MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sulle tavole degli italiani arrivano le carote Ipg del Fucino, prime vendite nei supermercati

Redazione Attualità di Redazione Attualità
8 Settembre 2011
A A
48
Condivisioni
967
Visite
FacebookWhatsapp

Donare sangue, donare vita: Halloween con Avis San Pelino

30 Ottobre 2025

Oria Gargano, una vita per le donne: la Marsica piange una guerriera della libertà

30 Ottobre 2025

Avezzano. Carote del Fucino, con marchio Ipg, sulle tavole degli italiani. L’ortaggio “doc” prodotto nell’ex lago del Fucino, bonificato da Torlonia, approda sugli scaffali della catena alimentare di Gdo “Esselunga”. Un evento inseguito 12 lunghi anni dagli agricoltori marsicani con il determinante sostegno di Confagricoltura: l’iter per ottenere il prestigioso riconoscimento, infatti, risale al 1999.  “E’ sicuramente una bella notizia, proprio in una delle annate peggiori per gli orticoltori del Fucino”, commenta Stefano Fabrizi Direttore di Confagricoltura L’Aquila, “che hanno subito calamità naturali a ripetizione e crollo dei prezzi. Il risultato premia la caparbietà degli agricoltori marsicani determinati a raggiungere risultati ambiziosi in barba alla burocrazia ministeriale che ancora non trova il tempo per approvare le modifiche al disciplinare di produzione”. Una lacuna da colmare in fretta per non penalizzare un settore vitale per la Marsica. “Dalle prove di certificazione effettuate”, continua Fabrizi, “emergono chiaramente i limiti del disciplinare che prevede parametri analitici troppo elevati raggiungibili solo attraverso l’utilizzo di tecniche di coltivazione non ordinarie. Il marchio IGP deve essere esteso alla maggior parte delle carote del Fucino in modo che tutti i produttori possano ricavarne degli utili. Per questo è necessario modificare il disciplinare per certificare almeno 500/600 mila quintali di carote”.  A dodici anni dall’avvio dell’iter, iniziato nel 1999, con il Reg CE n.148/2007 del 15/02/2007, la “Carota dell’Altopiano del Fucino” che è stata iscritta nel registro delle indicazioni geografiche protette (IGP), quindi, centra il bersaglio. Ieri i primi 3.500 quintali di ortaggi certificati dall’organismo indipendente riconosciuto dal Ministero (Omnia qualità srl) con marchio comunitario Igp saranno sugli scaffali della catena della Gdo “Esselunga”.

Next Post

Blitz dei carabinieri nei campi del Fucino, ispezionate aziende agricole e vecchi casolari

Notizie più lette

  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    394 shares
    Share 158 Tweet 99
  • Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    108 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication