MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Successo al castello Orsini per il convegno di sismografia con ospiti internazionali

Redazione Attualità di Redazione Attualità
31 Maggio 2015
A A
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

12 Ottobre 2025

Gust’Art, il cibo che ispira capolavori: grande successo per l’ultimo appuntamento all’Aia dei Musei

12 Ottobre 2025

Avezzano. Il Glis, unitamente ad Enea, all’Ordine degli Ingegneri della Provincia dell’Aquila, all’Ante (Associazione Nazionale Tecnici Locali), all’Ance L’Aquila, nell’ambito delle Celebrazioni del Centenario del Terremoto della Marsica, ha organizzato il Seminario “Avezzano 1915-2015. Cento anni di ingegneria sismica – dalla tragedia alle moderne tecnologie per la protezione sismica”. I Seminari hanno avuto come argomenti la protezione sismica degli edifici con le moderne tecnologie antisismiche e sviluppano attente analisi spaziando dalle considerazioni progettuali nelle zone sismiche, all’utilizzo delle moderne tecnologie antisismiche per gli edifici danneggiati dal terremoto. Il Seminario che si è aperto a Castello Orsini di Avezzano venerdì con l’intervento del Sindaco di Avezzano di pangrazioGiovanni Di Pangrazio che ha ricordato l’importanza della memoria per non dimenticare quanto accaduto un secolo fa e, conseguentemente, difendersi dal terremoto realizzando edifici capaci di resistere alle sollecitazioni sismiche, è proseguito con altri interventi di saluto, tra cui quello del Rettore dell’Università dell’Aquila Prof.ssa Paola Inverardi. In seguito, ha aperto gli interventi il Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza dell’Università di Roma La Sapienza sviluppando una attenta analisi geologica sulla pericolosità sismica dell’area della Marsica e del terremoto accaduto il 13 gennaio 1915. A seguire, la Prof. Emanuela Guidoboni ha svolto il suo intervento sottolineando come la ricerca storica può svolgere un ruolo importante nella difesa dai terremoti. I lavori pomeridiani hanno visto gli importanti interventi del Prof. Fu Lin Zhou dell’Università di Guangzhou (Cina) che ha ripercorso gli ultimi tragici avvenimenti che hanno colpito la Cina e ha dimostrato con filmati e testimonianze fotografiche l’efficacia dell’isolamento sismico. Nel panorama internazionale presentato in questa giornata seminariale è seguita la relazione di Taiki Saito, Presidente dell’International Committee della JSSI (Giappone), che ha dimostrato l’efficacia dell’isolamento sismico durante il sisma e interventi di particolare importanza come quelli realizzati con “artificial ground” e interventi di isolamento sismico sull’esistente (retrofit) anche applicati con sottofondazione. Non è mancato il quadro esistente negli USA con la relazione di Gianmario Benzoni dell’Università della California San Diego, che ha sviluppato, inoltre, alcune considerazioni progettuali sugli isolatori sismici e i dissipatori di energia. Prima della conclusione dei lavori della prima giornata seminariale, il Prof. Alessandro Martelli, Presidente del GLIS, ha relazionato sulle importanti iniziative parlamentari italiane sulla prevenzione sismica.
I lavori continuano nella giornata di sabato 30 Maggio con altri interessantissimi interventi. Sono previsti i crediti formativi per gli ingegneri che hanno partecipato alle due giornate seminariali.

Next Post

Trionfo di colori e sapori alla fiera campionaria, boom di presenze all'inagurazione

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    235 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication