MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Terreni sottratti all’agricoltura, Confagricoltura: è ora di dire basta, vanno tutelate le colture

Redazione Attualità di Redazione Attualità
28 Giugno 2018
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. I terreni sottratti all’agricoltura in Abruzzo sono sempre di più. Le destinazioni d’uso cambiano, arrivano gli impianti fotovoltaici dove un tempo nascevano patate e carote e il mondo contadino a meno spazio. Per questo Confagricoltura, alla luce dell’approvazione da parte della Giunta Regionale del “contenimento del consumo di suolo e tendenziale impermeabilizzazione del suolo urbano” ora in discussione presso le Commissioni Consiliari, ha deciso di lanciare un appello per chiedere di fermare questa tendenza.

 

Abruzzo Gran Tour: il Circuito di Avezzano 2025 si presenta tra motori, cultura e paesaggi unici

1 Luglio 2025

Presentata la quarta edizione dell’Abruzzo Gran Tour-Circuito di Avezzano, Quaglieri: identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Secondo Confagricoltura Abruzzo la sottrazione di terreni agricoli è dannosa perché corresponsabile della perdita di produzione primaria e della crescente necessità di ricorrere all’importazione di prodotti agricoli necessari a garantire un’accettabile sovranità alimentare e di rifornimento di materie prime alle nostre agroindustrie costrette a ricorrere sempre di più alle importazioni. “Confagricoltura Abruzzo”, ha spiegato il direttore Stefano Fabrizi, “nell’audizione alla II Commissione del Consiglio Regionale ha ribadito l’assoluta necessità di intervenire sulla sottrazione crescente di terreni coltivabili esponendo i dati del rapporto ISPRA 2017 sul consumo del suolo nel territorio nazionale riportati in tabella che certificano in modo inequivocabile il fenomeno che riguarda i migliori terreni sia dal punto di vista produttivo sia da quello ambientale e paesaggistico. Per quanto riguarda l’Abruzzo il rapporto riferisce che la nostra regione “negli ultimi decenni ha subito una conversione urbana dei suoli tra le più intense tra quelle dell’Italia centrale”.

 

Appare del tutto ingiustificata anche utilizzazione edificatoria a fini residenziali che dovrebbe rappresentare un’eccezione infatti, i dati della Camera di Commercio, evidenziano il costante calo del numero delle imprese agricole sia in Italia che in Abruzzo. Il patrimonio edilizio residenziale esistente è ampiamente sottoutilizzato e, soprattutto, è stato realizzato attraverso forme di speculazione consentite da facilitazioni amministrative, abbattimento di oneri concessori e norme facilmente violabili soprattutto da soggetti che nulla hanno a che vedere con l’agricoltura.

 

Confagricoltura apprezza il principio esposto alla lettera e) dell’art 1 del P.L. 453/2017 tuttavia propone una serie di emendamenti finalizzati a restringere ai soli Imprenditori Agricoli Professionali le possibilitàedificatorie dei suoli agricoli definendo in modo più stringente l’unità minima aziendale cioè la superficie minima che costituisce l’impresa agricola necessaria ai fini del rilascio del permesso di costruire. Secondo Confagricoltura l’unità minima deve essere di dieci ettari di cui almeno cinque in proprietà del richiedente il permesso a costruire ridotti a 5 ettari, di cui due in proprietà, in caso di frutteti, oliveti e vigneti e il fondo cioè l’appezzamento su cui è possibile edificare che deve essere in un unico corpo della dimensione di almeno 10.000 mq. oppure su più corpi purché asserviti e in un raggio di metri 500 dal fabbricato.

Altra limitazione deve essere il divieto di destinare ad uso diverso da quello agricolo i terreni ricompresi nei territori cui insistono le denominazioni e indicazioni protette (DOP e IGP) dalla normativa comunitaria. Confagricoltura Abruzzo, inoltre, prevede che per la salvaguardia della destinazione agricola del fondo, dell’immobile, delle sue pertinenze i terreni asserviti per le costruzioni realizzate devono essere trascritti alla Conservatoria dei Registri Immobiliari a cura del Comune ed a spese dell’interessato e non sul pubblico registro del comune come previsto dalle norme precedenti. Confagricoltura ricorda che solo pochi comuni hanno introdotto questo registro e questo ha causato l’impossibilità dei controlli sugli abusi che hanno deturpato, con costruzioni di ogni genere, il nostro territorio abruzzese e nazionale”.

Next Post

Il festival della comunicazione Controsenso apre i battenti ad Avezzano con la storia della famiglia Parete e la tragedia di Rigopiano

Notizie più lette

  • Tragedia nella notte a Fucino: uomo travolto e ucciso da un trattore dopo una lite

    1009 shares
    Share 404 Tweet 252
  • Travolto dal trattore nel Fucino, la vittima è un giovane papà: si tratta del 35enne Hamid Essahli

    380 shares
    Share 152 Tweet 95
  • Lo ha investito ed è scappato in ospedale, ecco come un bracciante 29enne ha ucciso Hamid

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Carabiniera morsa al naso durante l’arresto: il Sap al fianco di tutte le forze dell’ordine

    232 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Spray al peperocino, arrestate quattro persone: presa a morsi una carabiniera

    366 shares
    Share 146 Tweet 92

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication