MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

‘Sotto una pioggia di stelle’ al Teatro dei Marsi di Avezzano, uno spettacolo commemorativo in occasione della Giornata della Memoria

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
19 Gennaio 2020
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La compagnia Officine Solidali Teatro e l’associazione New Sound and Beyond presentano lo spettacolo dal titolo ‘Sotto una pioggia di stelle’, in scena il 27 gennaio alle 11, al Teatro dei Marsi di Avezzano.

Drammaturgia e regia di Federica Vicino, premio ‘Miglior Regia’ per Agiscuola Teatro 2018. Musiche originali e canzoni del maestro Francesco Marranzino. Interpreti: Rebecca Di Renzo, Lorenzo Valori, Pierluigi Lorusso, Jamal Mouawad, Erika Martelli, Romano Sarra, Enrico Valori, Riccardo Falasca, Francesca Martella. Sotto una pioggia di stelle è un allestimento di teatro civile sul tema della deportazione degli ebrei durante la seconda Guerra Mondiale ed è basato su una vicenda storica, avvenuta in Abruzzo nel 1943. Un gruppo di ebrei riesce a sfuggire alla cattura grazie all’aiuto degli
abitanti di un’area di montagna fra Casoli, Roccaraso e Castel di Sangro, e grazie all’inattesa collaborazione di un misterioso personaggio.

Screenshot

Ottimi risultati per il Centro Taekwondo Celano agli Interregionali del Lazio

28 Maggio 2025

Rocambolesco incidente a Paterno, scoppia lo pneumatico di un camion: coinvolti 3 veicoli. Centauro in ospedale

28 Maggio 2025

Forse non tutti sanno che la prima deportazione di ebrei dall’Italia alla volta dei campi di sterminio nazisti si verificò in Abruzzo, a Sulmona, l’8 ottobre del 1943. A seguito di un rastrellamento, furono arrestati numerosi uomini, ma anche alcune donne e pochi bambini. I deportati furono trasferiti nel campo di Dachau: erano 380 e non fecero mai ritorno. Nonostante questo, la storia ci racconta anche di alcune famiglie ebree che riuscirono a salvarsi, grazie all’eroico aiuto della popolazione civile. A seguito di uno studio di carattere storico-antropologico condotto sul territorio, è stato elaborato un testo teatrale originale, intitolato ‘Sotto una pioggia di stelle’, che racconta la storia di alcuni di questi salvataggi. L’Abruzzo è una regione che ha avuto un ruolo centrale, nella Seconda Guerra Mondiale, soprattutto nel periodo compreso fra il 1943 e il 1945. Subito dopo la firma dell’armistizio, lo scontro fra nazisti e truppe alleate si concentrò sul fronte italiano, lungo la linea Gustav, che tagliava l’Italia a metà dal Tirreno all’Adriatico. Il fronte attraversava l’Abruzzo, in corrispondenza del corso del fiume Sangro e si attestava sulla linea dei comuni di Ortona (sulla costa), Lanciano, Sulmona, Casoli, Roccaraso, Castel di Sangro. Qui, nell’autunno del ’43, i nazisti, stanziati sulla riva nord del fiume, sottoposero la popolazione civile ad ogni sorta di vessazione, fino a giungere a commettere rappresaglie e stragi di proporzioni drammatiche (come l’eccidio dei Limmari, del
novembre del ’43, e la strage di Sant’Agata di Gessopalena, del gennaio del 1944). Qui nacque la prima organizzazione partigiana: la Brigata Maiella, l’unica che non si sia limitata a combattere nel suo luogo di origine, ma che ha affiancato e truppe alleate nella lotta per la liberazione della penisola italiana, fino ad arrivare a entrare trionfalmente a Bologna nel 1945. Ma qui si registrano anche episodi drammatici di deportazioni e di confino di ebrei.

Oltre alla vicenda di Sulmona, le cronache dell’epoca riportano notizie di altri ebrei, internati a Casoli, a palazzo Tilly (oggi residenza storica) e morti poi nel campo di Auschwitz. Fra queste vicende, meno nota, ma particolarmente affascinante, risulta la storia di uno zingaro che aiutò durante la notte diversi cittadini della zona, fra cui alcune famiglie ebree, a sfollare, facendo attraversare loro il fiume Sangro in groppa al suo cavallo. Questo racconto, ha ispirato la trama dello spettacolo teatrale e musicale ‘Sotto una pioggia di stelle’, prodotto dalle Officine Solidali Teatro di Pescara. L’idea che anima il progetto che qui si propone è quella di presentare lo spettacolo, realizzato da attori molto giovani, agli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della regione Abruzzo e non solo. La finalità è promuovere il valore della memoria in una sorta di scambio in regime di peer education: gli attori delle Officine OST sono ragazzi, che raccontano ad altri adolescenti una vicenda di cui sono stati protagonisti, a suo tempo, gli adolescenti del 1943. Lo spettacolo racconta infatti la storia di una figura storica, il partigiano ebreo Oscar Fuà, morto a 17 anni, dopo aver militato nelle file della Brigata Maiella; la storia del giovane eroe Trentino La Barba, uno dei ‘martiri ottobrini’, trucidato dai nazisti
nell’ottobre del ’43 a Lanciano; e di uno zingaro. La struttura dell’allestimento scenico è basata su una proposta di spettacolo di arti performative e circensi, e propone numerosi spunti di riflessione, attraverso testi di Alda Merini, Bertold Brecht, Primo Levi, Ernesto Che Guevara, Anna Arendt, Giovanni Pascoli.

Next Post

Premiazione del concorso Fedeltà al lavoro, del progresso economico e delle imprese antiche della provincia dell'Aquila. Ecco i premiati

Notizie più lette

  • “Ho rischiato di morire dopo una colonscopia preventiva”, il drammatico racconto di una mamma

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Rocambolesco incidente a Paterno, scoppia lo pneumatico di un camion: coinvolti 3 veicoli. Centauro in ospedale

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • “Tagliacozzo in fiore”, la Pro Loco annuncia il profumato evento

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Cani e gatti avvelenati e degrado ma nessuno interviene: lo sfogo di alcuni residenti

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • La fortuna bacia la Marsica, a Celano un terno da 22mila e 550 euro: con una giocata da 5 euro

    127 shares
    Share 51 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication