MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tellvs Stabilis, grazie a questa moneta sappiamo con certezza che anche l’imperatore Adriano riuscì nel prosciugamento del lago del Fucino

Francesco Proia di Francesco Proia
19 Novembre 2019
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il primo a pensare di prosciugare l’enorme lago del Fucino fu Giulio Cesare, in modo da poter avere, a poche miglia di distanza dalla capitale, il granaio per una Roma in forte espansione demografica. Il grano, fino ad allora, veniva importato in buona parte dalla Sicilia o dal nord Africa.

Cesare, come ben sappiamo, venne assassinato prima di poter compiere quest’impresa faraonica, che più avanti venne ripresa da Claudio. L’emissario Claudiano, in assenza di manutenzione, spesso si ostruiva e il Fucino poco a poco riprese il suo posto. Alcune epigrafi però ci raccontano come quest’opera in seguito venne ripresa anche da Traiano.

Il Giro d’Italia arriva a Tagliacozzo: vivi lo spettacolo dal parcheggio Conad, tappa ufficiale di Giroland

14 Maggio 2025

Il ventenne marsicano Edoardo Santucci è uno dei maestri di sci alpino più giovani d’Italia

14 Maggio 2025

La seguente iscrizione, ritrovata dal Camarra su un marmo un tempo conservato nella chiesa collegiata di Avezzano, ci offre la testimonianza di come l’imperatore Traiano sia riuscito a restituire ai possessori i campi, che nel frattempo in parte erano stati di nuovo inondati dal Fucino:

IMP. CAESARI. DIVI
NERVAE. FIL. NERVAE
TRAJANO. OPTIMO
AUG. GERMANICO
DACICO. PARTHICO
PONT. MAX. TRIB. POT. XXIII
COS. VI. PATRI. PATRIAE
SENATUS. POPULUSQE. ROMANUS
OB. RECUPERATOS. AGROS. ET. POSSESS…
QUOS. LACUS. FUCINI. VIOLENT

In molti hanno ipotizzato che anche Adriano, successivamente, riuscì nell’impresa, in virtù del fatto che Elio Sparziano, il suo biografo, elencando le opere compiute dall’imperatore ricorda anche “Fucinum lacum emisit”, ovvero che “(Adriano) dette un emissario al lago del Fucino”. Eppure, a parte queste tre parole riportate da Sparziano, sembra che non esista altra traccia del fatto che anche Adriano sia riuscito a ripristinare la più grande opera idraulica dell’antichità. Più di uno storico, in passato e non solo, si è detto scettico dell’opera compiuta dall’imperatore Adriano. Eppure c’è un’altra traccia che assolutamente va presa in considerazione quando si parla del Fucino e di Adriano: una moneta.

Si tratta di una moneta antica e rarissima, pertanto anche molto preziosa, che il Grevio illustrò nel 1699 sul suo Thesaurus Antiquitatum Romanarum. Lo studioso tedesco, per la prima volta in assoluto, descrive questa moneta ricollegandola al prosciugamento del Fucino: “Inter opera Hadriani enumeranda, omittit Bergierius mentionem facere penitus siccati Fucini lacus. Tanti operis peracti, cujus mentionem facit Dio, extat praeclarum monumentum in nummo istius Imperatoris, in cujus postica parte Tellus stabilita legitur, et videtur figura Telluris, ad cujus pedes jacet antlia, significans qua ratione purgatae fuerint aqua stagnante Fucini paludes: qui quidem nummus antea non fiut intellectus; dum antiquarii antliam rastrum, vel quamlibet aliam rem nuncuparent”.
La moneta pesa pochi grammi e ha un diametro di circa 18 mm. Sul fronte troviamo il ritratto di un Adriano maturo, con la scritta HADRIANUS-AUG COSIII PP. Sul retro, invece, c’è una figura maschile (forse un Dio) in piedi rivolto a sinistra, in mezzo a delle spighe di grano, che nella mano destra tiene un aratro e nella sinistra un rastrello. Ma è la scritta su cui dobbiamo concentrare maggiormente la nostra attenzione: TELLVS STABILIS – in cui sembra quasi che l’imperatore abbia voluto dire: sulla terra [il Fucino] ora c’è tranquillità e stabilità, grazie agli dei e all’imperatore. È evidente, per chi conosce la storia del Fucino, che il personaggio sul retro della moneta abbia strappato le terre dalle acque, rendendole appunto stabili. La frase, forse, richiama la più celebre di Eschilo: “Salve a te, o Terra, madre degli uomini, cresci nell’abbraccio di Dio, colmati di frutti, a beneficio degli uomini”.

Sul contributo che Adriano diede con la riapertura dell’emissario Claudiano gli storici sono discordi. Alcuni però, facendo una stima attenta dei lavori, hanno ipotizzato che durante il suo regno la superficie del lago possa essere passata dai 140 Km2 iniziali a circa 60 Km2, ovvero riuscì a diminuire ulteriormente lo specchio del Fucino fino al 60% della sua estensione, dando ai contadini oltre 8.000 ettari di nuove terre coltivabili. Tutto ciò fu possibile poiché venne abbassato ulteriormente il fondo del tunnel sotterraneo e scavato un nuovo canale che arrivava fino al centro del lago, permettendo così un deflusso delle acque costante, che durò per parecchi secoli e diede prosperità alla Marsica, divenuta finalmente il granaio di Roma, come aveva sognato Cesare.

Next Post

Spaccio di droga in Valle Roveto, arrestato insospettabile barista. Misure cautelari anche per tre complici

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    351 shares
    Share 140 Tweet 88
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    246 shares
    Share 98 Tweet 62
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    316 shares
    Share 126 Tweet 79
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    276 shares
    Share 110 Tweet 69

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication