto al giovane papà Cesare Macera, domani i funerali

Notizie più lette

  • Prova l’auto in vendita e fugge con la vettura, 44enne rintracciato e arrestato

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • Arrestato in flagranza durante una perquisizione, in casa 286 grammi di hashish: in manette un 41enne

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    200 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Lunghe liste d’attesa, Asl e Regione corrono ai ripari: visite nei fine settimana e open day

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication