MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Quella comunità disperata che caccia i ladri e chiede sicurezza, quei giovani persi che si sono messi a rubare

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
3 Febbraio 2025
A A
302
Condivisioni
6k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. C’è il papà che è preoccupato, che racconta che la sua bimba ha sette anni e ha paura di fare qualsiasi cosa in casa, anche mettersi il pigiama da sola nella cameretta. Poi ci sono gli allevatori, che hanno le terre a via romana e che lavorano da quando erano giovanissimi, tra pecore e capre, portando avanti quei lavori che nessuno vuole più fare ma che invece loro con sacrificio e determinazione continuano a portare avanti.

Ma ci sono anche mamme, che si guardano intorno e richiamano i mariti: “Stai calmo, non ti agitare, arrivano i carabinieri e ci pensano loro”.

L’emozione del Papa e l’unione nella Fede, l’Abruzzo si unisce al mondo nel celebrare Leone XIV

9 Maggio 2025

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025

All’arrivo dei giornalisti sono ancora tantissimi, c’è tutto il paese, San Pelino e dintorni, hanno i cellulari tra le mani e continuano a scambiarsi informazioni in quella chat di whatsapp che in questi giorni si è rivelata un efficace canale di comunicazione, per rimanere in contatto tra compaesani. Che hanno un unico obiettivo: rimanere uniti e farsi coraggio per ripristinare la legalità, per allontanare dal territorio i ladri che stanno ossessionando le loro famiglie, che temono incursioni a tutte le ore ormai, del giorno e della notte.

Sono circa le 20.3 di domenica sera, quando si dovrebbe essere nel calore di una casa a ricaricare energie per la nuova settimana che sta arrivando e invece a San Pelino tutto il paese è in strada. Buona parte è nella parte alta, davanti a una casa, che da fuori sembra un’abitazione normale e invece dentro accoglie persone disperate, confuse, che escono fuori e cercano di spiegare che loro con quel casino non c’entrano niente.

Arrivano i carabinieri, partono le perquisizioni, nella struttura e nelle auto.

Un ospite di quella che sembra “un rifugio” per persone “fragili”, esce fuori e dice: “Io non ho fatto niente” e mostra il braccialetto elettronico che ha alla caviglia, che dimostra che è in un regime restrittivo della libertà.

Si intravede anche una donna. Qualcuno dice che anche lei vive lì. Forse fa la cuoca.

È una scena surreale quella che ci siamo trovati di fronte ieri sera nella parte più alta del paese, a San Pelino. Alla fine, quei ladri che da mesi stanno facendo razzia nelle case dei residenti, li hanno scovati e fermati gli stessi cittadini. Che hanno organizzato delle ronde, che si sono appostati in ogni angolo del territorio, dall’angolo di Caruscino 109, fino al semaforo di San Pelino e li hanno “beccati” proprio mentre tentavano il furto in una casa.

Le ultime ore della serata in molti le hanno passate davanti a quella casa che sta a pochi metri dal dipinto di San Michele Arcangelo, quello che nell’iconografia immortala il grande angelo che trafigge il demonio con la spada. Un’immagine potente, a cui il paese è affezionato. Proprio da lì parte un sentiero, che sale in montagna, c’è anche la cartellonistica del Cai. Le donne del posto ci vanno a camminare.

“Un giorno mia moglie è tornata a casa e mi ha raccontato che l’hanno fermata e le hanno detto che aveva un bel c*** e l’hanno invitata a salire”, possiamo accettare questa cosa? Le donne hanno paura ormai anche a passeggiare nel loro paese”.

Qualcuno racconta che si tratta di una casa gestita da una fondazione. Il paradosso è che la fondazione porta proprio il nome di quell’enorme angelo alato: “Fondazione San Michele Arcangelo onlus”. “Noi vorremmo sapere chi c’è dietro a questa fondazione? Da dove arrivano i soldi? Chi sostiene questi progetti?”, dicono i residenti. “Hanno portato qui i ladri, persone che vediamo bivaccare drogati, ubriachi. Si stanno rivelando pericolosi e noi siamo arrivati a un punto di non ritorno”.

Poi ci sono altri che spiegano che hanno anche seguito queste “losche” figure che girano per le case e alcuni vengono dal motel che ospita rifugiati che sta davanti al Liceo Artistico, su via Settembre. Sono tutte accuse da dimostrare. Perché le chiacchiere se le porta il vento, il detto è più vero che mai in questi frangenti. Ci vogliono denunce, ci vogliono esposti, ci vogliono testimonianze e riscontri. È la legge.

Qualcuno apre la chat e ci mostra le foto della refurtiva che qualche volta lasciano nella fuga oppure che scelgono di non trattenere perché cose di poco valore sul mercato nero.

La tensione in alcuni momenti arriva alle stelle.

Il quadro è questo. I ragazzi che ieri sera sono stati fermati a San Pelino dai residenti esasperati sono minorenni. Sono arrivati in Italia e hanno trovato accoglienza in case che sono diventate trappole. Sono ragazzi che cercavano qui un futuro, scappano da guerre, dalla fame ma qui in Italia si perdono. Ed è sotto gli occhi di tutti. Chi li controlla, chi li guida, chi li forma? Quale futuro per loro? Sembrano abbandonati a se stessi, bivaccano dalla mattina alla sera, non lavorano. E a quanto pare si sono messi a rubare.

E così da un lato ci sono loro, fantasmi in una società in cui non solo non si sono integrati ma che ora li respinge perché loro nel frattempo sono diventati pericolosi. Dall’altro ci sono i padri di famiglia, che lavorano, si costruiscono le case, fanno sacrifici e poi si trovano tutti i giorni assediati dai ladri.

Da un alto lato ancora ci sono le forze dell’ordine, contro cui lamentano la poca presenza sul territorio. Ma a quanto pare la “coperta è corta” e non è possibile in un territorio ampio e così diramato come la Marsica, avere sotto controllo tutto, 24 ore su 24. E allora ecco lo strappo, gli scontri, la paura e la mancanza di sicurezza. Che ieri sera a San Pelino sono esplosi. Per fortuna, però, nei termini della ragionevolezza e della legalità. Integrazione? Qui rimane un abbaglio.

 

I VIDEO

 

Tags: abruzzocronaca avezzanoladri san pelinoNews
Next Post

A Davide Cavuti, direttore artistico del Festival AdArte di Celano, la cittadinanza onoraria del comune di Vacri

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    156 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Perseguita una ragazza, fermato dai poliziotti: per lui arresti domiciliari

    132 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication