MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Anziana finisce la legna e brucia i mobili. Si lavora in ogni Comune per raggiungere famiglie isolate

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
9 Febbraio 2012
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp
Screenshot

Ottimi risultati per il Centro Taekwondo Celano agli Interregionali del Lazio

28 Maggio 2025

Rocambolesco incidente a Paterno, scoppia lo pneumatico di un camion: coinvolti 3 veicoli. Centauro in ospedale

28 Maggio 2025

Avezzano. La Marsica è ancora in grande emergenza. La maggioranza dei cittadini deve far fronte ai disagi che riguardano difficoltà di percorrere le strade cittadine, oppure per raggiungere il posto di lavoro, ma ci sono ancora persone in pericolo, isolate, senza viveri o medicinali. E’ il caso di molte abitazioni nel Fucino o degli immigrati rifugiati nei casolari abbandonati, o le famiglie isolate che abitano nei caseggiati della Piana. La polizia stradale e quella provinciale hanno lavorato per l’intera giornata per soccorrere decine di persone e aprire dei varchi di collegamento in mezzo al mare di neve che caratterizza attualmente il Fucino. Sono state raggiunte anche due famiglie, in Strada 11 e Strada 38, con cui si erano perse le comunicazioni. E’ stata inoltre eseguita una ricognizione per accertare se ci fossero altre persone in difficoltà con l’impossibilità di comunicare con l’esterno. Nel Fucino la neve, a causa del vento, in alcuni punti ha raggiunto anche il metro e mezzo di altezza. Sei cisterne bloccate da giorni sono state scortate fino alla Cartiera Burgo con l’ausilio di una turbina. A Forca Caruso, uno dei principali passi appenninici che mette in collegamento la Piana del Fucino con la Valle Peligna, la neve ha raggiunto i quattro metri e 47 centimetri. A Ovindoli i residenti hanno spalato la neve per consentire ai familiari di un defunto e alla ditta funeraria di trasportare la bara nella chiesa di San Rocco per il funerale. La protesta arriva da Alfonso Di Felice, un residente: «Il Comune era stato avvisato e doveva portare una ruspa ma non è mai venuta». A Luco dei Marsi un’anziana, avendo finito la legna da arde e impossibilitata a prenderne altra, ha iniziato a bruciare i mobili della propria abitazione. Solo successivamente è stata raggiunta da volontari che hanno provveduto a rifornirla di legna. A Sante Marie continuano gli interventi per portare cibo e medicinali alle persone anziane che si trovano nelle frazioni montane raggiungibili solo con potenti fuoristrada o mezzi speciali. A Santo Stefano le operazioni sono coordinate da Andrea Cristofani della Protezione civile che ha assicurato che tutti i residenti sono stati raggiunti. A Canistro l’ufficio postale è chiuso da giorni a causa della neve, mentre a Trasacco è crollato il tetto di una struttura in piazza Umberto. Il sindaco Gino Fosca ha inoltre ordinato di non lasciare sacchetti d’immondizia per strada o vicino ai cassonetti per evitare l’arrivo dei lupi e dei cani randagi. Tre giorni fa una lupacchiotta affamata è scesa in paese dai monti in cerca di cibo e si è rifugiata in una legnaia. A Tagliacozzo, dove le frazioni sono state tutte raggiunte, continuano i disagi a causa degli accumuli di neve davanti alle porte di persone anziane, come accaduto a Poggio Filippo, che supera i 1.000 metri di altitudine. In paese l’acqua è ghiacciata nelle tubature e l’accesso all’abitazione di un’anziana che ha bisogno di terapie è molto difficoltoso per la neve alta. Al lavoro nel capoluogo e nelle frazioni i volontari di protezione civile che stanno raggiungendo le abitazioni delle frazioni rimaste isolate. A Celano è stata prolungata fino a sabato la chiusura nelle scuole. Il rientro era previsto per oggi. A Gioia dei Marsi sono stati eseguiti dei prelievi di sangue grazie a Noris Todisco accompagnata a Casali d’Aschi con i mezzi del Comune. A Civita d’Antino la strada provinciale 65 che porta al paese  rimane percorribile ma il rischio di una nuova ondata di maltempo fa preoccupare vista la mancanza di manutenzione da parte della Provincia. Intanto i
cittadini denunciano la totale assenza di collegamenti. La ferrovia rimane chiusa e la parziale agibilità della Ss82 lasciano a piedi i pendolari, che ormai da una settimana non possono lasciare il paese. Il sindaco Sara Cicchinellilancia l’appello a Trenitalia «Una ferrovia che collega due regioni, entrambe colpite gravemente da questa emergenza, non può essere dimenticata in questo modo». A Capistrello il lavoro dell’ amministrazione comunale e dei volontari prosegue da giorni senza interruzione alcuna e le situazioni più gravi rientrano lentamente sotto controllo. Le strade provinciali sono state aperte dai mezzi comunali e, sebbene ciò abbia ritardato le operazioni, anche le altre strade principali sono libere almeno su una corsia. Da oggi sono iniziate le operazioni di carico della neve e trasporto su terreni demaniali e privati fuori dal centro abitato. Tutte le necessità sanitarie e alimentari sono monitorate grazie all’intervento di medici e infermieri che vengono accompagnati porta a porta dai mezzi comunali. Anche per gli allevamenti sono stati eseguiti interventi straordinari di sgombero neve mettendo in salvo decine di capi di bestiame, da giorni senza cibo. A San Vincenzo Valle Roveto, il primo cittadino,  Giulio Lancia, dalla sala operativa dell’unità di coordinamento che da 3 giorni opera sul posto spiega che «le cose lentamente vanno avanti, lo stato critico è stato superato». Privati e aziende mandano viveri e medicinali. Famiglie isolate sono state raggiunte e alimentate da gruppi elettrogeni, ancora poche le famiglie isolate, ma alcuni casi destano preoccupazione, come l’allarme lanciato da un’anziana di 97 anni che aveva finito i medicinali. I volontari della croce verde di Civitella Roveto sono riusciti a raggiungere l’abitazione dell’anziana donna. Nelle ultime 36 ore parecchi interventi di soccorso hanno portato i volontari della Misericordia e il medico dell’esercito ad intervenire per trasportare anziani e malati nel vicino ospedale di Sora (Frosinone). Interventi aerei per cercare di salvare allevamenti e animali rimasti intrappolati sulle montagne. A Balsorano  sembra essere tornata la normalità. Luce e acqua in quasi tutte le abitazioni. Le frazioni sono state raggiunte tutte, alcune frazioni hanno ancora gruppi elettrogeni. Nessuna famiglia isolata. «E stata fondamentale la cooperazione tra la popolazione e le associazioni locali che hanno fatto sì che ci si liberasse dell’emergenza autonomamente» ha dichiarato il sindaco Francesca Siciliani.  Uno splendido esemplare di lupo appenninico, di circa un anno, è stato trovato dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato alla periferia di Celano privo di vita. Era sceso a valle a causa della neve alta e molto probabilmente è stato investito da un’auto. L’esemplare maschio è stato trasportato all’Istituto zooprofilattico di Avezzano, a Caruscino, per gli accertamenti. I carabinieri della stazione di Ortona dei Marsi (L’Aquila) hanno salvato una cerva rimasta intrappolata nella neve in una localita’ alla periferia del paese. I militari, su segnalazione di alcuni residenti di Ortona dei Marsi, sono subito intervenuti cercando di tranquillizzare l’animale, ormai allo stremo delle forze, e poi hanno allertato il Servizio sorveglianza dell’ente Parco nazionale d’Abruzzo che e’ intervenuto per rifocillare la cerva aiutandola poi a riguadagnare la liberta’. L’intervento e’ stato particolarmente delicato poiche’ i cervi per paura possono subire l’arresto cardio circolatorio.

Next Post

Neve: "Noi sindaci abbandonati". Denunciata la Provincia, ora tocca ai magistrati (Il Video)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie più lette

  • “Ho rischiato di morire dopo una colonscopia preventiva”, il drammatico racconto di una mamma

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Rocambolesco incidente a Paterno, scoppia lo pneumatico di un camion: coinvolti 3 veicoli. Centauro in ospedale

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • “Tagliacozzo in fiore”, la Pro Loco annuncia il profumato evento

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Cani e gatti avvelenati e degrado ma nessuno interviene: lo sfogo di alcuni residenti

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • La fortuna bacia la Marsica, a Celano un terno da 22mila e 550 euro: con una giocata da 5 euro

    128 shares
    Share 51 Tweet 32

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication