MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Strada dei Prati d’Angro, gli amministratori di Villavallelonga: ecco la nostra verità

Redazione Attualità di Redazione Attualità
29 Luglio 2016
A A
47
Condivisioni
947
Visite
FacebookWhatsapp

Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

11 Maggio 2025

Cucciolo di orso salvato dai guardiaparco: ora è al sicuro nel centro del parco di Pescasseroli

11 Maggio 2025

Villavallelonga. “Vogliamo di chiarire quanto sta succedendo riguardo i lavori di sistemazione della strada Villavallelonga/Pescasseroli ed è necessario per restituire dignità ad una popolazione che sta subendo accuse e provocazioni da mesi, da parte di Parco e Associazioni Ambientaliste”. Con queste parole inizia il lungo sfogo dell’amministrazione comunale di Villavallelonga e del sindaco Leonardo Lippa sulla vicenda della strada dei Prati d’Angro al centro nelle ultime settimane di numerose polemiche. “Quanto accaduto sabato 23 in località Madonna della Lanna è un atto grave messo in atto da un Ente, il Parco Nazionale D’Abruzzo Lazio e Molise, che ha rilasciato il nulla osta per i lavori di ripristino previsti dal progetto nella sua totalità”, hanno spiegato gli amministratori, “nello stessa nota il Pnalm chiedeva una Via (Valutazione di impatto Ambientale), in realtà non necessaria dato che si tratta di lavori di ripristino di una strada esistente (ricordiamo che lo stesso tratto di strada è stato oggetto di lavori nel 1994). – Con Nota del strada prati d'angro parco26.05.2016 (Prot. N° 01547, acquisita al Protocollo dell’Ente Parco in data 06.06.2016 Prot. N° 0003427) il Comune, inviava la Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA). La Vinca “non ha rilevato effetti significativi negativi sui luoghi oggetto di intervento”. Con Nota del 29.06.2016 (Prot. N° 0004054/2016) il Pnalm, disattendendo le conclusioni del tecnico redattore della vinca, riteneva che l’intervento in questione “produce quantomeno una continua perturbazione dell’habitat delle specie animali presenti” esprimendo comunque parere favorevole alla vinca. Tale nota non E’ un nuovo nulla osta e non revoca di fatto il nulla osta rilasciato in data 30.01.2015 (ad oggi ancora in essere).   Riteniamo opportuno precisare che la ditta si è aggiudicata il lavoro a seguito di gara pubblica del 15.02.2016 come da progetto definitivo-esecutivo approvato con deliberazione della Giunta Comunale N° 83 del 25.11.2014 e con nulla osta del Pnalm del 30.01.2015. Con Nota Prot. N° 0004340/2016 acquisita al Protocollo della scrivente in data 14.07.2016, il Pnalm, intimava di “sospendere i lavori nel tratto di strada compreso tra il bivio di Val Cervara e la Fonte dell’Aceretta”. Con nota Prot. N° 02052 dello stesso giorno 14.07.2016, il Responsabile dell’UTC del Comune di Villavallelonga ordina alla ditta Limaco di sospendere i lavori nel tratto in questione. Ci resta da capire perché il Pnalm affermi il contrario. I lavori sono in corso esclusivamente nel tratto di strada che va dal bivio di Val Cervara verso Madonna della Lanna e non riguardano il tratto oggetto oggi di sequestro. I lavori tra il bivio Val Cervara e il fontanile dell’Aceretta sono stati sospesi in data 14/07/2016. Sabato 23 luglio alle 7.20 tre camion pieni di sassi e un escavatore arrivano in paese accompagnati da due Guardie Parco. Un paio di cittadini insospettiti dall’insolita visita, chiamano il sindaco e seguono con le loro auto i mezzi pesanti che nel frattempo avevano raggiunto l’unica strada che porta ai Prati D’Angro. Il Sindaco e gli Amministratori, giungono sul posto e non avendo ricevuto nessuna comunicazione chiedono spiegazioni alle due guardie parco che scortano i mezzi. Le stesse, poco rispettose nei confronti dei loro interlocutori, si rifiutano di fornire informazioni e di esibire la documentazione che sostengono di possedere, limitandosi a dire che devono “posizionare solo un cartello e un po’ di nastro” (con sassi e ruspe????!!!!). Nelle loro intenzioni c’era quindi l’idea di attraversare il cantiere nel tratto non sottoposto a sequestro, ignorando totalmente l’ordinanza di chiusura del sindaco ed arrecando danni ai lavori in corso di realizzazione. Le guardie del Corpo Forestale sono arrivate in un secondo momento e non con le Guardie Parco. L’atmosfera è stata tranquilla e pacifica per tutta la durata della manifestazione (vogliamo far notare a tutti, in particolar modo a chi scrive da lontano e poco conosce la nostra gente, che la protesta si è conclusa con un bel pranzo, pasta e panini per tutti, offerti dagli stessi manifestanti anche alle Guardie Parco). Ci spiace far notare, invece, la sfrontatezza e le continue provocazioni messe in atto dai Responsabili del Pnalm, in particolar modo dal Responsabile del Servizio di Sorveglianza. I Carabinieri di Trasacco, sono stati chiamati dal Sindaco a seguito del rifiuto da parte delle Guardie Parco di mostrare la documentazione che sostenevano di possedere e non “per evitare che la situazione precipitasse”. A seguito di discussioni tra le parti, mediate dai Carabinieri e dalla Forestale, a cui vanno i nostri più sinceri ringraziamenti per la disponibilità e le modalità con cui sono state gestite le situazioni che si sono create, è stato deciso di delimitare l’area da porre sotto sequestro con transenne (di proprietà del Comune di Villavallelonga). Visti i proclami fatti dal Pnalm da gennaio ad oggi, una domanda sorge spontanea: tale soluzione poteva, o forse DOVEVA, essere adottata dall’inizio invece di inviare mezzi pesanti carichi di massi? Al momento del passaggio delle auto la popolazione ha accolto con un applauso ironico il Direttore del Pnalm che avrebbe potuto quanto meno cercare un dialogo con i presenti, invece di ignorarli per tutto il tempo e descriverli come criminali tramite carta stampata. I calci e i pugni di cui si parla nella nota sono solo e soltanto un’ulteriore provocazione messa in atto da chi sa come sono andate le cose, da chi sa che quello di ieri è stato un vero e proprio abuso e una mancanza di rispetto per tutto il Paese. Il Pnalm, secondo la legge quadro sulle aree protette (n.394/1991) deve promuovere le iniziative atte a favorire lo sviluppo economico e sociale delle collettività eventualmente residenti all’interno del parco e nei territori adiacenti. Come si fa a credere che tale Ente possa aiutare lo “sviluppo ecosostenibile” di un paese ormai di sole 900 anime se lo stesso da quasi un decennio non paga neppure l’affitto per i prati dove sorge l’area faunistica dell’orso? Si ricorda che quei terreni sono di proprietà dei cittadini di Villavallelonga ed ancora una volta il Parco prende senza dare. Questa Amministrazione ha condiviso, circa due anni fa, con il direttore Febbo il progetto di risistemazione dell’area faunistica nonché del museo dell’orso; per quest’ultimo sono in via di conclusione i lavori di rifacimento del tetto nonché di drenaggio delle acqua, lavori finanziati dal comune. Per quanto riguarda invece l’area faunistica non c’è ancora pervenuta risposta rispetto al nostro progetto. Se i prati D’Angro sono uno dei luoghi più belli del Parco D’Abruzzo non è certo merito dell’Ente Parco, ma dei cittadini di Villavallelonga e del loro profondo rispetto e amore per il territorio in cui hanno il privilegio di vivere. L’amministrazione crede fermamente nella giustizia, certa di aver agito nel rispetto delle leggi. Rimanda ai mittenti ogni accusa, non solo sul proprio operato ma anche in difesa dei cittadini di Villavallelonga, ricorrendo, ove necessario, ai mezzi di tutela giuridica viste le pesanti accuse ricevute non solo sabato 23 luglio 2016 ma dal mese di gennaio 2016″.

Next Post

Terminati i lavori di restyling di piazza Borgo via Nuova, nel pomeriggio l'inaugurazione

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    622 shares
    Share 249 Tweet 156
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    212 shares
    Share 85 Tweet 53
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    519 shares
    Share 208 Tweet 130

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication