MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Strada dei Parchi riprende da oggi la gestione delle autostrade A24 e A25

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
1 Gennaio 2024
A A
85
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Cappadocia e Pereto, minaccia alle faggete secolari: progetti di taglio con documenti falsificati

3 Ottobre 2025

Ad Assisi al via le celebrazioni francescane 2025 con la Regione Abruzzo ospite d’onore

3 Ottobre 2025

L’Aquila. Allo scoccare della mezzanotte Strada dei Parchi (SdP) ha ufficialmente ripreso la gestione delle autostrade A24 e A25, dopo circa 18 mesi di gestione provvisoria da parte dell’Anas. Come noto, con il DL Anticipi – provvedimento approvato dal Parlamento nei giorni scorsi – è stato risolto un lungo contenzioso con lo Stato, avviato dalla concessionaria del Gruppo Toto a seguito dell’ingiusto provvedimento di revoca del luglio 2022. Esproprio della concessione autostradale, peraltro una delle poche ottenute tramite gara pubblica, voluto dal Governo di allora sulla base di ipotesi che si sono rivelate del tutto infondate. Tra queste, relazioni ministeriali incomplete e valutazioni di cui l’attuale Governo ha accertato l’erroneità, sancita dal Parlamento senza alcuna opposizione, e le indagini avviate da alcune Procure della Repubblica per presunte inadempienze nella manutenzione delle infrastrutture autostradali.

 

Accuse radicalmente smentite da due limpide sentenze dei Tribunali de L’Aquila e di Teramo, che hanno assolto con formula piena i vertici di SdP “perché il fatto non sussiste”. A causa di questo atto senza precedenti, nell’ultimo anno e mezzo tutto il Gruppo Toto ha fronteggiato, e superato, una situazione gestionale molto complicata, mai registrata nei suoi oltre 60 anni di storia. In tale contesto SdP è stata infatti costretta a ricorrere alla procedura di concordato preventivo, una fase che, grazie anche al reintegro nella concessione, si è risolta positivamente.

 

“Il primo ringraziamento va a tutti i dipendenti e collaboratori del Gruppo. È soprattutto grazie alla loro professionalità, ai loro sacrifici e impegno quotidiano che siamo riusciti a resistere e andare avanti. Un apporto fondamentale anche quello degli stakeholder del Gruppo che hanno compreso le difficoltà del momento e hanno avuto pazienza e fiducia che tutto si sarebbe risolto positivamente, come sempre sostenuto, nel corso di questi lunghi mesi. Un grazie infine alle Istituzioni. Al Governo, al Parlamento, in particolare ai parlamentari del territorio, per aver onestamente riconosciuto e posto rimedio all’errore precedente. Alle Istituzioni locali, per prima la Regione Abruzzo, che hanno saputo ben rappresentare, accanto all’esigenza di avere un’infrastruttura ben gestita e sicura, i rischi potenziali per l’economia locale derivanti dal protrarsi di una situazione critica per un Gruppo che occupa oltre 1700 persone sul territorio. Giustizia è stata fatta. L’onore, le capacità e la serietà dell’azienda ci sono state infine riconosciute. Riprendiamo con più vigore di prima il nostro servizio al territorio” – commenta Mauro Fabris, vicepresidente di Strada dei Parchi.

 

Strada dei Parchi, d’intesa con il concedente, ha elaborato un nuovo piano per la gestione delle autostrade incentrato sulla massima attenzione verso l’utente: nessun rincaro dei pedaggi fino alla scadenza della concessione nel 2032 e un consistente aumento dei fondi annui previsti per i lavori di manutenzione ordinaria, oltre 40 milioni, per incidere ancor più sulla sicurezza di un’arteria di montagna che attraversa un territorio altamente sismico.

 

Strada dei Parchi ribadisce inoltre di aver già avviato i contatti, che presto verranno formalizzati, con i Sindaci locali per definire insieme necessità e priorità, degli utenti e del territorio, rinnovando gli impegni di sempre: sicurezza, rispetto per l’ambiente e sostegno alla crescita economica del territorio, favorendo l’occupazione e lo sviluppo. Strada dei Parchi informa infine di aver già attivato il piano neve, in considerazione delle previsioni meteo per le prossime settimane.

 

Tags: abruzzoNewsstrada dei parchi
Next Post

Escursionista morto sul Gran Sasso, la vittima è il 58enne Marco Pecoraio: corpo recuperato questa mattina

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    312 shares
    Share 125 Tweet 78
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    193 shares
    Share 77 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication