MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rischio Dsa in età scolare: ecco i primi dati raccolti attraverso il dyslexia screening

Luna Zuliani di Luna Zuliani
26 Agosto 2022
A A
168
Condivisioni
931
Visite
FacebookWhatsapp


Avezzano. Il progetto di service del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e Fondazione Mileno onlus Sono stati oltre 160 i docenti e 1130 i bambini molisani di tre istituti interessati dal service ‘Dyslexia Screening’ promosso congiuntamente da Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e Fondazione Padre Alberto Mileno Onlus, coordinato dallo staff tecnico diretto dal Dr. Benito Michelizza e da Graziella Vizzarri, con la collaborazione del CoriFisi dell’Università di Teramo. Un progetto sviluppato in tre fasi importanti, dalla formazione del personale docente, alla campagna di pre-screening dei bambini che, per la prima volta, ha visto l’adozione di una metodologia realizzata in italiano e tradotta integralmente in una lingua straniera per l’adozione sperimentale in terra d’Albania. L’attività negli istituti del Molise, peraltro, ha interessato indistintamente scolaresche di lingua italiana e arbëreshë. La sperimentazione su due culture linguistiche diverse permette uno studio incrociato ad ampio raggio sugli apprendimenti scolastici e le strategie ad essi correlate, dalla lingua parlata ai processi di apprendimento vero e proprio. Infine, la terza fase sarà la processazione dei dati raccolti attraverso le procedure di validazione statistica dello strumento stesso.

Un service riuscito grazie in primis alla disponibilità culturale ed organizzativa di tre dirigenti degli istituti molisani, la Prof.ssa Luana Occhionero, per il comprensivo ‘Difesa Grande’ di Termoli, la Prof.ssa Filomena Giordano, per l’istituto omnicomprensivo statale di Casacalenda e dalla Prof.ssa Immacolata Lamanna, per l’istituto comprensivo ‘John Dewey’ di S. Martino in Pensilis. Grazie all’impegno del corpo docente, che si è mostrato particolarmente attento alle finalità del progetto, sono stati raccolti dati qualitativamente importanti anche per scelte didattiche dirette applicate durante l’anno scolastico. Altrettanto importante è stato il ruolo dei genitori che hanno saputo interagire con gli insegnanti arrivando a definire un percorso di conoscenza comune proteso a rendere ottimale il percorso di scolarizzazione ed apprendimento degli scolari.

Scambiata per dipendente, titolare di negozio sanzionata di 30mila euro da ispettorato: tribunale accoglie il suo ricorso

Agenzia delle Entrate: Avezzano aderisce alla rottamazione di interessi e sanzioni sulle cartelle

31 Gennaio 2023
Opere per la riqualificazione della “Avezzano Storica”: online il bando di gara

Opere per la riqualificazione della “Avezzano Storica”: online il bando di gara

31 Gennaio 2023

Tutti i dati raccolti entreranno a fare parte di uno studio statistico che permetterà la validazione scientifica dello strumento testato. Per raggiungere questo obbiettivo, il percorso di osservazione e valutazione avrà una durata di tre anni. I primi dati raccolti, dalle attività di questi mesi, permettono di disegnare un quadro sufficientemente veritiero relativamente alle ipotesi che erano alla base dell’attività di valutazione portata avanti. In particolare, semplificando, tra i 594 alunni sottoposti a screening del 3^ anno dell’infanzia e della 1^ classe della scuola primaria, il 6% ha evidenziato un rischio elevato e il 22,3 un rischio moderato nei confronti delle abilità e delle strategie di apprendimento. Tra i 536 alunni dalla 2 alla 5 classe della primaria i dati hanno messo in evidenza un rischio elevato per il 2,7% e un rischio moderato per il 22,9% del campione. In attesa della elaborazione dei dati inerenti la scuola secondaria di primo grado.

Sulla base delle diverse note positive riscontrate finora, si lavorerà ad un allargamento della partecipazione scolastica all’iniziativa. Intanto, però, l’analisi dei dati del “Dyslexia Screening” sarà oggetto di studio e confronto tra docenti e specialisti provenienti anche dall’Albania in un convegno transnazionale, che si svolgerà presso l’Istituto “San Francesco” di Vasto Marina organizzato dal Servizio di Foniatria e Logopedia della Fondazione “P.A. Mileno-Onlus”. Un evento che rappresenterà la concreta collaborazione tra l’associazionismo del territorio, rappresentato dal Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna, la Fondazione Padre Alberto Mileno-Onlus e le istituzioni scolastiche e universitarie.

Share67Send
Next Post
Social, cresce il numero dei minori vittime di sextortion: i consigli della polizia postale

Social, cresce il numero dei minori vittime di sextortion: i consigli della polizia postale

Notizie più lette

  • La troupe del programma Linea bianca a Ovindoli: presto la puntata su Rai 1 (Fotogallery)

    La troupe del programma Linea bianca a Ovindoli: presto la puntata su Rai 1 (Fotogallery)

    647 shares
    Share 259 Tweet 162
  • Il rapporto tra uomo e natura, la storia dell’orso Juan Carrito sulla televisione nazionale

    337 shares
    Share 135 Tweet 84
  • Si staccano pezzi di ghiaccio dal tetto e cadono come massi sui passanti, tragedia sfiorata a Rocca di Mezzo

    318 shares
    Share 127 Tweet 80
  • Happy Wok: un viaggio tra le memorie del gusto con i piatti della tradizione

    299 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Tregua fiscale, chi può beneficiarne? Ecco tutti i chiarimenti sulla nuova misura

    292 shares
    Share 117 Tweet 73

Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!
Guide & Recensioni

Matrimoni e cerimonie, al via “PrimaClasseEventi” per celebrare le cose belle della vita!

di Daniele Imperiale
28 Gennaio 2023
Come scegliere l’abbigliamento sci donna
Guide & Recensioni

Come scegliere l’abbigliamento sci donna

di Alessia Guerra
28 Gennaio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication