MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Revisione piano Pnrr, l’Abruzzo rischia di perdere 500 milioni di fondi

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
23 Ottobre 2023
A A
56
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. I territori abruzzesi rischierebbero di perdere oltre mezzo miliardo di euro di finanziamenti del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), qualora le istituzioni europee approvassero la proposta di revisione del piano inoltrata dal governo italiano. È quanto emerge da un’inchiesta di Abruzzo Openpolis.

 

Fondi europei, focus sulle strategie territoriali e comitato di sorveglianza: ecco gli appuntamenti nella Marsica

10 Dicembre 2024

Comuni messi in crisi dal Pnrr, Uncem: Ragioneria dello Stato proceda con i rimborsi

23 Settembre 2024

 

A inizio agosto, infatti, l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha inviato a Bruxelles una proposta di modifica che prevede la revisione di 144 tra investimenti e riforme. La richiesta è adesso in fase di valutazione da parte degli organi comunitari. Tra gli elementi più evidenti di questa revisione vi è senza dubbio la volontà di eliminare del tutto ben 9 misure, che interessano progetti per importi complessivi pari a 555,4 milioni di euro.

 

Buona parte di questi investimenti era infatti affidata alla diretta gestione degli enti locali e avrebbe avuto
quindi un impatto diretto sui territori. Per questo sarà importante mantenere alta l’attenzione su questi aspetti nei prossimi mesi, per evitare che i progetti che avrebbero dovuto essere realizzati restino solo sulla carta.

 

“Innanzitutto – rivela l’analisi di Openpolis – è importante sottolineare che in questa sede parliamo di progetti
finanziati con fondi del Pnrr legati a misure che il governo intende definanziare tout court.

 

 

Quelle, insomma, che potrebbero subire un taglio orizzontale che può avere un impatto negativo sui territori. Tuttavia, ci sono anche altri interventi che potrebbero avere la stessa sorte. Tra questi il più rilevante riguarda la linea ferroviaria Roma-Pescara: una questione che ha già animato non poche polemiche nel dibattito pubblico locale”.

 

Nella regione i progetti a rischio a causa della venuta meno dei fondi Pnrr sono in totale 1.861. Da notare che molti di questi interventi non prevedevano un finanziamento a totale carico del Pnrr. Le risorse provenienti dal piano infatti ammontano a circa 555,4 milioni ma il valore totale dei progetti è di 629,1 milioni.

 

 

23 OTT – Sono quattro in particolare le misure definanziate che vedono progetti in
regione. I “tagli” potenzialmente più consistenti dal punto di vista economico riguardano gli investimenti per la
resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni (1.723 progetti per un valore
totale di circa 392 milioni). Seguono gli interventi per la rigenerazione urbana (69 progetti per 165 milioni),
quelli per le aree interne (55 progetti per 39,4 milioni) e quelli per la valorizzazione dei beni confiscati alle
mafie (13 progetti per 8,5 milioni). A livello provinciale è Chieti il territorio in cui rischiano di saltare i progetti
con l’importo totale più consistente (218,1 milioni). Seguono le province di Teramo (192,2), L’Aquila (158,7) e
Pescara (114,4). A livello comunale sono sempre le città capoluogo ad essere più penalizzate. Al primo posto
troviamo Teramo con 10 progetti a rischio per un valore complessivo di circa 33 milioni di cui 24,8 provenienti
dal Pnrr. Seguono Pescara (27 progetti per 28 milioni quasi interamente Pnrr) e Chieti (12 progetti, 20,6 milioni
anche in questo caso quasi totalmente provenienti dal piano). Discorso a parte lo merita il capoluogo di regione.
Il comune dell’Aquila vedrebbe infatti un taglio di 5 progetti, per importi totali pari a 20,1 milioni di euro, ma di
cui solo 340mila di provenienza Pnrr. A Teramo infatti rischiano di saltare 2 progetti in questo ambito. Uno
finalizzato al recupero del teatro romano e l’altro per il teatro comunale. Entrambi gli interventi hanno un
importo complessivo che si aggira intorno agli 11,7 milioni di euro. Altri 2 progetti particolarmente significativi
in termini di risorse assegnate nell’ambito della rigenerazione urbana sono localizzati all’Aquila. Un progetto da
10 milioni riguarda la riqualificazione delle aree pubbliche della ex Sercom nella frazione di Pagliare di Sassa.
Un altro, da 9,8 milioni, invece riguarda il progetto per il recupero dell’area denominata Acquasanta e del
complesso sportivo Gran Sasso d’Italia. (

 

Tags: fondi europeipnrr
Next Post

"Violentata nel bagno della discoteca", ragazza denuncia uno stupro

Notizie più lette

  • “Fabbricati ceduti a persone di nazionalità straniera che non pagano tasse”: al via i controlli del Comune

    320 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Mondo della cultura, della politica e della scuola in lutto per la scomparsa del professore Antonio Peduzzi

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    661 shares
    Share 264 Tweet 165
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Tappa del Giro d’Italia a Rocca di Mezzo: viabilità e limitazioni al traffico

    190 shares
    Share 76 Tweet 48

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication