MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Sobrietà, ma fosse sinonimo di censura?”, per il 25 aprile una riflessione importante

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
25 Aprile 2025
A A
75
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “No, mi dico! Ho cercato nell’apposito dizionario e ho trovato che “sobrietà” ha equivalenti con temperanza, misura, moderatezza, castigatezza… ma “censura” no!

Perché poi tirar fuori quest’argomento in occasione della giornata del 25 aprile?

Nel verde della Pineta, la Piccola biblioteca marsicana racconta la Resistenza ai giovani

25 Aprile 2025

La Liberazione nella Marsica tra commemorazioni, camminate e momenti di riflessione

24 Aprile 2025

Il termine “censura” ha molti significati. Quello più attinente è il controllo compiuto da un’Autorità su opere, atti, manifestazioni che potrebbero offendere lo Stato, la religione, la morale…”. Inizia così una nota scritta da Gino Milano, responsabile dell’associazione Rindertimi, ripresa e diffusa dal Centro giuridico del Cittadino, coordinato da Augusto di Bastiano.

“Ripeto ancora a me stesso: cos’ha a che fare tale accostamento di parole per il 25 aprile, festa di liberazione del popolo italiano dall’oppressione fascista e dall’occupazione nazista? Giornata di gioiosa memoria per tutti, ancora di più a 80 anni da quel giorno che riaprì le porte alla democrazia, alla libertà, alla partecipazione civica e politica, alla ricerca di un Ordinamento di diritti e doveri per tutti, sorvegliati da una Costituzione unanimemente riconosciuta nel mondo libero come la più avanzata, sia sotto il profilo umanistico che giuridico.

Poi mi domando: perché gli Organismi governativi italiani raccomandano “sobrietà” a una festa così popolare, significativa, bella e importante per tutti gli italiani di ieri e di oggi? Chi inviterebbe al proprio compleanno parenti ed amici per dire loro “mi raccomando, siate temperanti, castigati. Mangiate poca torta, non aprite lo spumante, non fate rumore e andatevene presto…”?

MI domando ancora: ma non è che si voglia “silenziare” il senso di questa giornata? Che si voglia ridurre la partecipazione a pochi gesti formalistici e, talvolta, anche caratterizzati da ipocrisia istituzionale? Che si voglia “svuotare” di significato la memoria di questa giornata, impedendo che possa dire qualcosa OGGI sulla vita democratica che stiamo attraversando e richiamare il tempo della Resistenza, della Solidarietà, dell’Accoglienza? Quelli, infatti, furono i sentimenti dell’impegno dei Partigiani nella lotta di liberazione. Ma anche dei Militari internati che rimasero fedeli alla PATRIA e non si affiliarono ai repubblichini di Salò o all’esercito tedesco. E delle tante FAMIGLIE che ovunque in Italia ospitarono nelle proprie abitazioni soldati alleati, sfollati, ricercati politici. E dei tanti cristiani che, in nome di un DIO di fraternità e di misericordia, aprirono le porte di case, conventi e chiese per accogliere ebrei e persone in difficoltà, sottraendoli alle rappresaglie nazifasciste e alle deportazioni nei campi di sterminio.

(Chiedo venia; ho fatto riferimento a parole espressive di senso e di fede (Dio, Patria, Famiglia), vergognosamente piegate nella triade propagandistica del Minculpop fascista, ma riusate in questo nostro tempo con lo stesso stile di allora).

Perché “restringere” a sobrietà una tale memoria? Per rispetto della morte di Papa Francesco? È un motivo assolutamente non pertinente. Nelle chiese, nelle comunità, nelle famiglie cristiane non si è accorciato il tempo della preghiera e dell’ascolto della Parola di Dio. Al contrario: si è ovunque arricchito di lodi, suppliche e ringraziamenti per aver donato alla Chiesa e al mondo un testimone del Vangelo della pace, e più intensamente si dilata la richiesta a Dio di dare continuità spirituale al nuovo successore di Pietro.

Non si contengono i tempi, gli interventi, le partecipazioni, i richiami essenziali. Li si estendono e li si moltiplicano, con gioia e dolore, con rinnovato vigore, con la forza inclusiva dell’adesione.

E allora mi chiedo – infine – se in quella “sobrietà” governativa imposta a questo ottantesimo del 25 aprile 1945 non si rinvengano residui di quel precedente ventennio in cui la censura fascista consistette in un’attività di controllo sistematico della comunicazione e, in particolare, della libertà di espressione, di pensiero, di parola, di stampa, e nella repressione della libertà di associazione, di assemblea, di manifestazione…

Ma non può essere, mi dico. Il fascismo è morto quel 25 aprile!

O qualcuno vuol farcelo dimenticare con nuove leggi, nuove regole, nuove ipocrisie?”.

Tags: 25 aprilegino milano
Next Post

“80 passi per la libertà”: grande partecipazione a Sante Marie per la camminata in occasione dell’80° anniversario della Liberazione

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    264 shares
    Share 106 Tweet 66
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    642 shares
    Share 257 Tweet 161
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    176 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication