MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rajca, alla radice dei liquori tradizionali aquilani

Franco Santini di Franco Santini
21 Maggio 2021
A A
49
Condivisioni
988
Visite
FacebookWhatsapp

“Rajca” significa radice in dialetto aquilano. Una parola che assume tanti significati. Quelli di attaccamento al proprio territorio e alle proprie tradizioni, certamente; ma, anche, in questo caso, il voler indicare uno degli ingredienti essenziali alla base di una produzione di qualità. E già, perché se decidi di produrre liquori tipici che possano anche essere ambasciatori di un territorio, ecco allora che tutto dipende dalle…radici. Rajca è il piccolo progetto imprenditoriale di Gianni, Roberto e Marco, amici da una vita con il pallino dei liquori ad infusione (www.rajca.it)

Ho incontrato Marco Durante qualche mese fa, nel mini-laboratorio di di via del Commercio a Navelli (AQ). “Abbiamo voluto trasformare la passione per la produzione artigianale dei liquori tradizionali e tipici della zona in una iniziativa commerciale, per dare un contributo alla diffusione delle eccellenze del territorio, che nonostante le terribili difficoltà degli ultimi anni, ha tantissimo da offrire“, mi ha raccontato.

No Content Available

“Produciamo liquori artigianali con materia prima selezionata di alta qualità. Soltanto dopo un’ostinata ricerca delle migliori radici di genziana, amarene, liquirizia e mele cotogne abbiamo iniziato ad elaborare le nostre ricette, facendo un numero infinito di esperimenti sempre a partire da quello che abbiamo appreso dalle tradizioni della nostra città“.

La produzione è ancora in quantità “confidenziali”, ma questi veri e propri elisir alcolici vanno a ruba e tale è la richiesta sul mercato locale, che difficilmente ne troverete al di fuori del circondario aquilano. Anche se, i progetti iniziali, giocoforza rallentati dalla pandemia, prevedevano una vendita online e l’apertura all’esportazione verso l’estero.

In attesa che il progetto Rajca riparta alla grande, con un paio di novità sul fronte amari che vi racconteremo presto, vi dico brevemente la mia su quello che ho assaggiato.

La genziana si chiama Zirè, dal nome di un antico gioco popolare aquilano (una sorta di “baseball” con un bastone e un pezzetto di legno). La radice, in questo caso, viene dal Nord Italia e dalla Francia, perché in Abruzzo la genziana è specie protetta che non può essere raccolta liberamente, mentre la base vino è presa nel chietino. Il classico dopo-pasto della tradizione abruzzese, mi è parso interpretato in una chiave abbastanza moderna; non dolce, per carità, ma comunque con un residuo zuccherino che equilibra la proverbiale nota amaricante della radice, rendendola più “abbordabile” anche a palati meno estremi.

Il liquore alla liquirizia, quella di Atri presa dalla storica azienda Menozzi De Rosa, si chiama La Monachella, come il tradizionale fazzoletto che tutte le nonne aquilane hanno portato sul capo almeno una volta nella vita. Nel bicchiere scorre a fatica, tale è la concentrazione e le densità; si ha la sensazione di bere liquirizia allo stato puro! L’alcol fa vettore però, e lo aiuta a scendere nello stomaco, lasciando un retrogusto infinito, puro e coinvolgente.

La ratafia Rajca Quattro Canto’ è preparata con le visciole dei contadini locali, denocciolate a mano, una per una. Il liquore di fine pasto che gli abruzzesi hanno sempre offerto agli amici, come testimonianza di rispetto e cordialità, è il classico profluvio di aromi vinosi e fruttati, a cui è impossibile resistere. Anche qui ho notato un uso un po’ “generoso” dello zucchero, che lo rende un prodotto un po’ “piacione” ma pieno, appagante e persistente.

Per finire, il prodotto forse più originale e che più di discosta dalla tradizione: un liquore alla mela cotogna, Tingolo, che parte da una base grappa e aggiunge in infusione questa varietà di frutta rigorosamente autoctona, raccolta sempre da contadini dell’aquilano, privata della buccia e poi messa a macerare in modo da restituire i profumi e sapori tipici del territorio, senza ricorso a chimica o artefazioni varie. Qui sono le note floreali e del frutto ad esprimersi con grande intensità, sia al naso che in bocca, dove il sorso è caldo e confortevole, caratterizzato da eleganza e potenza allo stesso tempo. Una bevuta davvero originale.

Insomma, passione, voglia di sperimentare e senso di appartenenza verso il territorio animano i protagonisti di questa bella avventura made-in-L’Aquila. Provateli anche voi e fateci sapere.

Rajca 
Sede legale: Via 13 Cantoni n.3 – 67100 L’Aquila
Laboratorio: Via del Commercio n.37 – 67020 Navelli (AQ)
Mail: [email protected]
Tel: +39.329.3120472

foto presa da Virtù Quotidiane

 

 

 

 

Tags: rajca
Next Post

Coronavirus, i Centri Visita del Parco riaprono al pubblico: ecco le info

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    258 shares
    Share 103 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    254 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Avezzano dice addio a Paola Moraro, mamma di due bimbi muore a 47 anni

    281 shares
    Share 112 Tweet 70

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication