MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sì al Distretto del cibo della Marsica, associazioni di categoria unite per valorizzare i prodotti abruzzesi

Redazione Attualità di Redazione Attualità
8 Marzo 2020
A A
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Le associazioni di categoria si uniscono e lanciano un progetto tutto dedicato al cibo di casa nostra. Per iniziativa di Confagricoltura, Cna e Confcommercio, sì è svolta ieri sera una assemblea finalizzata alla costituzione del Distretto del Cibo: all’incontro hanno partecipato diverse organizzazioni di produttori, imprese, associazioni del settore agro-alimentare.

Il ventenne marsicano Edoardo Santucci è uno dei maestri di sci alpino più giovani d’Italia

14 Maggio 2025

Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

14 Maggio 2025

I presenti si incontreranno nuovamente in questi giorni per formalizzare una prima struttura organizzativa ed arrivare così in tempi brevi alla costituzione formale: l’obiettivo dichiarato è quello di partecipare al bando, pubblicato da qualche giorno dal Ministero dell’Agricoltura, che finanzia appunto i Distretti del Cibo in Italia.

“Pensiamo – ha dichiarato Fabrizio Lobene, Presidente di Confagricoltura – ad una nuova struttura, privata ma con il sostegno di un partenariato anche pubblico, radicata nel territorio per promuoverne lo sviluppo, garantire la sicurezza alimentare, la coesione  sociale, ridurre l’impatto ambientale e lo spreco alimentare. Tra i nostri obiettivi anche quello di salvaguardare il territorio e il paesaggio rurale, oltre a valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità favorendo l’integrazione di filiera, promuovendo la ricerca ed attuando iniziative comuni di commercializzazione dei nostri prodotti”.

“Nel settore agro-alimentare, le associazione professionali dell’agricoltura e dell’artigianato devono andare insieme – ha dichiarato Francesco D’Amore Presidente della CNA – per meglio rappresentare gli interessi collettivi: l’impresa agricola produce i prodotti agricoli ma l’impresa artigiana li trasforma per la commercializzazione: occorre investire nel coinvolgimento diretto delle imprese, nella ricerca ma soprattutto nella promozione e nella commercializzazione del prodotto finale: qui rileviamo, rispetto ad altre regioni una carenza organizzativa delle organizzazioni dei servizi che occorre colmare”.

I nuovi Distretti, secondo la legge nazionale, sono realtà strettamente legate al territorio con un’identità storica omogenea frutto dell’integrazione fra attività agricole e attività locali, nonché della produzione di beni o servizi di particolare specificità, coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e locali: sono sistemi produttivi locali caratterizzati da una elevata concentrazione di piccole e medie imprese agricole e agroalimentari caratterizzati dalla significativa presenza di attività agricole volte alla riqualificazione ambientale e sociale delle aree, caratterizzati altresì dall’interrelazione e dall’integrazione fra attività agricole, in particolare quella di vendita diretta dei prodotti agricoli, e le attività di prossimità di commercializzazione e ristorazione esercitate sullo stesso territorio, delle reti di economia solidale e dei gruppi di acquisto solidale.

Il Distretto del Cibo della Marsica si basa dunque su una forte presenza delle imprese, che saranno beneficiarie delle risorse richieste con il bando, ma anche su una grande alleanza tra organizzazioni dell’agricoltura, dell’artigianato del commercio e dei servizi per puntare ad uno sviluppo innovativo di filiera e di qualità che serva anche sotto l’aspetto della valorizzazione turistica.

Prioritario, per i presenti all’incontro, un piano strategico sulle infrastrutture a servizio delle imprese e su questo il pubblico può svolgere la sua parte.

“Abbiamo dunque tutti insieme già stabilito – hanno dichiarato Confagricoltura, CNA e Confcommercio – di richiedere al Gal Marsica, ente di sviluppo marsicano, un incontro per discutere la fattibilità e la condivisione del progetto nonché il sostegno in termini operativo ed organizzativo.

Il bando del Ministero dell’Agricoltura scade il 17 aprile ed è solo il primo, quindi anche sperimentale, per il finanziamento di questa nuova ed interessante forma di distretto che mette insieme tutti gli attori del territorio: agricoltori., artigiani, ristoratori, commercianti, operatori dei servizi e del turismo.

Next Post

Coronavirus, suor Carla lancia il Rosario in diretta Facebook per chiedere la protezione di Maria

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    233 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    310 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    274 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    273 shares
    Share 109 Tweet 68

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication