MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sicurezza in montagna: anche con cambiamenti climatici insieme a passione va la prevenzione

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
18 Gennaio 2023
A A
49
Condivisioni
987
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Cambiamento climatico e aumento delle temperature potranno modificare frequenza e intensità delle nevicate che ad altitudini relativamente basse dovrebbero diminuire, con manto nevoso poco spesso, più umido e più denso; alle altitudini più elevate, invece, i cambiamenti di temperatura e precipitazione potrebbero essere più dinamici, con rapide oscillazioni tra gli estremi.

Se ne è parlato nella Giornata nazionale ‘Sicuri con la neve’ domenica 15 gennaio, con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) e il Club Alpino Italiano (Cai) impegnati a chiarire come sensibilizzare gli appassionati della montagna e prevenire gli incidenti. In Abruzzo gli incontri si sono tenuti all’Aquila e a Penne.

Pericolo valanghe, allerta arancione: divieto di sci fuoripista e ciaspolate a Ovindoli

3 Marzo 2025

Sicurezza in montagna, protezione civile dona ai Forestali 2 sonde digitali per controllo neve

9 Febbraio 2023

Meno neve, hanno sottolineato i relatori, non significherà meno valanghe: un manto nevoso poco spesso potrebbe portare alla formazione di strati deboli persistenti all’interno del manto stesso. La frequenza di valanghe di neve bagnata potrebbe aumentare durante l’inverno.

La giornata “Sicuri con la neve” viene organizzata ogni anno a gennaio per parlare non solo del rischio valanga, ma anche di incidenti su cascate di ghiaccio, ipotermia, scivolate su terreno ghiacciato. A parlare sono persone e organizzazioni che amano la montagna, perché “la prevenzione è prima di tutto un fatto di informazione”.

La diffusa volontà di “destagionalizzare la montagna”, si è detto, deve andare di pari passo con la consapevolezza che la montagna invernale presenta rischi sia per gli scialpinisti sia per escursionisti con le ciaspole. E parlando di valanghe non bisogna limitarsi all’autosoccorso (uso di ARTVa – sonda – pala), ma puntare alla prevenzione, cercando di unire passione e prudenza.

L’appuntamento all’Aquila, nella sede del Cai, ha visto la relazione scientifica del professor Paolo Tuccella, geofisico del Centro di eccellenza Cetemps dell’ateneo aquilano, che in tema di cambiamenti climatici nell’ambiente aquilano ha parlato dell’evoluzione storica del Ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso, il più a sud dell’emisfero boreale, ormai classificato glacio-nevaio, e del tipo di valanghe che ci si attende con la riduzione della stagione invernale come quella in corso.

Tags: sicurezza in montagnasoccorso alpino abruzzovalanghe
Next Post

Frana la Marsica, pioggia e smottamenti mettono in ginocchio tutto il territorio

Notizie più lette

  • La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

    328 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Paura a San Pelino, due cani aggrediscono una signora e la sua cagnolina: “La padrona è fuggita”

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    347 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Lunghe liste d’attesa, Asl e Regione corrono ai ripari: visite nei fine settimana e open day

    106 shares
    Share 42 Tweet 27
  • Tre nuove isole ecologiche ad Avezzano, il Centro giuridico del cittadino al sindaco: sospenda l’attivazione 

    123 shares
    Share 49 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication