MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Terremoti; Ingv: oltre 16.000 scosse nel 2022, principale sequenza nelle Marche

Redazione Attualità di Redazione Attualità
12 Gennaio 2023
A A
48
Condivisioni
965
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sono 16.302 i terremoti registrati nel 2022 sul territorio italiano e nelle aree limitrofe dalla Rete Sismica Nazionale: una media di 44 scosse al giorno, quasi una ogni mezz’ora.

La più importante sequenza sismica è avvenuta nelle Marche, al largo della costa pesarese: iniziata la mattina del 9 novembre con due terremoti di magnitudo 5.5 e 5.2, in meno di due mesi ha contato circa 740 eventi. A tracciare il bilancio è l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Nel 2022, così come nel 2021, i terremoti più forti sono stati localizzati al di fuori del territorio italiano o in mare lungo le coste. Eventi sismici di magnitudo pari o superiore a 5.0 (oltre a quelli registrati nel pesarese) sono avvenuti in Algeria, in Bosnia e nel Golfo di Policastro nel Tirreno. Il numero totale di terremoti del 2022 è di poco superiore a quello del 2021 e si mantiene stabile intorno ai 16.000 terremoti dal 2019, in calo rispetto agli anni 2016, 2017 e 2018 caratterizzati dalla sequenza sismica in Italia centrale, (Amatrice-Norcia Visso) iniziata il 24 agosto 2016.

L’Ingv ricorda il terremoto della Marsica del 1915 nella Giornata dell’alfabetizzazione sismica

13 Gennaio 2023

Il contributo di questa sequenza in termini di numero di eventi è comunque importante anche nel 2022, rappresentando circa il 30% del totale della sismicità registrata in Italia. Molte le curiosità riportate nel bollettino dell’Ingv. Il terremoto più forte dell’anno in terraferma ha avuto magnitudo 4.3 ed è stato registrato il 13 ottobre 2022 in Calabria, nella costa ionica in provincia di Catanzaro.

La Sicilia, invece, è la Regione che ha fatto registrare più terremoti di magnitudo pari o superiore a 2.0: nell’isola si sono avuti 184 eventi con questa magnitudo. Se si contano anche terremoti molto piccoli di 2.0, il primato sarebbe condizionato dalla densità della rete sismica (più fitta in alcune zone d’Italia) e ‘vincerebbero’ Marche e Umbria.

La Sardegna, invece, si conferma ancora una volta come la Regione con meno terremoti.

Tags: ingvterremoti
Next Post

Stadio del rugby ad Avezzano, arrivano 200mila euro per restyling e potenzionamento

Notizie più lette

  • Viola il divieto di avvicinamento e dà in escandescenze sotto casa della ex: arrestato dai carabinieri

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • La piccola Flavia dipinge il cane Laika sul muro della sua casa, il murale che commuove

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • “Come ti vedi fra 20 anni?”, dopo mezzo secolo rileggono tema delle elementari in una rimpatriata

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • I “ragazzi” della quinta B del Galilei festeggiano i 45 anni dal diploma

    262 shares
    Share 105 Tweet 66
  • Fucino e i suoi lavoratori, con il sindacato che entra nei campi e chiede diritti e legalità

    124 shares
    Share 50 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication