MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Sapete la differenza tra colomba di Pasqua e panettone?

Franco Santini di Franco Santini
20 Marzo 2021
A A
75
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Insieme al panettone è senza dubbio il dolce tradizionale più conosciuto: la colomba di Pasqua. Col primo ha molte similitudini. Si dice infatti che sia stata inventata negli anni 30 da Dino Villani, responsabile della pubblicità per la ditta Motta (sì, quella dei panettoni), che, non volendo bloccare la produzione, ideò un dolce dall’impasto molto simile a quello del panettone, che si potesse mangiare anche dopo Natale. Da qui la colomba, un lievitato morbido e soffice, ricoperto da mandorle e da una glassa delicata, che poi si è evoluto nel tempo in mille varianti. Ma quali sono le differenze tra i due grandi lievitati della nostra tradizione?

Forse non tutti sanno che entrambi i nostri eroi, panettone e colomba, hanno una ricetta codificata per legge dal Ministero delle Attività Produttive e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, che riporta, testualmente:

Giancarlo Ferretti, morto per recuperare il tablet: oggi l’autopsia. Indagato il titolare della cava

6 Febbraio 2025

Le più golose colombe pasquali d’Abruzzo sono quelle di Sandro Ferretti

9 Aprile 2022

La denominazione «panettone» è riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma a base rotonda con crosta superiore screpolata e tagliata in modo caratteristico, di struttura soffice ad alveolatura allungata e aroma tipico di lievitazione a pasta acida.

La denominazione «colomba» è riservata al prodotto dolciario da forno a pasta morbida, ottenuto per fermentazione naturale da pasta acida, di forma irregolare ovale simile alla colomba, una struttura soffice ad alveolatura allungata, con glassatura superiore e una decorazione composta da granella di zucchero e almeno il due per cento di mandorle, riferito al prodotto finito e rilevato al momento della decorazione.

In sintesi: panettone e colomba sono due prodotti da forno a pasta morbida, ottenuti da fermentazioni di pasta acida (lievito madre), ma dalla forma diversa. Questa è senz’altro la differenza più visibile.

Altra differenza evidente tra i due, facendo riferimento alle versioni “classiche”, è la crosta: quella della colomba è costituita da uno strato di granelli di zucchero, amidi, albume d’uovo, talvolta arricchita da un po’ di cacao per dare più spessore e colore (differenza che scompare se, ad esempio, consideriamo il panettone mandorlato).

Venendo all’impasto, anche qui le similitudini sono molte, con dettagli che però fanno la differenza. Entrambi prevedono la partenza da pasta acida, farina di frumento, uova, burro (o materia grassa) non inferiore al 15% del peso totale del prodotto, sale, miele e scorze di frutta candita. Il panettone ha però una percentuale (non inferiore al 20% del peso) di uvetta.

La componente aromatica, infine, ammette più “creatività” nel caso della colomba: oltre alla vaniglia (che nei prodotti seri è ammessa solo sotto forma di bacche), in genere si possono aggiungere altri esaltatori di gusto, come la la cannella, la pasta d’arancia o di limone e l’essenza di zagare.

Come nel caso dei panettoni artigianali, anche per le colombe esiste una “scuola” più da pasticceria, che tende ad esaltare il lato dolce e morbido, e una scuola più da forno, che si rifà alle origini storiche del prodotto, che secondo i racconti, altro non era un “pane” dalla forma speciale e simbolica.

Abbiamo messo a confronto le due versioni, rivolgendoci a due indirizzi “amici” che si distinguono da tempo per qualità e affidabilità:  la teramana Pasticceria Ferretti, del noto maestro pasticciere Sandro Ferretti, e il chietino Forno Zulli, di Nicola Zulli, un’attività di famiglia che va avanti dal 1896.

La colomba di Ferretti ti conquista già dall’aspetto, una volta tagliata. Ottenuta impiegando esclusivamente prodotti selezionati come lievito madre, uova da galline allevate a terra, burro e miele di origine italiana, aroma di bacche di vaniglia Bourbon del Madagascar, buccia di arancia e buccia di limone, senza conservanti e monodigliceridi, ha un’aspetto “aereo”, con alveoli grandi e abbastanza irregolari, segno di una lievitazione bella “esuberante”. Anche il colore, giallo vivo, e il profumo netto dei canditi e di crema pasticcera, invitano subito al morso. In bocca si presenta morbida e soffice,  dalla struttura filamentosa ed elastica (come è giusto che sia), ricca e dal sapore deciso, che farà contenti gli amanti del dolce senza incertezze. La glassa è altrettanto golosa, con una bella densità di mandorle intere con pellicina e zuccherini. Insomma, una sicurezza. E non potevamo aspettarci altro da un indirizzo che da anni è un punto di riferimento dell’intera pasticceria regionale.

La colomba del Forno Zulli è, come preannunciato, un prodotto che mette in evidenza la grande scuola del panificio. Realizzata anch’essa con materie prime selezionate e garantite, al naso presenta in prima battuta delicate sensazioni “panose” alle quali seguono quelle piacevoli del burro. L’aspetto è moderatamente asciutto, con alveoli più stretti e regolari. Al palato è gradevole e di buona consistenza e si distingue per gli ottimi canditi e il finale lungo e persistente dove è netta la sensazione di arancia. La glassa è equilibrata e uniforme, con le mandorle spellate e tagliate a scaglie. Un prodotto che da subito l’idea di fragranza e genuinità, ideale per chi non ama dolcezze marcate.

Insomma, che preferiate la “goduriosa” o la “panosa”, questi sono due esempi di eccellenza artigianale della nostra regione!

 

 

Tags: colombaferrettizulli
Next Post

Coronavirus, crescono i contagi nella Marsica: sono 30 i nuovi positivi

Notizie più lette

  • Lacrime a Trasacco, addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: aveva 47 anni

    383 shares
    Share 153 Tweet 96
  • Trasacco si prepara per l’ultimo addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: domani i funerali

    128 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Da Avezzano si trasferiscono a Sora ma cambiare medico diventa un’odissea: la deuncia

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    709 shares
    Share 284 Tweet 177
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    94 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication