MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rifiuti nei canali del Fucino: chi controlla davvero?

Redazione Attualità di Redazione Attualità
2 Giugno 2025
A A
77
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi. Una presenza silenziosa ma costante: rifiuti di ogni genere nei canali del Fucino. Le immagini raccolte nella zona “Tremila”, nel territorio comunale di Luco dei Marsi, mostrano ciò che da tempo è sotto gli occhi di tutti ma che nessuno sembra voler affrontare apertamente.

Non si tratta di episodi isolati. Lungo i canali che attraversano una delle zone agricole più produttive d’Abruzzo, si trovano cumuli di rifiuti: materassi, vecchi elettrodomestici, plastica, contenitori agricoli, scarti edilizi. Una sorta di discariche diffuse, più o meno estese, che deturpano il paesaggio e pongono interrogativi urgenti sulla tutela dell’ambiente e sulla responsabilità amministrativa.

Avezzano istituzionalizza “Notte prima degli esami”, riconoscimento ufficiale ai giovani e alla Proloco cittadina

29 Ottobre 2025

Avezzano, venerdì 31 ottobre, primo raduno dei pensionati della Casa Circondariale

29 Ottobre 2025

Le immagini che arrivano dalla zona “Tremila” – nel cuore del Fucino, all’interno del territorio comunale di Luco dei Marsi – documentano in modo chiaro la presenza di questi rifiuti nei canali di irrigazione. Si tratta di luoghi attraversati quotidianamente da operatori agricoli e mezzi aziendali. Eppure, lo scempio resta lì. Anzi, sembra crescere.

È lecito domandarsi: a chi spetta il controllo di queste aree e l’eventuale sanzionamento di chi trasforma un canale irriguo in un deposito abusivo di rifiuti?

Secondo la normativa vigente, la competenza dei controlli ambientali spetta a diversi soggetti: Comune di Luco dei Marsi, attraverso la polizia municipale e l’ufficio ambiente; Consorzio di Bonifica Ovest (se competente per quel tratto specifico di canale), per quanto riguarda la manutenzione dei canali e la segnalazione di abusi; Carabinieri Forestali, per accertamenti e sanzioni in caso di reati ambientali; ARTA Abruzzo, in caso di necessità di monitoraggi ambientali più approfonditi.

Tuttavia, la realtà appare frammentata. La mancanza di presenza effettiva sul territorio e l’assenza di un sistema efficace di videosorveglianza o presidio costante fanno sì che l’abbandono dei rifiuti prosegua indisturbato.

Nel silenzio, il contrasto è forte. Poco distante dalle discariche abusive, in piena giornata festiva, si vedono all’opera alcuni agricoltori, probabilmente dipendenti di grandi aziende agricole della zona. Lavorano regolarmente, a pochi metri dai cumuli di immondizia. Un paradosso che sottolinea ancora di più la distanza tra chi produce in modo regolare e chi, impunemente, sporca e degrada.

Ancora più vicino, un punto di riferimento del settore agricolo locale. Ma anche lì, la questione ambientale resta sullo sfondo.

Il punto non è solo la denuncia di un degrado. Il nodo centrale è l’assenza di una risposta visibile, concreta, coordinata. Chi deve agire, e in che modo? Come viene garantito il rispetto delle regole in un’area così strategica per l’agricoltura regionale? Quante sanzioni sono state elevate? Esistono dati? Chi monitora?

Al momento, a queste domande non sembrano esserci risposte pubbliche né iniziative visibili sul territorio.

Il Fucino resta una delle aree più fertili e produttive dell’intero Mezzogiorno. Ma proprio per questo merita tutela, attenzione e rispetto. Senza controlli efficaci e senza un’assunzione di responsabilità condivisa tra enti, cittadini e imprese agricole, lo scempio rischia di diventare prassi. E allora, più che domandarsi chi dovrebbe intervenire, bisognerebbe forse chiedersi perché nessuno lo sta facendo.

Sex toys nei canali del Fucino: la scoperta dei pescatori, si parla anche di prostituzione

 

Un canale nel Fucino, una discarica a cielo aperto: la vergogna di Strada 9 ad Avezzano

Next Post

Ucciso dal calcio di un cavallo, la struggente lettera d'addio degli amministratori comunali di Massa d'Albe

Notizie più lette

  • Un addio che pesa: la Marsica perde i suoi sacerdoti e suore del Don Orione

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • La giovanissima ricercatrice marsicana, Ylenia Della Rocca, è il nuovo volto di “Medicina Facile” su Rete8, debutta giovedì alle 21

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    384 shares
    Share 154 Tweet 96
  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    371 shares
    Share 148 Tweet 93
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    260 shares
    Share 104 Tweet 65

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication