MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Terremoto, la psicosi delle scuole che crollano e la rivolta dei genitori contro il sistema

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
6 Settembre 2016
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

12 Maggio 2025

Oltre 1200 presenze per il primo trofeo di karate della Marsica Città di Avezzano

12 Maggio 2025

Scuola-elementare-di-AmatriceLa prima scena cruda che ho visto la notte del terremoto è stata quella dell’ospedale di Amatrice pericolante. Sembrava fatto di cartapesta, i pazienti erano fuori, sanguinanti, curati in un pronto soccorso a cielo aperto.
Tra le macerie, però, c’era anche la scuola crollata. Solo il giorno dopo ho saputo che era stata sottoposta a lavori di “miglioramento sismico” (non adeguamento) per 160mila euro su 700mila di investimento.
Insomma, ospedali, scuole, caserme, municipio. Gli edifici che dovevano resistere sono crollati o inagibili.
Quando arrivai all’Aquila quella mattina del 2009 vidi un dramma inaspettato. Arrivando ad Amatrice, invece, ho trovato una scena già vista.
Mi sono chiesto: possibile che L’Aquila non abbia insegnato nulla? Possibile che in sette anni nessuno abbia pensato a mettere in sicurezza questi edifici? In fondo siamo lì, vicino all’Aquila, e si sa che quella zona è a rischio. Era stata già spazzata via dal terremoto 400 anni fa.
E ora ci risiamo. Le stesse paure che si ebbero dopo il terremoto del 2009 ce l’abbiamo anche adesso. Le mamme non vogliono più mandare i figli nelle nostre vecchie scuole. E forse hanno ragione. E anche quando queste scuole sono sicure, c’è diffidenza.
Non si guarda più ai documenti, si guarda ai sentimenti, si va al di là della legalità e si arriva all’emotività.
Così in tutto l’entroterra abruzzese, partendo da Avezzano fino a Sulmona, passando per Celano, Tagliacozzo, San Benedetto e tanti altri comuni del territorio, monta la protesta dei genitori che rivendicano scuole sicure, anzi, più spesso rivendicano scuole nuove, oppure dei semplici container.
E fino a maggio? Quelle vecchie scuole andavano bene a tutti? Alle opposizioni comunali? Ai genitori? Ai sindaci? Tutti avevano dimenticato il terremoto dell’Aquila?
Questa non è più, adesso, una protesta contro le scuole che non sono sicure, è una rivolta contro il sistema. E’ una ribellione contro la politica, contro i tecnici e contro lo Stato stesso, visto che su tutti c’è una totale sfiducia. E spesso e volentieri è anche occasione di strumentalizzazione politica.
E’ vero, le amministrazioni sono colpevoli di aver affrontato il problema solo ora, oppure di averlo affrontato in modo poco incisivo come richiederebbe fare dopo un terremoto che fa trecento morti.
Ma anche chi, proprio adesso, e solo adesso protesta, è altrettanto colpevole di aver taciuto finora, come se fino al 24 agosto tali questioni fossero di poco conto, o non contassero nulla, tanto da non essere affrontate per niente. Quindi ognuno faccia il mea culpa e si metta a disposizione in modo costruttivo per trovare una soluzione senza estremismi e faziosità, ma con serietà.
Ma è mai possibile essere sempre così approssimativi anche per questioni così importanti come la sicurezza, e la sicurezza dei bambini?
Solo ora ci si accorge che le scuole tra qualche mese saranno inagibili. E sì, perché per la legge italiana e per un raffazzonato sistema di calcolo di coefficienti, le scuole che erano a norma fino al 24 agosto ora non lo sono più, e quelle che sono a norma oggi tra qualche mese non lo saranno più per scadenza del ciclo di vita calcolato in base al tempo e ai rilievi tecnici. Cosa c’è di più assurdo!
Come può una scuola, carte alla mano, resistere al terremoto il 31 dicembre e non resistere più, secondo la legge, il primo gennaio?
Ed è naturale che poi i genitori chiedano i moduli sostitutivi anche dove le scuole sono a norma, cioè rientrano nei parametri.
Ed è naturale che l’emotività predomini sulla legalità quando quest’ultima lascia a desiderare. @pietroguida

Next Post

Riccardo Del Fra si racconta in un'intervista: il passato con Chet e il mio nuovo Jazz

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    675 shares
    Share 270 Tweet 169
  • Rosciolo piange l’artista Beatrice Marini, sindaco Di Cristofano: “Ci lascia il ricordo della sua gentilezza”

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Un addio carico di lacrime e incredulità, oggi i funerali di Antonio Galdi

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Insegnanti efficaci, nell’Istituto Argoli di Tagliacozzo un corso per docenti consapevoli e competenti

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Golf & Glamour: Outfit Femminili che Conquistano il Green

di Alessia Guerra
12 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication