MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Regione Abruzzo, comunicati tutti i dati di un anno del Governo targato Marsilio

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
10 Gennaio 2023
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila.  Nel corso della conferenza stampa di questa mattina, il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha tracciato il bilancio di un anno di attività legislativa e politica dell’Ente.

“Non siamo in esercizio provvisorio – ha evidenziato Sospiri – ma siamo in una ordinaria gestione provvisoria di un bilancio approvato nei tempi corretti. Come consuetudine la norma finanziaria va in pubblicazione nella seconda metà del mese di gennaio. Nessuna novità, quindi, in quanto si tratta di documenti di grande complessità. Voglio sottolineare che il Consiglio regionale sostiene i Comuni dell’Abruzzo come accade nelle altre regioni evolute d’Italia. Dopo aver finanziato le partite strategiche necessarie e obbligatorie, è corretto restituire le risorse provenienti dall’extragettito a quelle comunità locali che con le loro tasse ce le hanno consegnate”. Il presidente ha inoltre ribadito la correttezza e la disponibilità di tutta l’Assise regionale, “grazie a un ritrovato confronto con le opposizioni proprio in fase di approvazione del Bilancio”.

Quaglieri, in Abruzzo le Lancia Stratos da tutto il mondo

9 Maggio 2025

Aumento tasse, Fina (Pd): “raccolte 2000 firme, domani tutti davanti al Consiglio regionale”

2 Aprile 2025

“Il Consiglio regionale, che ho l’onore di presiedere, – ha continuato Sospiri – è l’eccellenza della regione e ha contribuito a mettere in regola tutti gli atti contabili di Regione Abruzzo”.

 Alla conferenza stampa hanno partecipato il vicepresidente Roberto Santangelo, il consigliere segretario Sabrina Bocchino, i presidenti delle Commissioni, consiglieri di maggioranza e opposizione, le autorità indipendenti e i vertici della struttura amministrativa e di quella legislativa del Consiglio.

ATTIVITA’ LEGISLATIVA 

L’Assemblea legislativa regionale si è riunita 18 volte e ha approvato 52 leggi (+66% rispetto al 2021). Sono 35 le sedute della Conferenza dei Capigruppo e 29 quelle dell’Ufficio di Presidenza. Tra i provvedimenti di maggiore impatto ci sono: l’istituzione del registro tumori; le disposizioni in materia assistenza ai ciechi e sordomuti; revisione dello Stemma e del Gonfalone della Regione Abruzzo; la celebrazione del centenario Parco Nazionale d’Abruzzo; l’istituzione e realizzazione del giardino della memoria delle vittime di Rigopiano; il conferimento ai Comuni delle funzioni amministrative in materia di legittimazione degli usi civici; il riordino sistema turistico regionale; la Legge di stabilità regionale con gli aiuti per il pagamento delle bollette alle famiglie con basso Isee, il sostegno ai voli dell’aeroporto d’Abruzzo e al trasporto pubblico locale, la valorizzazione dei principali musei e del turismo invernale; l’istituzione del servizio di psicologia di base; la conclusione del procedimento di fusione per incorporazione della società Abruzzo sviluppo nella società Fira; ordinamento del bollettino ufficiale della Regione Abruzzo in versione telematica – burat; le disposizioni in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro. Il Consiglio regionale ha inoltre finanziato alcuni bandi: “Cultura e sociale” con 96 iniziative sostenute e 151 mila euro di fondi impegnati; “Medioevo” con 21 Comuni finanziati attraverso 130 mila euro di risorse; aperto il bando per il fondo di sussidiarietà per il terzo settore (510 mila euro) mentre è in fase di attivazione quello che riguarda gli interventi in favore delle imprese radiofoniche abruzzesi (100 mila euro). Per quanto riguarda il sostegno al pendolarismo studentesco nelle aree svantaggiate per l’anno scolastico 2021-2022 sono stati erogati 130 mila euro di fondi per 5 mila studenti mentre per l’anno 2022-2023 sono stati stanziati 275 mila euro.  Le Commissioni permanenti hanno svolto 141 sedute, la maggior parte di queste ha previsto l’audizione di cittadini, enti e associazioni interessate al miglioramento dei provvedimenti analizzati. Istituita la Commissione di inchiesta sull’emergenza idrica operativa dal 13 settembre 2022.

ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA 

È stato inaugurato il cantiere per la realizzazione del collegamento meccanizzato tra il parcheggio di Collemaggio e Viale Luigi Rendina (importo dei lavori pari a 2.559.701 euro). Per la valorizzazione di Castel Camponeschi, frutto di una virtuosa sinergia istituzionale tra il Consiglio regionale e il comune di Prata d’Ansidonia, l’importo dei fondi a disposizione ammonta a 3 milioni di euro (il 12 gennaio 2023 partiranno i lavori). Avviati inoltre interventi per la valorizzazione dei territori colpiti dai terremoti 2009 e 2016 al fine della realizzazione di un “Museo della Ricostruzione”. Grande successo per il festival dannunziano di Pescara con un programma di 60 eventi dal 3 all’11 settembre con oltre 56mila presenze registrate. Migliaia di presenze anche nei 30 giorni di appuntamenti per “La Transumanza che unisce”; il Consiglio regionale e la Giunta hanno avviato l’iter per la realizzazione del “Cammino dei Tratturi”. Lo sviluppo tecnologico e informatico dell’Emiciclo ha permesso l’assistenza alla sala stampa per la visita del Santo Padre all’Aquila; la possibilità di agende condivise online per appuntamenti istituzionali; sono state completate le attività per la migrazione sul Cloud dell’Ufficio Stampa e accresciute le funzionalità del software SICR@WEB. Per quanto riguarda il piano assunzioni 2022/2024 sono 3 le procedure concorsuali attive e 18 le unità assunte grazie alle graduatorie esistenti. Sono previsti i lavori di isolamento sismico degli edifici a torre dell’Aquila e per la struttura di Piazza Unione a Pescara che comprende anche l’Auditorium “De Cecco”. Raggiunti tutti gli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale Anticorruzione; si è proceduto alla digitalizzazione completa del Piano Triennale della Prevenzione e Corruzione. Terminata la mappatura dei processi avviati nel corso del 2020, in linea con il PNA 2019. E’ emerso che tutte le strutture del Consiglio regionale applicano le misure di prevenzione e di corruzione in maniera rigorosa; la gestione del rischio è ottimale anche per quelle aree definite a “rischio medio-alto”.

CONSIGLIO REGIONALE, L’ATTIVITA’ DI AUTORITA’ INDIPENDENTI E COMUNICAZIONE 

Nel corso della conferenza stampa di questa mattina sono stati diffusi i dati relativi alle Autorità indipendenti e all’attività di stampa e comunicazione.

CORECOM

Sono state elaborate 2957 istanze di conciliazione; 310 istanze di definizioni; 368 provvedimenti d’urgenza. I progetti realizzati nel 2022: Conciliaweb 3.0 con la possibilità di presentare istanze tramite Spid o carta d’identità elettronica; la campagna di comunicazione sulla nuova tv digitale.

COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ 

Tra le attività del 2022 ci sono il cortometraggio “Amore in codice rosso”, lo spettacolo teatrale “L’ultimo velo” oltre all’incontro con una delegazione di amministratori lituani e polacchi per parlare della violenza di genere e degli strumenti che la CPO ha posto in essere in favore della cultura della non violenza e delle pari opportunità.

DIFENSORE CIVICO REGIONALE 

Gli uffici regionali hanno processato 500 istanze di intervento, con 2.000 protocolli e giunto a 64 decisioni.

GARANTE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA 

Elaborata la proposta di Legge alle Camere in materia di “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” a tutela del diritto delle madri con figli disabili alle pari opportunità lavorative. La Garante è stata ascoltata in Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori; Organizzato il secondo corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori non accompagnati organizzato dalla Garante per l’Infanzia con 67 adesioni e 33 tutori formati. Corso di formazione per avvocati “Principio di legalità: poteri, funzioni e responsabilità genitoriali e professionali in ambito minorile” accreditato dal Consiglio Nazionale Forense con 100 adesioni. Corso di formazione per psicologi e assistenti sociali “Principio di legalità: poteri, funzioni e responsabilità genitoriali e professionali in ambito minorile”. Raccolta delle manifestazioni di disponibilità di cittadini per l’accoglienza di minori ucraini e famiglie ucraine con minori in collaborazione con il Tribunale per i Minorenni dell’Aquila e le Prefetture (550 disponibilità acquisite). Raccolta delle manifestazioni di interesse di mediatori culturali (acquisite 70 disponibilità). Gestione database attraverso acquisizione cadenzata di dati dagli ECAD relativa al numero di minori accolti nelle strutture di accoglienza abruzzesi (età, ambiti di provenienza, periodi di permanenza in istituto, costi, etc.). Gestione dei casi segnalati attraverso interventi mirati in collaborazione con i Servizi Sociali Territoriali, Tribunale per i Minorenni, figure parentali e/o di riferimento del minorenne (71 procedimenti aperti). Stipula di 6 Protocolli d’intesa con Enti e/o Organismi che operano a vario titolo nell’ambito della tutela dei minori, per il conseguimento sinergico di obiettivi comuni

GARANTE DEI DETENUTI 

Promosso il Progetto “Murap Festival 2022” realizzato con la collaborazione dei detenuti al fine della sistemazione e della riqualificazione del quartiere Rancitelli a Pescara; avviato un progetto con Aiga per attività di supporto durante le visite e i colloqui; il Garante dei detenuti, d’intesa con il Consiglio ha riconosciuto ai giovani detenuti che decidono di iscriversi negli Atenei della Regione Abruzzo di godere dell’esonero dal pagamento delle tasse universitarie; promosso infine l’incontro dei detenuti con il Santo Padre allo scopo di promuovere adeguati percorsi di reinserimento.

STAMPA E COMUNICAZIONE 

Pubblicate 1.056 notizie da ACRA (Agenzia di Stampa del Consiglio regionale dell’Abruzzo); 41 conferenze stampa; 101 servizi video e 205 fotografici. Il portale d’informazione www.emiciclonews.it, ha ottenuto nel 2022 79.313 visualizzazioni con 17.178 nuovi utenti; 440.000 persone raggiunte su Facebook, 1205 follower su Instagram; +400 mila views su Youtube. Per quanto riguarda le visite dell’Emiciclo sono state ospitate 29 scuole con 1.224 studenti e 189 docenti oltre a 4 delegazioni straniere e 2 classi Erasmus (Polonia e Ungheria).

 

Tags: regione abruzzo
Next Post

Fondi per gli artigiani abruzzesi colpiti da emergenza covid: sono 12 milioni di euro

Notizie più lette

  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    588 shares
    Share 235 Tweet 147
  • Al via lo sgombero del palazzo fatiscente e occupato da senza tetto in via Pertini

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Bullizzano le compagne, 5 ragazze indagate dai Carabinieri nella Marsica

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Dalle offese per l’aspetto fisico al riscatto: bellezza, medicina estetica e benessere a CCC

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    356 shares
    Share 142 Tweet 89

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication