MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sugli Appennini Centrali dal Velino al Gran Sasso, l’avventura della biodiversità all’Expo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Luglio 2015
A A
47
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp

Canta per il Papa “Comunque vada tu sei”, Riziero Cerchi questa sera in concerto ad Avezzano

1 Novembre 2025

Lega Marsica nella bufera, la ex coordinatrice Parisse, denuncia esclusione dei militanti storici

1 Novembre 2025

Magliano. Partirà domani a Magliano il “Cammino della biodiversità”, per raggiungere il Gran Sasso sabato 1° agosto, dopo aver percorso 70 chilometri a piedi, superato 1.700 metri di dislivello ed attraversato due Stazioni di ricerca LTER. Alla conferenza parteciperanno, oltre ai promotori del Corpo Forestale dello Stato, molti esponenti degli enti aderenti (amministrazione comunale di L’Aquila e di Magliano, Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato dell’Aquila, Regione Abruzzo, Enti Parco, Università di L’Aquila, Roma e Molise, Club Alpino Italiano, Touring Club Italiano e Gruppo Escursionisti del Velino di Magliano). il Cammino della biodiversitàDomani, mercoledì 29 alle ore 9, presso il Centro Visite della Riserva Naturale Statale “Monte Velino” a Magliano, il Cammino sarà infine presentato al pubblico direttamente dai suoi protagonisti subito prima dell’effettiva partenza alla volta del Velino. L’avventura sarà trasmesso al padiglione Italia all’Expo in modo da promuovere le bellezze dei monti marsicani e abruzzesi.
Il Cammino della biodiversità percorre il paesaggio della montagna interna dell’Appennino Centrale, dai boschi misti, alla faggeta, alle praterie di alta quota, con elevatissimi valori di biodiversità. Si attraversano due Parchi Naturali, uno Regionale (Sirente-Velino) e l’altro Nazionale (Gran Sasso e Monti della Laga), una Foresta Demaniale Regionale (Monte Ocre-Acquazzese) una Riserva Naturale Statale già istituita (Monte Velino) ed una in corso di istituzione (Doline di Ocre). Si partirà con attività nella Stazione LTER del Monte Velino, rilevamenti della vegetazione e osservazioni ornitologiche. I partecipanti saranno accompagnati da botanici, ornitologi e geologi lungo tutto il percorso. La giornata conclusiva del 1° agosto, nella Stazione LTER del Gran Sasso, vedrà uniti ricercatori, naturalisti e volontari in uno studio intensivo sul campo (un “Bioblitz”), per determinare le specie vegetali e animali che vivono nell’area, contribuendo alla definizione dello stato di biodiversità.
L’iniziativa, patrocinata dall’Assessorato comunale all’Ambiente, è organizzata dall’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con ricercatori italiani della Rete Lter-Italia di LifeWatch e con lo stesso settore comunale Ambiente.
«Si tratta di un importante evento», ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Maurizio Capri, «per avvicinare i cittadini alle tematiche della tutela della biodiversità. Numerosi ecologi italiani, impegnati nelle ricerche sugli ecosistemi e la biodiversità, percorreranno, assieme ai cittadini, un itinerario di divulgazione scientifica».
Il comitato organizzativo è composto da Bruno Petriccione (Corpo Forestale dello Stato – coordinamento generale, esperto ecologo), Cristiana Cocciufa (Corpo Forestale dello Stato – coordinamento LTER), Marco Pezzotta (Corpo Forestale dello Stato – esperto geologo), Eliseo Strinella (Corpo Forestale dello Stato – esperto ornitologo, logistica), Marcello Rosa (Corpo Forestale dello Stato – eventi). Monia Marrone (Corpo Forestale dello Stato – eventi), Dino Di Pietro (Corpo Forestale dello Stato – trasporti), Sarah Gregg (documentazione fotografica) e parteciperanno diverse associazioni tra cui il Gev di Magliano.

Next Post

Riaffiora l'antica via Valeria che portava da Alba Fucens a Collarmele

Notizie più lette

  • Eroe a Luco dei Marsi: Fabio Compagnucci salva un 17enne che stava annegando nel lago

    519 shares
    Share 208 Tweet 130
  • Scossa di terremoto di mg 2.2. nella notte con epicentro Avezzano

    690 shares
    Share 276 Tweet 173
  • Tutto pronto a Sante Marie per la 52esima sagra della castagna: villaggio enogastronomico nel centro storico

    965 shares
    Share 386 Tweet 241
  • Patto per l’Abruzzo abbandona l’aula: “non saremo complici di questo modo di gestire le casse della Regione”

    362 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Nascondeva 3,2 kg di hashish in casa: arrestato 43enne dopo un controllo alla stazione di Avezzano

    166 shares
    Share 66 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication