MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scuole, appello di D’Alfonso ai sindaci: assicurare ai nostri ragazzi solo edifici sicuri

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Settembre 2016
A A
WCENTER 0PESAJFGEZ - politica pd  -  fotomax  -  luciano   d'alfonso

WCENTER 0PESAJFGEZ - politica pd - fotomax - luciano d'alfonso

47
Condivisioni
934
Visite
FacebookWhatsapp
WCENTER 0PESAJFGEZ - politica pd  -  fotomax  -  luciano   d'alfonso
WCENTER 0PESAJFGEZ – politica pd – fotomax – luciano d’alfonso

Avezzano. D’Alfonso convoca i sindaci e si fa garante del diritto alla sicurezza per tutti i ragazzi delle scuole e per tutti i cittadini. In una sala Piervincenzo Gioia eccezionalmente stracolma di persone, si è tenuto questo pomeriggio un incontro finalizzato ad una ricognizione della consistenza infrastrutturale viaria, dei bacini imbriferi, nonché dell’edilizia scolastica e religiosa. L’incontro è stato convocato dal Presidente della Regione, Luciano D’Alfonso.

“Il drammatico evento del 24 agosto scorso che ha colpito in maniera così dolorosa e sconvolgente i centri del reatino e dell’ascolano”, ha detto D’Alfonso, “ha riportato alla nostra memoria ricordi altrettanto dolorosi, apparentemente appena sopiti, legati alle perdite di vite umane e alla distruzione dei territori a seguito del terremoto del 2009”. “Questa ennesima tragedia ci impone di riflettere e di assumere decisioni immediate al fine di scongiurare il ripetersi di lutti, prima di tutto, e di crolli di edifici pubblici, atteso che la classificazione sismica del territorio regionale pone la pericolosità ai massimi livelli”.

Dall’America alla ricerca delle radici: trovano i certificati di nascita dei nonni a Gioia dei Marsi

10 Maggio 2025

Pellegrinaggio a Medjugorje: dalla Marsica un cammino di fede verso la Regina della Pace

10 Maggio 2025

“Dobbiamo assicurare ai nostri ragazzi di frequentare scuole in sicurezza e ai nostri cittadini il diritto alla vita; ad ognuno di curarsi in strutture sanitarie resistenti e sicure”. “Sembrerebbe un progetto ambizioso per lo stato delle cose, ma tutto ciò dovrebbe rappresentare la normalità”. “Il terremoto del 24 agosto ha investito, seppure in modo non distruttivo, anche comuni prevalentemente delle province di Teramo e dell’Aquila e questo richiama ciascuno di noi alla responsabilità nei riguardi della vulnerabilità sismica del territorio abruzzese e conseguentemente delle infrastrutture”. “Strade, ponti, gallerie, ferrovie, dighe, scuole, chiese, musei e uffici pubblici a tutti i livelli devono possedere le migliori condizioni di sicurezza statiche, anche al verificarsi di un evento sismico di forte intensità”.

Alla riunione hanno partecipato, oltre al vice presidente della Regione, Giovanni Lolli e al sottosegretario alla presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, gli assessori Dino Pepe, Andrea Gerosolimo, i consiglieri regionali Pierpaolo Pietrucci, Maurizio Di Nicola, Lorenzo Berardinetti, la direttrice generale della Regione, Cristina Gerardis, i sindaci dei comuni abruzzesi e i presidenti di provincia. Erano presenti anche rappresentanti di Prefettura dell’Aquila, Enel, Anas, Rete Ferroviaria Italiana, Autostrade per l’Italia, Autostrada dei Parchi, Ordine degli ingegneri, ordine degli architetti, ordine dei geologi, Associazione costruttori, Ministero Berni culturali, collegio dei geometri, Ufficio scolastico regionale, Asl abruzzesi.

“Occorre prima possibile effettuare una ricognizione precisa e puntuale delle infrastrutture e degli immobili la cui proprietà ricade in capo agli enti pubblici e privati che richiedono interventi di consolidamento statico e strutturale”. Nel corso della riunione, il direttore del dipartimento Lavori Pubblici e Protezione Civile, Emilio Primavera, ha reso noti i dati relativi all’emergenza sisma che riguardano la Regione Abruzzo. Con provvedimento adottao il 30 agosto scorso, la Regione Abruzzo ha istituito il COR -Centro Operativo Regionale- quale struttura di raccordo tra la DICOMAC e i Centri Operativi Comunali per gli aspetti relativi al censimento dei danni, verifiche di agibilità, soccorso e assistenza alla popolazione, gestione volontariato, raccordo con gli enti locali. Contestualmente, i comuni interessati dal sisma del 24 agosto, le amministrazioni provinciali dell’Aquila e di Teramo, le prefetture e tutti i Comuni delle altre province che hanno attivato il COC a seguito del sisma, sono state invitate a segnalare eventuali danni su edifici scolastici, edifici strategici e religiosi.

Sono pervenute 131 verifiche speditive sulle scuole da parte dei tecnici comunali alla data del 7 settembre scorso, e 68 segnalazioni di danni su edifici scolastici con conseguente richiesta di sopralluogo da parte del COR alla DICOMAC. Alla data del 06 settembre scorso, sono stati effettuati dal consorzio RELUIS n. 28 sopralluoghi su edifici per un totale di 53 corpi di fabbrica visionati di cui si è verificata l’agibilità, per conto della Dicomac, dai quali sono risultati i seguenti esiti: 39 corpi di fabbrica esiti A (agibile); 9 corpi di fabbrica esiti B (agibile con provvedimenti, quindi temporaneamente inagibile fino all’esecuzione degli interventi prescritti); 1 corpi di fabbrica esito C (parzialmente inagibile); 4 corpi di fabbrica esiti E (inagibile) corrispondenti a quattro edifici della provincia di Teramo (ITC ?Pascal? ed ex Istituto COMI). Sono stati programmati ulteriori 40 altri sopralluoghi dei quali ancora non si conosce l’esito; 109 verifiche speditive da parte dei tecnici comunali sugli edifici di culto (di cui 40 chiese per la provincia dell’Aquila; 4 chiese per la provincia di Pescara; 65 chiese per la provincia di Teramo). Le relative segnalazioni sono state trasmesse alla Dicomac che attraverso il MIBAC provvederà a fare i rilievi di agibilità con propri tecnici specializzati, ivi compresa l’immediata messa in sicurezza.

Sono state acquisite 51 segnalazioni di danni per edifici strategici (sedi comunali, uffici pubblici) di cui: 15 edifici per la provincia dell’Aquila; 6 edifici per la provincia di Pescara; 28 edifici per la provincia di Teramo; 2 edifici per la provincia di Chieti. 1.551 le segnalazioni di danni su edifici privati. Nella giornata di 6 settembre scorso è stato attivato il software di gestione delle segnalazione dei danni presso il comune di Montereale, per il quale sono partiti i primi sopralluoghi. Le persone evacuate sono 103 di cui 69 a Montorio al Vomano, 31 a Valle Castellana e 3 a Cermignano più tre nuclei a Rocca Santa Maria. A seguito di richieste dei Comuni sono state montate 4 tensostrutture a Montereale e 73 tende per il ricovero della popolazione di cui: 33 per la provincia dell’Aquila (Montereale, Campotosto, Capitignano); 40 per la provincia di Teramo (Rocca Santa Maria, Valle Castellana) che potranno ospitare fino a 675 persone così ripartite: 533 per la provincia dell’Aquila (Montereale, Campotosto, Capitignano); 142 per la provincia di Teramo (Rocca Santa Maria, Valle Castellana). La Regione Abruzzo gestisce 2 campi di accoglienza nel comune di Accumoli (RI): Campo Grisciano con 102 assistiti in 28 tende e 60 volontari; Campo Fonte del Campo con 31 assistiti in 6 tende e 26 volontari.

Next Post
Modello GFS: in risalto le zone con le precipitazioni nella giornata di Domenica 11 Settembre nel pomeriggio. Nelle zone Marsicane potranno esserci fenomeni anche tra moderati e forti.

Meteo Marsica 9-15 settembre: sempre presenti le occasioni per i temporali pomeridiani

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    363 shares
    Share 145 Tweet 91
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    176 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication