MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Successo della presentazione di “History Trekking, theatre experience”: come acquistare i biglietti

Si parte venerdì 19 luglio al Castello Piccolomini con "Le stanze del tempo" alle 21.15

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
11 Luglio 2024
A A
81
Condivisioni
1.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Una presentazione itinerante, attraverso i suggestivi spazi del Castello di Celano, all’aperto e all’interno, alla scoperta di come nasce “History Trekking, theatre experience”, l’innovativo concept di valorizzazione del patrimonio archeologico, storico, artistico, demoetnoantropologico e naturale della Marsica.

Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

9 Maggio 2025

È stato un successo l’evento organizzato al Castello Piccolomini per illustrare il ciclo di spettacoli realizzato dalla compagnia Teatro Lanciavicchio, promosso dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, Musei Archeologici Nazionali di Chieti – Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo.

Ad accogliere il pubblico intervenuto è stata la direttrice Marina Maria Serena Nuovo, che ha spiegato come è nato il progetto che andrà avanti per tutta l’estate e che coinvolgerà oltre i turisti, i cittadini residenti, anche in una chiave intergenerazionale. Da settembre gli spettacoli verranno realizzati per le scuole, in una speciale versione matinée.

Gli spettatori sono stati guidati in un originale percorso artistico, con momenti di musica e spettacolo, dall’intero gruppo di lavoro del Teatro Lanciavicchio, coordinato dalla direttrice artistica Stefania Evandro e dal presidente e regista Antonio Silvagni.

Un percorso con cui non solo sono state illustrate le opere che saranno realizzate nel cartellone eventi che prenderà vita nei luoghi di cultura simbolo della Marsica, tra il Castello di Celano, il sito archeologico di Alba Fucens e la chiesa di San Pietro in Albe, sempre nella frazione di Massa d’Albe ma anche i “retroscena” su come sono nate.

E quindi su come è stato pensato tutto il progetto e da dove nascono i quattro spettacoli: “Le stanze del tempo”, “Memory Tracks”, “Il principe” e “Fontamara”.

Tanti gli applausi per gli attori Alberto Santucci, Rita Scognamiglio e Angie Cabrera, accompagnati dalla musica del chitarrista Giancarlo Tozzi e della violinista/fisarmonicista Germana Rossi, che hanno ammaliato il pubblico per quasi due ore.

“L’idea del progetto è nata a dicembre dello scorso anno, eravamo insieme al Teatro Lanciavicchio qui al Castello Piccolomini”, ha introdotto la direttrice Nuovo, “e presentavamo il libro ‘Viaggio nel Fucino’ di Alexandre Dumas. Dumas ci parlava di un viaggio nel Fucino nell’800, di un viaggio speciale attraverso un territorio un po’ remoto, rispetto ai viaggi che si intraprendevano all’epoca”.

“Da lì, ci siamo detti: ‘Perché non raccontare la storia di questo territorio tramite il teatro’, sulle tracce lasciate nei luoghi che custodiscono la memoria’”, ha concluso.

All’interno delle mura del Castello, i partecipanti hanno assistito a delle vere e proprie anteprime, custodite per l’occasione dall’imponente Monte Tino, illuminato dalla luce della sera, che ha regalato uno spettacolo nello spettacolo. La presentazione si è poi mossa tra le stanze che ospitano la Mostra di Arte Sacra e la Collezione Torlonia, rendendo l’evento ancora più suggestivo.

In “History Trekking” il teatro diventa uno strumento di analisi, conoscenza e condivisione. “Le generazioni che sono venute prima di noi”, ha detto la direttrice artistica Stefania Evandro a conclusione della presentazione de “Il principe”, con su lo sfondo un’incantata Piana del Fucino, “ci hanno lasciato un grande insegnamento: ‘fare’”. Illustrando il backstage dello spettacolo, dedicato all’amico e poeta Romolo Liberale, Evandro ha raccontato delle lotte contadine che rivivranno nella storia della dinastia dei Torlonia, del latifondo e dell’amministrazione di quel principe che rimodellò la fisionomia di un territorio, prosciugando uno dei laghi più grandi d’Italia per estensione.

Nei panni del Principe, Alberto Santucci, che ha poi accompagnato il pubblico nell’ambientazione de “Le stanze del tempo”, dove ogni stanza restituisce tempi, luoghi e personaggi della storia del Prosciugamento del Fucino.

Un viaggio che restituisce l’immagine di un Abruzzo arcaico, al centro di profondi processi di innovazione. Una terra spesso distante dalla percezione emotiva dei più. Una terra che a volte è straordinariamente potente, in grado di trasformarsi, in cerca di nuovi equilibri, insieme al bisogno sempre più maturo di conoscenza del passato. Un passato a tratti presente ma ancora intangibile.  Lo spettacolo è dedicato a Raffaele Degni.

E poi “Memory Tracks”, elogio dello scalpellino, una realizzazione che nasce dal progetto “Sub aquas” che il Teatro Lanciavicchio ha elaborato a partire dal 2001, arrivato dalla riflessione sui temi della storia collettiva e del patrimonio culturale immateriale.

Dopo un lungo lavoro di documentazione e ricerca bibliografica, il Teatro Lanciavicchio ha elaborato una drammaturgia originale sulle tracce della memoria, per raccontare e conoscere, attraverso suoni e canti, le vite di imperatori, schiavi, liberti e artigiani, un’umanità scolpita nelle pietre e nei libri dei poeti.

“Memory Tracks è una storia di arte e di cultura”, ha spiegato Evandro, “ma è anche una storia personale. È una storia recente. Quella del covid. Ci siamo ritrovati a camminare sulla collina di Alba Fucens insieme a Antonio Silvagni. Siamo marsicani, conosciamo Alba Fucens, ci camminiamo, ci passeggiamo. Archeologi, studiosi, ci hanno raccontato di quelle pietre, di quei solchi, a loro il nostro elogio. Proprio da lì è nato uno spettacolo che racconta di un artigiano arrivato ad Alba Fucens per lavorare, segnando per sempre non solo la sua storia ma quella di un territorio”.

Ultima presentazione, tra le più apprezzate, quella di “Fontamara”, dal romanzo di Ignazio Silone, che porta in scena i “cafoni” con i loro difetti, la loro ignoranza. “Uno spettacolo asciutto, rigido, duro”, come si legge nelle note di regia di Antonio Silvagni, “uno spettacolo senza pietà. Senza pietà per i cafoni e la loro storia. Senza pietà per gli attori inchiodati sul posto a dar vita a cento vite. Senza pietà per quegli spettatori abituati a ammiccamenti e moine. Senza pietà per i figli dei cafoni di Fontamara e le loro storie d’oggi”.

Alla presentazione sono intervenuti il sindaco di Celano, Settimio Santilli e il sindaco di Massa d’Albe, Nicola Blasetti.

IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI SPETTACOLI

Venerdì 19 luglio Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo, ore 21.15

Sabato 20 luglio Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo ore 21.15

 

Giovedì 25 luglio Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

Venerdì 26 luglio Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

Sabato 27 luglio Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

Domenica 28 luglio Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

 

Lunedì 29 luglio Chiesa San Pietro Alba Fucens (AQ) Il Principe, ore 18

 

Domenica 4 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Il Principe, ore 21.15

 

Lunedì 12 agosto Chiesa San Pietro Alba Fucens (AQ) Fontamara, ore 18

 

Martedì 13 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Fontamara, ore 21.15

 

Martedì 20 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo, ore 21.15

Mercoledì 21 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo, ore 21.15

 

Venerdì 23 agosto Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

Sabato 24 agosto Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

Domenica 25 agosto Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks, ore 18

 

Giovedì 29 agosto Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo, ore 21.15

Matinée per le scuole

Giovedì 26 settembre Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks

Venerdì 27 settembre Alba Fucens (AQ) #MemoryTracks

Martedì 8 ottobre Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo

Mercoledì 9 ottobre Castello Piccolomini Celano (AQ) Le stanze del tempo

COME ACQUISTARE I BIGLIETTI

Il numero dei posti negli spettacoli è limitato, pertanto si consiglia l’acquisto in prevendita dei biglietti, possibile nei punti vendita ad Avezzano oppure sul sito www.i-ticket.it.

Punti vendita Avezzano: Tabaccheria Via America 65, Libreria Panella via XX Settembre n.90, Bianchi Tour Galleria JFK Piazzale Kennedy.

COSTO BIGLIETTI

Intero 10 euro (più prevendita 1 euro). Ridotto (6-13 anni) 6 euro (più prevendita 0,50 cent). Ingresso gruppi (min 4 max 8) biglietto 8 euro (più prevendita 0,80 cent). Omaggio per bambini fino ai 5 anni (da prenotare telefonicamente al numero 329 4995706. Qualora fossero ancora disponibili, sarà possibile acquistare i biglietti anche in loco.

Tutte le schede degli spettacoli, il programma completo e le modalità di acquisto dei biglietti sono pubblicati sul sito www.historytrekking.com

Tags: abruzzoAlba Fucenscastello di celanohistory trekkingMassa d'AlbeNewsteatro Lanciavicchio
Next Post

Torneo in memoria di Alessandra D'Andrea, scomparsa a 37 anni: street volley all'insegna dell'inclusione

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    327 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    235 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    116 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    111 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication