MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Psicotime #52: alcune abitudini di coppia che sembrano “normali” ma che in realtà sono disfunzionali

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
14 Aprile 2021
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

PsicotimeAvezzano. Cinquantaduesimo appuntamento con Psicotime, la rubrica in collaborazione con Giulia D’Ascanio.  Alcune abitudini di coppia, per quanto comunemente accettate e ritenute “normali”, non hanno niente a che fare con un amore sano. Libri, film e TV ci hanno insegnato che il vero amore dovrebbe essere drammatico e instabile. Nella maggior parte dei film romantici, il partner perfetto è quello che passa attraverso momenti di gelosia, infedeltà e litigi. I componenti della coppia si separano e soffrono, finché chi ha commesso tutti gli abusi si pente e riconquista la persona amata. Questa idea ripetuta innumerevoli volte nella nostra mente crea aspettative sbagliate sull’amore, perché ci porta a credere che questo tipo di comportamento sia normale. Non è così. L’amore vero, forte e reale, non ha nulla a che fare con l’instabilità, con i litigi costanti e con i grandi gesti. Si costruisce a poco a poco con impegno, comprensione e accettazione reciproci. I problemi vengono gestiti in modo relativamente sicuro e calmo.

Vediamo insieme quali sono le abitudini fin troppo spesso accettate, ma che in realtà non son sane.

Psicotime #71: “Solo quando avrai un figlio potrai capire cosa significa amare incondizionatamente”. Sfatiamo questo mito

8 Settembre 2021

Psicotime #70: ho tante idee ma non faccio mai nulla di concreto… che cosa voglio davvero dalla vita?

1 Settembre 2021
  • Litigi intensi e passionali: le discussioni nella coppia sono necessarie e in una certa misura normali. Necessarie perché ci permettono di esprimere ciò che non va bene e di stabilire dei limiti. E normali perché nei rapporti umani ci sono e saranno sempre disaccordi. Ma come litighiamo con il nostro partner? Con insulti, urla e per un tempo illimitato? Abbiamo l’idea sbagliata che dopo una discussione piuttosto intensa ci debba essere sempre una riconciliazione altrettanto intensa e piena di passione. Tuttavia, un conflitto intenso non è un segno di amore. È invece un segno di problemi seri e radicati come l’immaturità, l’insicurezza e l’abuso emotivo.
  • Non poter parlare delle proprie paure o delle proprie emozioni: anche evitare i conflitti a tutti i costi e inghiottire i tuoi sentimenti è segno che le cose non stanno andando come dovrebbero. Se non puoi dire al tuo partner come ti senti, se non puoi condividere le tue paure, le tue ansie e ciò che ti dà fastidio, fai attenzione. Reprimere pensieri ed emozioni non fa altro che alimentare i problemi apparentemente piccoli che tenderanno a crescere nel tempo. Poi sarà sempre più difficile risolverli.
  • Aspettarsi che il partner risolva tutti i nostri problemi: questo accade molto spesso, ma non dovrebbe. Tendiamo a credere che l’altro debba riempire il nostro vuoto per farci sentire interi e completi; deve soddisfare le nostre aspettative e risolvere tutti i nostri problemi. Ma questo può generare molta frustrazione perché nessuno ha l’obbligo di renderci felici. La nostra felicità, la nostra realizzazione e il nostro benessere dipendono esclusivamente da noi. Delegarli a qualcuno finirà solo per generare insicurezza, dipendenza emotiva e un costante bisogno di approvazione.

  • La gelosia: la gelosia non è la misura dell’amore. In modo moderato, la gelosia fa solitamente parte delle relazioni di coppia perché rappresenta la paura di perdere la persona amata. La gelosia innocua è solitamente temporanea. È un sentimento che non nuoce alla vita di coppia. Tuttavia, quando questa paura della perdita diventa un’ossessione e genera un possesso esagerato, si parla di gelosia patologica. Stare con qualcuno estremamente geloso è estenuante e tossico perché non è possibile mantenere una convivenza sana ed equilibrata. Spesso, l’alto livello di possessività finisce per distruggere la relazione.
  • Controllare il comportamento online dell’altro: a volte persone credono che sia normale spiare il cellulare, la posta elettronica o i social network del/la proprio/a partner per vedere se c’è qualcosa di sospetto. Tuttavia, solo perché condividi la tua vita con qualcuno, non significa che la sua indipendenza e la sua privacy non debbano essere rispettate. Le relazioni sane richiedono una fiducia assoluta. E coloro che si fidano non hanno motivo di credere di essere stati ingannati. Se senti il ​​bisogno di perseguitare il tuo partner, dovresti lavorare sulla tua autostima e sulle tue insicurezze, o persino riconsiderare la relazione.
  • Deridere l’altro (in modo pesante): è normale e persino salutare per le coppie prendersi in giro a vicenda, ma c’è una differenza tra prendere in giro e fare battute che feriscono l’altra persona. Prendere in giro l’altro/a può essere un modo per aumentare l’intimità e rendere la convivenza più divertente. Tuttavia, a seconda del tono di voce, del linguaggio del corpo e dell’intenzione, possono anche trasformarsi in disprezzo e mancanza di rispetto, oltre che sminuirlo.
  • Punire con il silenzio: questo è un comportamento molto comune di chi assume un atteggiamento passivo aggressivo. Il passivo aggressivo è la tipica persona che non risponde ai messaggi, finge di dimenticare ciò che gli è stato detto, non parla onestamente e non presta piena attenzione quando l’altra persona cerca di confrontarsi con lui/lei. Non esprime ciò che sente quando è arrabbiato, perché preferisce “punire con il silenzio” e aspettare che l’altro gli chieda cosa c’è che non va o aspettare che si scusi per qualcosa che potrebbe non essere sicuro di aver fatto.

Giulia D’Ascanio, psicologa clinica

Tags: PsicoTime
Share19Send
Next Post

Tre marsicani nell'Officina giovani aree interne: si occuperanno di valorizzazione di risorse territoriali

Notizie più lette

  • Arrivano 533mila euro per i ragazzi abruzzesi: pubblicato il bando Abruzzo giovani

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Avvistato un lupo nel centro abitato di Carsoli: come comportarsi in caso di incontro con l’animale

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Trasacco abbraccia i suoi eroi: tornati a casa gli alpini feriti nell’attentato in Kosovo

    114 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Il Ministero dei Trasporti conferma i finanziamenti per l’adeguamento della linea ferroviaria Pescara-Roma

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Folla di 400 persone rispetto alle 150 consentite: operazione delle Fiamme Gialle in una discoteca di Avezzano

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Come scegliere la Tavola SUP – Stand Up Paddle gonfiabili

di Alessia Guerra
15 Maggio 2023
Guide & Recensioni

Ricette originali per i tuoi Smoothies

di Alessia Guerra
9 Maggio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication