MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Reddito energetico 2024: sviluppo sostenibile alla portata di tutti

Franco Santini di Franco Santini
5 Aprile 2024
A A
63
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Negli ultimi anni l’attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale è sicuramente aumentata sia fra i cittadini che fra le aziende. Del resto, tutti ci rendiamo conto del fatto che è necessario preservare la salute del nostro pianeta per garantire alle future generazioni un ambiente sano e la disponibilità di risorse naturali per avere uno stile di vita uguale se non migliore di quello attuale.

Molte sono le iniziative delle istituzioni in questa direzione; una di queste è per esempio il reddito energetico, una misura che si basa sull’erogazione di un contributo a fondo perduto per consentire la transizione energetica green anche alle famiglie a basso reddito; ciò si concretizza nell’installazione di un impianto fotovoltaico senza batteria di accumulo; sono compresi nel contributo anche alcuni servizi previsti per legge: polizza multirischio, manutenzione e monitoraggio delle performance dell’impianto.

Entusiasmo popolare nel Giro d’Italia, gli striscioni iconici “Si voluto la bicicletta…’mo pedala”

16 Maggio 2025

Successo per la presentazione del romanzo “L’ultima transumanza” di Ernesto Seritti al “Torlonia”

16 Maggio 2025

Il reddito energetico è una misura istituita dal Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica che si pone due obiettivi principali: rendere alla portata di tutti lo sviluppo sostenibile e contribuire alla sostenibilità ambientale dal momento che incentiva l’uso dell’energia solare, una delle energie sostenibili o green come spesso si suole dire.

Installazione dell’impianto fotovoltaico e reddito energetico

La misura del reddito energetico 2024-2025 è stata pensata in modo particolare per le regioni in svantaggio economico come per esempio Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia; a queste è infatti destinato l’80% del totale dei contributi. Il resto è destinato alle altre regioni o province autonome.

Per il biennio 2024-2025 è stato creato un fondo nazionale reddito energetico che ha una disponibilità di 200 milioni di euro (50% per il 2024 e 50% per il 2025).

Per l’installazione dell’impianto è necessario rivolgersi a un’azienda del settore energia, come nel caso di Plenitude, che molti avranno conosciuto in precedenza come Eni gas e luce. Plenitude seguirà il cliente nelle varie fasi relative all’installazione, da quelle relative alla richiesta del contributo a quelle operative.

La richiesta del contributo a fondo perduto: requisiti

La richiesta per il reddito energetico può essere presentata, eventualmente con l’assistenza dell’azienda che installerà l’impianto, dalle famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro o inferiore a 30.000 euro nel caso di famiglie con almeno 4 figli a carico.

Una famiglia può presentare una sola domanda. La misura non è cumulabile con altri incentivi pubblici relativi all’installazione di un impianto fotovoltaico. Il contributo massimo arriva a 11.000 euro per impianto.

La richiesta dovrà essere presentata su una piattaforma digitale del GSE (Gestore Servizi Energetici); i dettagli (modalità di presentazione, criteri di revoca delle agevolazioni ecc.) non sono ancora noti, ma dovrebbero esserlo entro la fine del mese di marzo 2024.

L’elettricità prodotta dall’impianto che non viene autoconsumata deve essere ceduta al GSE che provvederà alla sua vendita. I ricavi che ne ricaveranno alimenteranno per 20 anni il fondo nazionale reddito energetico che ha natura rotativa; ciò servirà a incrementare le risorse a disposizione per altri futuri contributi a fondo perduto.

Quali sono i benefici del reddito energetico 2024-2025

Fino a 11.000 euro di contributo sono una cifra importante e, in buona parte dei casi, copre interamente i costi relativi all’installazione di un impianto fotovoltaico; nel caso di impianti più grandi sarà comunque coperta buona parte della spesa. Ciò favorisce nettamente le famiglie con redditi bassi rendendo disponibili anche per loro i vantaggi di uno sviluppo sostenibile.

C’è anche il beneficio del risparmio sulla bolletta elettrica (50% annuo circa secondo alcune stime).

Una misura del genere, inoltre, contribuisce al rafforzamento dell’indipendenza energetica del nostro Paese ed è di notevole aiuto per contribuire alla sostenibilità ambientale dato che l’energia elettrica prodotta deriva dallo sfruttamento di un’energia rinnovabile, quella solare.

Next Post

Caso Quaglieri, Di Lorenzo: "Le mie cliniche mai favorite anzi, il contrario. Sarebbe bastato leggere i dati"

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1076 shares
    Share 430 Tweet 269
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

    89 shares
    Share 36 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication