MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Riconoscere un vero gelato artigianale: i consigli del maestro gelatiere abruzzese Dioletta

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
23 Luglio 2021
A A
48
Condivisioni
968
Visite
FacebookWhatsapp
Non esiste estate senza gelato. Ma sapete tutti riconoscere un vero gelato artigianale? Anche se non siete esperti, è bene fissare nella mente qualche consiglio che vi permetterà di capire se siete alle prese con un prodotto realizzato con ingredienti freschi e genuini oppure no.
A svelarci qualche segreto sarà oggi Francesco Dioletta, maestro gelatiere e titolare della gelateria Duomo (L’Aquila-Avezzano) che si conferma per il terzo anno consecutivo tra le migliori in Italia secondo Gambero Rosso.

Come riconoscere un vero gelato artigianale:

  • Colore

Nonostante una vetrina con gusti di gelato colorati sia invitante per i nostri occhi, è importante sapere che un gelato con un colore troppo acceso si traduce nella presenza certa di coloranti sintetici al suo interno. La brillantezza, dunque, non è sinonimo di naturalezza… anzi. I coloranti artificiali di sintesi (azoici) che vengono aggiunti per raggiungere una colorazione eccessiva, sono stati dichiarati dannosi per la salute dei bambini perché ne rallentano i riflessi.
  • Struttura

Avete presente i banconi dove i gelati straripano dai bordi della vaschetta? Ecco… anche se di scena ne fanno molta, nella realtà dei fatti sono sintomo di un gelato non naturale. Quando si supera la barriera del freddo, infatti, la probabilità che ci sia una quantità eccessiva di additivi è molto alta. Per avere una buona struttura c’è bisogno di un giusto bilanciamento degli ingredienti, nel nostro gelato rispettiamo i sapori, non aggiungiamo grassi vegetali e emulsionanti artificiali nei nostri gelati alle creme, sfruttiamo esclusivamente i grassi e le proteine del latte.
  • Gusto

Per quanto riguarda il sapore, all’assaggio il vero gelato artigianale non lascerà una patina di grasso al palato. Al contrario, se questo presenta grassi vegetali idrogenati o un eccesso di emulsionanti, si formerà una sorta di barriera che oltre a standardizzare tutti i gusti che verranno mangiati renderà il tutto anche poco digeribile.

 

Il Duomo – Il Paradiso del Gelato, il bilancio dell’estate 2021 tra restyling e novità

18 Settembre 2021

La Gelateria Duomo – Il Paradiso del Gelato al 100% gluten free. Sì anche a gusti vegan

30 Agosto 2021
  • Esempi gusti alla frutta

Quando si mangia un gusto alla frutta il sapore è quasi sempre delicato e mai fortissimo. Nel caso in cui questo fosse eccessivo vuol dire che all’interno sono stati inseriti dei rinforzi fatti con aromi artificiali e di conseguenza che di frutta all’interno ce ne è molta poca. Per questo è importante collaborare con fornitori che garantiscano materie prime di elevata qualità (frutta maturata e non di serra). Questo ci permette di dosare bene il quantitativo di frutta con quello di altri ingredienti. Generalmente il 50% è una quantità giusta per gusti base come melone o fragola dove si raggiunge spesso anche il 60%. Al contrario, in gusti più aciduli come limone o passion fruits può variare dal 20% al 40%.
  • Esempi gusti alle creme

Nel campo dei gusti alle creme è importante rispettare il tipo di gelato. Ovvero, non bisogna aggiungere grassi vegetali perché è sufficiente utilizzare quelli naturali provenienti dal latte o dalla panna. L’unico caso in cui vengono inseriti (parliamo di grassi vegetali selezionati e di qualità nel caso di un vero gelato artigianale) è nei gusti vegani in cui non è presente né la panna e né il latte.
  • Il libro degli ingredienti

Nonostante questi consigli preziosi già di per sé aiuteranno a riconoscere un vero gelato artigianale, ecco un’altra arma che il cliente può utilizzare per verificare cosa sta realmente mangiando: il libro degli ingredienti. In Italia esiste una legge che obbliga nelle gelaterie a presentare una lista contenente tutti gli ingredienti utilizzati per la realizzazione dei gelati che deve essere ben in vista e consultabile da tutti in autonomia. La trasparenza è alla base del lavoro.
Quella di oggi è solo una panoramica generale che il maestro gelatiere Francesco Dioletta ci ha fornito per avere una guida su come riconoscere un vero gelato artigianale. Non perdere gli altri appuntamenti di approfondimento che seguiranno presto sulla pagina Facebook.
Tags: duomo
Next Post

Al via le giornate di screening gratuito sull'osteoporosi nel Centro Santa Lucia, ecco come prenotarsi

Notizie più lette

  • Marsica in lutto per la scomparsa di Antonio Galdi, donati gli organi per aiutare altre persone

    549 shares
    Share 220 Tweet 137
  • Maltempo nella Marsica, strade allagate e paura sulla superstrada per aquaplaning

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    650 shares
    Share 260 Tweet 163
  • Animali vaganti sull’sull’A24 Tagliacozzo e Carsoli: traffico in tilt e code

    115 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication