MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Revoca concessione Strada dei Parchi, la politica abruzzese lancia allarme sui posti di lavoro

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Luglio 2022
A A
48
Condivisioni
953
Visite
FacebookWhatsapp

 

A Tagliacozzo il 24 maggio un incontro per ricordare Alceste Santini

11 Maggio 2025

Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

11 Maggio 2025

L’Aquila. La revoca della concessione delle Autostrade abruzzesi a Strada dei Parchi ha causato l’insorgere del mondo della politica. Numerosi i commenti arrivati ieri sera, a seguito della decisione del Consiglio dei Ministri.

GRIPPA (M5S): È UNA VITTORIA STORICA

“È giorno che non si potrà dimenticare facilmente quello di oggi visto che abbiamo raggiunto un traguardo storico per la viabilità di una importante arteria stradale italiana. La revoca della concessione alla Strada dei Parchi è un risultato che abbiamo inseguito e per cui abbiamo lavorato per anni e che oggi, finalmente, è realtà”, è quanto si legge in una nota della deputata del MoVimento 5 Stelle Carmela Grippa capogruppo in commissione Trasporti. “Una revoca – aggiunge – che abbiamo sempre ritenuto necessaria e che, proprio poche settimane fa, avevamo chiesto in Aula al Ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini. Non nascondo la mia personale soddisfazione a cui si associa quella del senatore Gianluca Castaldi perché parliamo di una infrastruttura strategica utilizzata ogni giorno da pendolari, studenti, lavoratori e il cui ruolo strategico è stato riconosciuto negli anni anche in virtù delle ricadute economiche e del turismo nelle regioni che attraversa”. “Oggi il Movimento ha vinto una battaglia di civiltà di cui andiamo molto orgogliosi. Certo che non finisce qui perché il nostro lavoro continuerà nel segno di raggiungere l’obiettivo di un totale riassetto della strada dei Parchi per quanto riguarda la sicurezza e manutenzione. Il futuro di questa Strada deve essere connaturato da una gestione coerente con il suo imprescindibile valore pubblico per milioni di cittadini”, conclude.

PEZZOPANE (PD): DOPO REVOCA SALVAGUARDARE OCCUPAZIONE E TUTELARE PENDOLARI

 

“La revoca della concessione all’Autostrada dei Parchi, deliberata nel Consiglio dei ministri di oggi, era nell’aria. La stessa concessionaria aveva chiesto di cessare anticipatamente il contratto. Deve costituire una novità positiva, vanno evitate ripercussioni su utenza e personale. La maggiore garanzia pubblica deve produrre un miglioramento dell’esercizio e della manutenzione. Ora si impongono massima chiarezza di percorso e novità significative per gli utenti: sarà Anas a prendere in carico 300 Km di autostrada di montagna. Anas è chiamata quindi ad una grandissima responsabilità. La prima questione è salvaguardare tutto il personale che andrà assunto per non disperdere le professionalità e per evitare una carneficina sociale. Inoltre, occorre mettere sul tavolo la riduzione delle tariffe fino all’azzeramento delle stesse per i pendolari. Sarà necessario che il governo si assuma completamente, anche attraverso i commissari, di mandare rapidamente avanti i lavori. Ora si apre una fase del tutto nuova. Il 19 luglio prossimo rimane calendarizzata in commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, l’audizione di Autostrada dei Parchi e a seguire ho chiesto le audizioni dei ministri Enrico Giovannini e Daniele Franco”. Lo dichiara la deputata dem Stefania Pezzopane, della presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

 

Acerbo (Prc-Se): FALLIMENTO PRIVATIZZAZIONE

Non sono ancora chiari reali scopi della revoca della concessione di Strada dei Parchi. Non è chiaro se il governo vuole passare dai feudatari nostrani ai fondi finanziari internazionali, come già accaduto per Autostrade Per l’Italia dopo la buonuscita miliardaria a Benetton e altri azionisti.  Il dato certo è che siamo di fronte al fallimento della privatizzazione delle autostrade a cui solo noi di Rifondazione Comunista ci opponemmo tra la fine degli anni ’90 e i primi 2000 mentre centrosinistra e centrodestra facevano a gara nel confezionare norme a favore dei privati. Dopo la strage del Ponte Morandi le tardive perizie hanno accertato quello che abbiamo sempre denunciato: le reti autostradali sono diventate pericolose per carenza di manutenzione. Un gioiello infrastrutturale del paese realizzato dal pubblico è diventato un rottame in mano ai privati.  Noi che abbiamo sempre chiesto la ripubblicizzazione delle autostrade non festeggiamo perchè vogliamo vederci chiaro. Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista.

 

SEN. DI GIROLAMO (M5S): BENE ASSORBIMENTO PERSONALE E TARIFFE CONGELATE. IL PRESIDIO PUBBLICO È FONDAMENTALE

 

La revoca della concessione a Strada dei Parchi è per il Movimento 5 Stelle il segnale di un importante cambio di rotta nei rapporti con i concessionari privati di infrastruttura pubbliche. In passato, troppe volte il rapporto con i concessionari autostradali si è risolto a vantaggio di questi ultimi e a svantaggio dei cittadini e dello Stato, proprietario dell’infrastruttura. Per troppi anni abbiamo visto aumentare i pedaggi mentre le manutenzioni restavano al palo, fino ad assistere a tragedie come quella del ponte Morandi di Genova. Per questo, il Movimento 5 Stelle è sempre stato in prima linea a chiedere un maggiore presidio pubblico sulle infrastrutture autostradali per evitare speculazioni economiche e storture. Non è un caso se solo a partire dal Ministro Toninelli sui tratti autostradali A24 e A25 gli aumenti sono stati congelati e abbiamo visto comparire i cantieri per la manutenzione dei piloni. Sono soddisfatta in modo particolare dell’assorbimento da parte dell’ANAS del personale e di tutti i mezzi necessari per garantire la continuità del servizio a tariffe congelate, come già previsto da un precedente decreto del Governo. È tempo che agli abruzzesi si restituisca quello che è nei loro diritti: infrastrutture viarie sicure ed efficienti con pedaggi equi. L’abruzzo non può essere scollegato dal resto del Paese. Sen. Gabriella Di Girolamo, Capogruppo M5S Comm. VIII, LL.PP. Trasporti e Comunicazioni.

BIONDI: “NON CI INTERESSA IL BRACCIO DI FERRO, MA SOLO LA TUTELA DEGLI ABITANTI DELLE AREE INTERNE”

“Agli aquilani non interessa il braccio di ferro tra Governo e concessionario, come già dichiarammo il mese scorso in occasione del lancio della raccolta firme sull’azzeramento dei pedaggi su A24 e A25, avvenuto proprio all’Aquila alla presenza dell’on. Francesco Lollobrigida. Ci auguriamo solo che le aree interne abruzzesi non vengano penalizzate da mancati investimenti sulla sicurezza che ora spettano al Governo. Considerata la valenza strategica dei tratti autostradali A24 e A25, non sono più procrastinabili un appropriato adeguamento sismico, la messa in sicurezza dei viadotti, il rinnovo degli impianti di sicurezza nelle gallerie e l’esenzione per i cittadini abruzzesi del pedaggio nei tratti sino ad oggi gestiti da Strada dei Parchi. Proprio su quest’ultimo punto la Camera dei Deputati aveva già approvato un ordine del giorno, a prima firma del capogruppo di Fdi in Parlamento Lollobrigida. Un documento importante che ha, in concreto, sostenuto le proteste dei 113 sindaci dei territori coinvolti da rincari decennali e non più tollerabili e da prefigurazioni governative niente affatto rassicuranti. Sono atti dovuti ai nostri concittadini per gli enormi danni subiti e di grande tutela per le aree interne abruzzesi”, lo dichiara il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi. “Al di là degli aspetti tecnici e politici della vicenda il provvedimento inciderà direttamente sulla vita di centinaia di famiglie di lavoratori impiegati dall’ormai ex concessionario, verso i quali va garantita la massima attenzione da parte delle istituzioni”, conclude il primo cittadino del capoluogo abruzzese.

MARCOZZI SU REVOCA STRADA DEI PARCHI

“La revoca della concessione a Strada dei Parchi della A24 e della A25 da parte del Governo Draghi è un fatto storico per l’intero Abruzzo. Deve rappresentare un punto di svolta a tutela di pendolari, utenti e imprese per arrivare a una manutenzione delle strade, all’attuazione del piano di messa in sicurezza e al contenimento dei prezzi delle tariffe. Parliamo di un’arteria strategica per la nostra regione, l’unica infrastruttura veloce che ci colleghi alla capitale, visti i tempi di percorrenza del trasporto su ferro. Adesso deve essere fatta una programmazione capace di rendere questa revoca efficace per ottenere un definitivo miglioramento nella gestione dell’intera infrastruttura”. Lo afferma il Consigliere regionale ed esponente di “Insieme per il futuro” Sara Marcozzi.

 

D’ALESSANDRO: CHE SUCCEDE ORA ALL’ABRUZZO?

“Leggo dichiarazioni entusiastiche da parte di alcuni partiti ed esponenti nazionali sulla revoca della concessione a Società dei Parchi, ma nessuno che dica cosa accade ora per l’Abruzzo sul fronte investimenti e sul fronte tariffe. A me ed agli abruzzesi di chi sia il concessionario interessa zero, ma non partecipo al coro di chi non ha approfindito un pezzo di carta, la verità è un’altra e verrà a galla. Il Ministero ha solo operato una azione difensiva nei confronti del Concessionario che già aveva richiesto rescissione del contratto. Tradotto? Si darà vita ad un gigantesco contezioso che riguarderà quanto la giustizia amministrativa, quanto quella civile e probabilemente penale, con tutte le conseguenze del caso. Sappiamo bene come è andata a finire dopo il crollo di Genova, a cui è seguito, in nome del populsimo, il più grande regalo alla società responsabile del crollo, la cui responsabilità è stata accertata. I ministri passano, ma ai ministeri ci sono sempre gli stessi che non hanno controllato da anni le infratsrutture, non sono arrivati alla definizione di un Piano economico e Finanziario, hanno sistematicamente perso cause davanti alla giustizia amministrativa, hanno confezionato un gigantesca buona uscita di 9 miliardi a chi è stato ritenuto responsabile del crollo di Genova, a noi ci lasciano nell’incertezza e nel contenzioso. Cosa succederà con la battaglia legale ? Quanto costerà ? Blocco di decisioni, sospensioni, rinvii e all’Abruzzo che succede? Ai nostri utenti ? Tuttavia l’assente in questo dibattito è : come farà a gestire in equilbrio economico le nostre autostrade la newco di Anas, quali effetti sulla tariffa, con quali investimenti, con quale piano indistriale, quanti lavoratori di società dei parchi saranno riassorbiti o mandiamo a casa tutti? Che succede all’Abruzzo è la domanda, ma pensano a festeggiare”. Così in una nota il deputato abruzzese Camillo D’Alessandro.

 

GRUPPO E SEGRETARIO REGIONALE PD: INVESTIMENTI, SICUREZZA, LAVORO E ABBATTIMENTO PEDAGGI SONO LE PRIORITÀ

 

“La filiera politica deve diventare interprete di un futuro nuovo per le autostrade A24 e A25 dopo la decisione governativa di revoca della concessione: bisogna assicurare investimenti su tali arterie, garantire la sicurezza e salvaguardare il lavoro, sia quello direttamente connesso alla gestione dell’infrastruttura stradale, sia quello che ci corre sopra”, questa la posizione della segreteria regionale PD e del gruppo in Consiglio regionale.

“Bisogna lavorare insieme a una proposta – così il segretario regionale Michele Fina e i consiglieri Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antoniol Blasioli e Pierpaolo Pietrucci – che assicuri innanzitutto gli investimenti e le manutenzioni capaci di gettare le basi di un rilancio di quella che è la più importante arteria di collegamento su terra fra l’Abruzzo e i corridoi nevralgici verso il Tirreno e la capitale. Una priorità al di sopra del contenzioso che nascerà dalla decisione, che non può divorare il futuro e le risorse destinate agli investimenti e allo sviluppo di questa infrastruttura della nostra connettività.  Troppe realtà della nostra regione sono divorate dal contenzioso più che dagli investimenti e questo non deve accadere alla nostra arteria più importante che è un vero e proprio ponte che deve essere sicuro, quindi, costantemente controllato e manutenuto e, soprattutto, sostenibile, a fronte pure di una politica di abbattimento significativo dei pedaggi per i cittadini abruzzesi che assicuri i flussi di oggi e sia capace anche di potenziarli. Questo, in modo da essere ancora fonte di lavoro di qualità per il personale attuale della Strada dei Parchi che non può essere lasciato solo e senza prospettive chiare per i prossimi mesi e anni. Sediamoci intorno a un tavolo, mettiamo insieme forze e proposte costruttive, per favorire un’azione a vantaggio del territorio e del suo potenziale, di questo ci faremo portatori come PD abruzzese, a tutti i livelli possibili e con il coinvolgimento di tutti i soggetti utili allo scopo, parti sociali e imprenditoriali non escluse”.

LEGGI ANCHE:

Revoca concessione a SdP, “È un sopruso: abbiamo 1700 dipendenti e produciamo l’8% del pil della regione Abruzzo”

Next Post

Lotta caro pedaggi autostrade, i sindaci ora chiamano il Governo: "Vanno tutelati lavoratori"

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    614 shares
    Share 246 Tweet 154
  • Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    515 shares
    Share 206 Tweet 129
  • Furto in un cantiere durante la notte, è caccia al ladro: terzo caso in pochi mesi

    154 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication