![](https://www.marsicalive.it/wp-content/uploads/2020/01/TARTUFI-260x195.jpg)
La discussione poi è proseguita con le relazioni tecniche di Fabio Cerretano, presidente della federazione nazionale associazione tartufai Italiani, e di Antonella Brancadoro, direttore associazione nazionale città del tartufo che si sono intrattenuti a illustrare l’importanza della candidatura all’Unesco della cerca della casa dura del tartufo in Italia e l’inserimento delle realtà del territorio in reti come quella della città del tartufo.
Emanuele Imprudente, vice presidente della giunta regionale d’Abruzzo e assessore all’agricoltura, caccia e pesca, parchi e riserve naturali, sistema idrico e ambiente ha commentato che “si sta costruendo un percorso ben definito impensabile fino a qualche anno fa. Attualmente in Abruzzo ci sono delle aziende di trasformazione, ci sono delle realtà concrete e ci sono delle associazioni che funzionano. Ma non è sufficiente. La nostra Regione si identifica con il nostro territorio, con le sue risorse e con la sua unicità. Per questo bisogna lavorare affinchè tutti la conoscano e la riconoscano come tale. Nei prossimi giorni sarà inviata l’adesione alla candidatura dell’Unesco per il tartufo e con un certo orgoglio porteremo avanti tutto l’iter. La cultura è bella, ma non si campa di quello, bisogna condirla con tante altre iniziative