MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Raccontiamoci, per conoscerci”, serie di incontri per conoscere realtà straniere nella Marsica

Sandro Gentile di Sandro Gentile
4 Dicembre 2022
A A
64
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’Associazione di Promozione Sociale–ETS “ANOLF–Marsica” (Associazione Nazionale Oltre le Frontiere) affiliata al sindacato CISL, nell’ambito delle sue attività statutarie promuove attività sociali che favoriscano e stimolino l’integrazione effettiva di tutte le minoranze nella nostra società, con attenzione ai loro bisogni, nel pieno rispetto dei loro diritti, della loro identità culturale e religiosa, nonché dei valori fondamentali dell’ordinamento
democratico.

Giovedi 1 dicembre, ad Avezzano, nella sala convegni della Comunità Montana Montagna Marsicana, l’Associazione ha avviato l’ iniziativa “Raccontiamoci, per conoscerci”, consistente in una serie di incontri aperti ai soci e ai non soci appartenenti alle realtà straniere presenti sul territorio marsicano. In ciascun incontro, una specifica identità straniera racconta alla propria e alle altre comunità presenti, fatti, personaggi, studi e testimonianze, tipiche o riconducibili alla propria identità culturale.L’ obiettivo è, tra gli altri, quello di facilitare momenti di aggregazione tra le diverse comunità straniere al fine di promuovere la conoscenza delle culture dei paesi di provenienza degli immigrati.

Il baby campione Alfredo Nanni tra i primi dieci sciatori più veloci d’Italia (foto)

Il baby campione Alfredo Nanni tra i primi dieci sciatori più veloci d’Italia (foto)

27 Marzo 2023
Premiati 39 Maestri del commercio della provincia dell’Aquila: ecco tutti i nomi

Premiati 39 Maestri del commercio della provincia dell’Aquila: ecco tutti i nomi

27 Marzo 2023

Una opportunità pensata per far conoscere, discutere, e magari condividere, ciò che viene proposto da ciascuna “diversità”, al fine di facilitare la creazione, o il rafforzamento, di un approccio culturale alla quotidianità che possa andare concretamente “Oltre le Frontiere”. Il primo incontro è stato magistralmente organizzato dalla Comunità Albanese ed ha avuto come tema “Scanderbeg: audacia, valori e solitudine”. Oltre ad una nutrita presenza di cittadini albanesi e italo–albanesi, erano presenti rappresentanze di origine marocchina, romena e moldava, nonché i responsabili delle categorie CISL–Scuola e FILCA di Avezzano.

Ha aperto i lavori Angelo Recina, Presidente dell’ “ANOLF Marsica APS–ETS”, il quale ha evidenziato le principali attività che l’associazione svolge sul territorio. Nell’illustrare l’iniziativa “Raccontiamoci, per conoscerci”, ha messo in evidenza quanto sia importante favorire l’associazionismo attivo degli immigrati a fini sociali e culturali, nella ferma certezza che ogni diversità è ricchezza e che la pace è convivenza nelle differenze, con esclusione di ogni forma di razzismo, di xenofobia, di emarginazione.

Paolo Sangermano, membro della segreteria regionale CISL Abruzzo–Molise e coordinatore ANOLF interregionale, ha illustrato gli importanti collegamenti esistenti tra Associazione e Sindacato, mettendo in risalto l’importanza della tutela dei lavoratori e dei cittadini stranieri da parte delle federazioni di categoria CISL.

Nushe Zhuba, vicepresidente dell’Associazione, ha delineato alcune caratteristiche della vita delle comunità albanesi nella Marsica. Ha poi presentato Murat Ajvazi, autore del libro “Scanderbeg nella storiografia svizzera”. Lo storico ha tracciato alcune linee caratteristiche di Giorgio Castriota (Scanderbeg), della sua personalità, dei successi delle sue imprese che gli diedero un prestigio invincibile non solo fra i suoi connazionali ma anche fra gli stessi nemici e di come di questo personaggio, dopo cinque secoli, sia fortemente vivo il ricordo, per la difesa di quelle radici antiche di cui il popolo albanese tuttora è fiero. Al termine, tutti i partecipanti hanno potuto gustare prodotti tipici preparati con orgoglio e cura dalle donne albanesi.

Tags: avezzano
Share26Send
Next Post
Non solo barbiere, Cristian D’Andrea apre un salone a Celano e rivoluziona la cura dell’uomo

Non solo barbiere, Cristian D'Andrea apre un salone a Celano e rivoluziona la cura dell'uomo

Notizie più lette

  • Muore a 45 anni dopo l’intervento chirurgico, famiglia decide per la donazione degli organi

    Morta dopo l’intervento alla tiroide, Procura apre inchiesta: ipotizzato omicidio colposo

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Produzione e commercializzazione illecite di tabacco, 10 rinvii a giudizio: tutti i nomi dell’inchiesta

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • L’architetto Serena Fantauzzi apre il suo “spazio” in centro ad Avezzano (video)

    236 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Stroncato da un malore mentre è al rifugio in montagna, addio a Luciano Rossi della “Ge ge band”

    411 shares
    Share 164 Tweet 103
  • Due bandi da 14 milioni di euro per le colture biologiche: domande entro il 15 maggio

    110 shares
    Share 44 Tweet 28

Guide & Recensioni

Come apparecchiare la tavola per Pasqua
Guide & Recensioni

Come apparecchiare la tavola per Pasqua

di Alessia Guerra
25 Marzo 2023
4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua
Guide & Recensioni

4 Originali Costruzioni Lego per Pasqua

di Alessia Guerra
22 Marzo 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication