MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Scuola In-Scena”, presentata l’edizione 2025 del Festival teatrale e inclusivo delle scuole di Avezzano

Spettacoli il 28, 29 e 30 maggio con tantissimi giovani

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
18 Maggio 2025
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il 28 maggio, al Teatro dei Marsi di Avezzano, si comincia con il primo spettacolo del Festival “Scuola In-Scena”. Oltre 150 ragazzi sul palcoscenico con le loro emozioni, il loro coraggio e le loro ambizioni. Il vicesindaco Di Berardino: “Celebriamo la bellezza della vita, il talento dei giovani e la capacità di fare arte di questa terra”.

“Insieme sempre con amore”. Questa volta, si parte dalla fine: da uno degli atti conclusivi del progetto corale del Festival teatrale e inclusivo delle scuole di Avezzano che, anche nell’edizione di quest’anno, ha saputo fondere arte, formazione, musica, socialità e inclusione. È stato il vicesindaco, Domenico Di Berardino, a trovare la giusta chiave di lettura: “Da una grande intuizione iniziale – ha detto – siamo giunti alla meta finale, continuando a credere nelle potenzialità di questo territorio e nelle sue risorse umane e artistiche. Abbiamo la fortuna di avere, nella nostra città, realtà culturali che ci invidiano in tutto l’Abruzzo, come il know-how dei nostri registi ed attori; il Festival delle scuole è cresciuto nel corso del tempo grazie al contributo dei dirigenti scolastici, dei docenti, delle professionalità locali e dei nostri ragazzi”. Il Festival “Scuola In-Scena”, che “mette in scena”, nel vero senso della parola, i talenti dei giovani, è arrivato quest’anno al quarto anno di realizzazione: a coordinare il progetto, la professoressa Mafalda Di Berardino del Liceo “Torlonia-Croce”, ideatrice del Festival, che lega scuola e arte, passione e professione. Ieri mattina, in una sala consiliare piena di ragazzi, è stato presentato il cartellone degli spettacoli, che partiranno il 28 maggio. Nato da una fortunata intuizione, oggi il Festival inclusivo e teatrale è divenuto un punto di riferimento per l’arte, per la didattica e per la formazione artistica territoriale. Quest’anno, hanno aderito oltre 150 ragazzi facenti parte delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio.

Pitone trovato in strada ad Avezzano, catturato dai carabinieri forestali

18 Maggio 2025

Il sottosegretario alla Giustizia Del Mastro in visita alla Casa Circondariale di Avezzano

18 Maggio 2025

 

L’istituto capofila è l’IIS Torlonia-Croce ed è stata proprio la dirigente scolastica Valentina Cannizzaro a sottolineare alcuni aspetti: “Con il Festival si è costruita una rete nella rete – ha affermato – ovvero la rete tra Comune, mondo scolastico e mondo dell’espressività artistica e, in parallelo, la rete tra istituti scolastici. Una citazione di merito va fatta anche al dirigente che mi ha preceduto, Attilio D’Onofrio, che, assieme alla professoressa Di Berardino, ha fatto muovere i primi passi al Festival delle Scuole”. Il laboratorio di teatro annuale ha prodotto tre spettacoli finali aperti alla popolazione scolastica, che andranno in scena il 28 maggio (“Sogno di una notte di mezza estate” con la regia di Mario Fracassi), il 29 maggio (“Tra le pieghe del tempo” scritto e diretto da Alessandro Martorelli) e il 30 maggio (“C’è del marcio in Danimarca”, regia e coreografia di Marco Verna), tutti e tre alle ore 11 del mattino. Ci sarà, poi, la Serata di Gala conclusiva del progetto festivaliero, intitolata “Il Festival si racconta” aperta a tutti, che approderà sul palco del Teatro dei Marsi il 30 maggio, alle ore 20: una sinossi di tutti e tre gli spettacoli teatrali. All’interno del progetto, un capitolo a parte lo merita l’esperienza musicale: i ragazzi del “Majorana”, infatti, hanno partecipato al Festival mettendo in campo la loro passione per la musica, con la banda e con la band della scuola, realizzando le colonne sonore delle varie rappresentazioni.

 

“Noi, alla fine, stiamo imparando a lavorare con le nostre passioni, – ha spiegato la studentessa Angela Piperni del V A dell’I.I.S. Majorana – e i professori hanno nei nostri confronti due grandi responsabilità: quella di condurci sempre più avanti e quella di non farci perdere mai”. Le scuole partecipanti sono l’IC Mazzini-Fermi, l’IC Collodi-Marini, l’IC Corradini-Pomilio, l’IC Vivenza-Giovanni XXIII, l’IIS Torlonia-Croce (scuola capofila del progetto), l’IIS Galilei-Bellisario, l’IIS Serpieri e, infine, l’IIS Majorana. “In Abruzzo – ha sottolineato, infine, il regista Marco Verna – non esiste un progetto artistico simile. Nello spettacolo di Mario Fracassi, la commedia dell’arte è la chiave di lettura. Con Martorelli, invece, è stato strutturato uno spettacolo con molti interventi musicali. Nel musical, recitazione, canto e danza saranno le tre arti protagoniste. Ma la vera sfida è un’altra: far appassionare i nostri ragazzi e aiutarli a scoprire i loro talenti nascosti, utilizzando un linguaggio che fonde formazione tecnica e aspetto emotivo. Empatia, aiuto reciproco e divertimento collettivo sono stati., poi, gli elementi che ci hanno condotto per mano agli spettacoli finali”. Presenti in sala, il presidente del Consiglio comunale Fabrizio Ridolfi e il vicepresidente della Fondazione Carispaq, Pierluigi Panunzi. Ha concluso il vicesindaco: “Durante questi laboratori, tre ragazzi hanno trovato anche lavoro presso compagnie teatrali nazionali, capendo già in giovane età quale fosse realmente il loro percorso di vita.

Un’amministrazione comunale deve, in fondo, fare proprio questo: creare ponti, collegamenti, occasioni, possibilità e nuove strade per la crescita del territorio e delle nuove generazioni”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Next Post

US Capistrello, riconoscimento al Presidente storico Franco De Meis per 30 anni di carriera nella LND

Notizie più lette

  • Pitone trovato in strada ad Avezzano, catturato dai carabinieri forestali

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Avezzano diventa un set cinematografico: al via le riprese del nuovo film diretto da Ridley Scott

    285 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Malore in strada mentre passeggia, addio al 65enne Luigi Iacoboni: domani i funerali

    616 shares
    Share 246 Tweet 154
  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1256 shares
    Share 502 Tweet 314
  • A Tagliacozzo grande successo e partecipazione per la prima Festa dell’Intercultura “Argoetnie”

    79 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication