MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sistema manifatturiero regionale in difficoltà: l’analisi Confindustria Abruzzo-Cresa

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Luglio 2021
A A
167
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Dopo un anno di interruzione causata dalle difficoltà legate al Covid 19, riprende la rilevazione e lo studio dell’andamento nel corso del 2020 delle imprese manifatturiere con almeno 10 addetti aventi sede in regione realizzata ormai da anni da Confindustria Abruzzo, CRESA e BPER Banca.

 

Pnrr, dal Ministero della Cultura 500mila euro per il Museo Civico etnografico di Cerchio

Pnrr, dal Ministero della Cultura 500mila euro per il Museo Civico etnografico di Cerchio

4 Febbraio 2023
Parte il progetto Erasmus+ sport “Sos parks”, un’opportunità per il nostro territorio

Parte il progetto Erasmus+ sport “Sos parks”, un’opportunità per il nostro territorio

4 Febbraio 2023

“La ripresa di questa attività”, dichiara Mara Quaianni, Presidente del CRESA che dal 2020 è l’Ufficio Studi dell’Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, “dimostra il rafforzamento dello spirito di fattiva collaborazione che da sempre contraddistingue i rapporti tra il Sistema camerale, Confindustria e BPER Banca”.

rbt

“L’adesione di BPER Banca all’iniziativa”, aggiunge Giuseppe Marco Litta, Responsabile della Direzione Regionale Abruzzo Molise di BPER Banca, “testimonia la vicinanza della Banca al territorio e alle imprese, in un momento di particolare difficoltà dettato dalla pandemia, che ha inciso profondamente sul tessuto economico regionale”.

 

Dall’analisi dei dati emerge che il sistema manifatturiero regionale nel 2020 è in difficoltà caratterizzato da contrazioni diffuse ma meno ampie della media nazionale, probabilmente per il fatto che il target dell’indagine non comprendeva le micro-imprese (0-9 addetti e fatturato < 500 mila euro), quelle che nell’anno pandemico, per debolezza strutturale, organizzativa e finanziaria, hanno maggiormente sofferto. Il 2020 fa registrare decrementi su base annua diffusi ma non di rilevante entità se si eccettua la maggiore contrazione del fatturato complessivo, comunque inferiore al decremento Italia, e il calo più contenuto degli ordini esteri.

 

 

Andamento 2020/2019 (var. %)

Indicatore Produzione Fatturato Export Ord. interni Ord. esteri Occupazione
Abruzzo -3,2 -8,1 -2,7 -2,6 -1,7 -2,1
Italia -11,4 -11,5 -9,7 -9,6 -0,4

Fonte: CRESA – Centro Studi Agenzia per lo Sviluppo della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia-Confindustria Abruzzo

 

 

Sotto il profilo dei settori si osservano i buoni andamenti generali dell’alimentari, dell’elettronica e dei mezzi di trasporto (con qualche criticità sul fronte occupazionale). Ottime le performance della chimico-farmaceutica relative agli scambi con l’estero e della metalmeccanica sul fronte dell’occupazione. Non positivi i risultati dell’abbigliamento (nonostante l’interessante aumento dell’export), del legno e mobili e delle lavorazioni di minerali non metalliferi. Sotto il profilo della dimensione d’impresa si rileva che sono le grandi (250 addetti e più) ad aver reagito nel complesso decisamente meglio di fronte alle difficoltà generate dalla pandemia, mostrando, rispetto alle piccole (10-49 addetti) e alle medie (50-249 addetti), solo maggiori difficoltà di tenuta dei livelli occupazionali. Il clima di opinione è nel complesso positivo, con aspettative a sei mesi di incrementi di tutti gli indicatori, ad eccezione degli ordini esteri, riguardo ai quali prevale un blando pessimismo.

 

“I dati contenuti nel Rapporto annuale”, commenta Giuseppe Marco Litta, “rappresentano un utile strumento per intercettare le necessità delle imprese e farle proprie mettendo in campo azioni di supporto alle criticità evidenziate, per accompagnare il sistema economico verso la ripresa. Obiettivo che vede BPER Banca impegnata con un ruolo di primo piano”.

“All’interno del “Position Paper PNRR Abruzzo e la Programmazione Europea 2021-2030” vi sono idee e progetti volti ad agevolare la liquidità delle PMI, a sostenere l’impresa e il lavoro, a dare maggiore competitività al territorio a rendere efficienti le risorse finanziarie spendibili a favore del sistema produttivo”, precisa Marco Fracassi, Presidente Confindustria Abruzzo.

 

Il questionario sull’andamento nel 2020 è stato accompagnato da un set di domande, elaborato in collaborazione con Lino Olivastri, Presidente della Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo, riguardanti il grado di digitalizzazione. È l’aggiornamento di un’analoga indagine svolta da Confindustria-CRESA-BPER relativamente al 2018 e consente di analizzare il sentiero percorso finora dal sistema delle imprese regionali.

Nel 2020 una azienda su sei non ha attivato processi digitali e circa la metà li ha adottati in poche aree, soprattutto produzione e progettazione. La metà delle imprese digitalizzate ne ha tratto pochi benefici e il 50% circa degli intervistati non ha in organico figure specifiche. Gli investimenti digitali previsti riguardano soprattutto l’acquisto e attivazione di macchinari interconnessi e la formazione/aggiornamento del personale. Due aziende su tre non sono interessate allo Smart Working mentre solo il 7% lo adotta in maniera strutturata. Le imprese in vario modo si interessano ad esso per la necessità di fronteggiare la pandemia. La maggioranza degli intervistati conosce una sola organizzazione dell’ecosistema digitale.

 

“Confindustria Abruzzo”, conclude Marco Fracassi, “continua pertanto ad essere in prima linea per individuare le soluzioni e le migliori prassi per affrontare le sfide imposte dai sempre mutevoli scenari internazionali e per condividere e sostenere le iniziative e le azioni necessarie su questi temi”.

 

“È compito del sistema istituzionale pubblico e privato di cui tutti noi facciamo parte”, sintetizza Mara Quaianni, “sostenere la crescita della cultura imprenditoriale, che include anche la capacità di intraprendere consapevolmente percorsi diversi da quelli abituali (es. internazionalizzazione) o di esplorare gli stessi percorsi in modo diverso (es. innovazione digitale)”.

 

PresentazioneRapportocongiunto2020

Share67Send
Next Post
Gattino recuperato nell’immondizia dalle commesse del supermercato, cerca casa

Gattino recuperato nell'immondizia dalle commesse del supermercato, cerca casa

Notizie più lette

  • Schianto sulla ex superstrada del Liri, due morti e due feriti

    Schianto sulla ex superstrada del Liri, due morti e due feriti

    2445 shares
    Share 978 Tweet 611
  • Due fratelli di 41 e 26 anni morti nello schianto in superstrada, stavano andando al lavoro

    2081 shares
    Share 832 Tweet 520
  • Blitz delle Fiamme gialle al Comune di Avezzano, sequestrato il database dell’ufficio tributi

    811 shares
    Share 324 Tweet 203
  • Minaccia di buttare la moglie dal balcone di casa, al via il processo a un 53enne di Avezzano

    450 shares
    Share 180 Tweet 113
  • Aggredisce la madre anziana con una mazza da baseball: arrestato 40enne avezzanese

    431 shares
    Share 172 Tweet 108

Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!
Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!

di Daniele Imperiale
28 Gennaio 2023
Come scegliere l’abbigliamento sci donna
Guide & Recensioni

Come scegliere l’abbigliamento sci donna

di Alessia Guerra
28 Gennaio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication