MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sostegni per gli allevatori, Confagricoltura: non sono un bancomat per le amministrazioni comunali

Redazione Attualità di Redazione Attualità
21 Maggio 2020
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. I sostegni per gli allevatori non sono un bancomat per le amministrazioni comunali. E’ secco il commento di Confagricoltura L’Aquila contraria all’emendamento del consigliere regionale Americo di Benedetto che, a poco più di un mese dall’approvazione della LR 6/2020, propone la demolizione completa dell’articolo 9 che ha introdotto una serie di regole cui i Comuni devono attenersi per l’attribuzione dei pascoli agli allevatori. Le nuove regole sono state totalmente condivise da Confagricoltura l’Aquila che ha collaborato attivamente alla stesura della norma proposta dalla Consigliera Regionale Antonietta La Porta e dal Vice Presidente della Giunta Regionale e Assessore agricoltura Emanuele Imprudente.

Tagliacozzo si tinge di rosa per il Giro d’Italia, Giovagnorio: tutto pronto per l’arrivo della settima tappa

15 Maggio 2025

Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

15 Maggio 2025

La legge è nata dopo il grande convegno tenuto all’Aquila il 27 gennaio 2020 davanti a 400 agricoltori e allevatori che hanno chiesto questo intervento recepito dal Consiglio Regionale. Dopo tante proteste degli allevatori, l’indignazione dell’opinione pubblica e le vane promesse fatte dalle Amministrazioni precedenti con questo provvedimento si è cercato di frenare l’attività predatoria di tante società del nord il cui unico scopo non è quello di salvaguardare gli ambienti montani ed il benessere degli animali ma di lucrare milioni di euro di contributi erogati dalla Unione Europea.

Purtroppo, l’improvvida iniziativa del Consigliere Di Benedetto è sostenuta da numerosi Sindaci del territorio aquilano che, evidente, hanno scambiamo i sostegni comunitari concessi agli allevatori come un bancomat per fare cassa al pari di quello che fanno queste società. Confagricoltura L’Aquila è dal 2013 che combatte queste speculazioni ed ha osteggiato in tutte le sedi della giustizia amministrativa TAR e Consiglio di Stato le vertenze instaurate da queste società, per effetto di modifiche restrittive apportate dall’AGEA che per ben due anni hanno evitato che queste società incassassero i contributi.

Semmai ci chiediamo come sia stato possibile riaprire il flusso verso queste aziende e, purtroppo la risposta va cercata nell’evanescenza dell’ex Ministro dell’Agricoltura Martina che non è stato attento alla redazione dei decreti attuativi della programmazione PAC 2014-2020 che cambiando le regole ha allargato in modo sconsiderato le maglie dell’utilizzo dei pascoli dentro le quali si sono inseriti questi speculatori.

I sindaci fanno male ad appoggiare le speculazioni e dovrebbero discernere se i flussi di denaro alimentano un’economia sana e produttiva oppure mere rendite speculative incapaci di bloccare l’inesorabile morte dei borghi montani, dovrebbero avere una visione più ampia che quella di coltivare orticelli e realizzare sinergie e fusioni di comuni per rendere più solido il tessuto umano frastagliato e del tutto tagliato fuori dagli interessi di città più popolose e dal richiamo della costa. Vogliamo ricordare loro che se queste società legittimamente richiedono e ottengono i contributi comunitari non sempre rispettano le prescrizioni previste dalla “condizionalità” alcune delle quali di pertinenza sindacale e la recente moria di pecore in quel di Lucoli ne è la più palese dimostrazione, dovrebbero essere consapevoli che il provvedimento contestato nasce anche dalla risposta del Commissario europeo all’interrogazione dell’On Cozzolino che ha attribuito “agli Stati membri valutare e controllare l’ammissibilità degli agricoltori ai pagamenti diretti” e cioè al Parlamento italiano, ai Ministri, agli Assessori e ai Sindaci.

Next Post
Lfoundry

LFoundry, le rsu tornano all'attacco: l'azienda vuole evitare il confronto sul futuro del sito

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    321 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    662 shares
    Share 265 Tweet 166
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Giro d’Italia, domani la tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo: distanza, difficoltà e clima

    156 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication