MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Psicotime #25, “mi carico troppo delle emozioni negative altrui”: il contagio emotivo e come gestirlo

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
7 Ottobre 2020
A A
Empatia
50
Condivisioni
995
Visite
FacebookWhatsapp

EmpatiaAvezzano. Venticinquesimo appuntamento con Psicotime, la rubrica in collaborazione con la psicologa Giulia D’Ascanio.

Esistono persone molto sensibili che assorbono le emozioni altrui e dell’ambiente esterno come fossero delle spugne: si parla di contagio emotivo.

Psicotime #71: “Solo quando avrai un figlio potrai capire cosa significa amare incondizionatamente”. Sfatiamo questo mito

8 Settembre 2021

Psicotime #70: ho tante idee ma non faccio mai nulla di concreto… che cosa voglio davvero dalla vita?

1 Settembre 2021

Di base, assorbire le emozioni dall’ambiente o dalle altre persone avviene in ogni momento della giornata ed è una predisposizione di tutti gli esseri umani: i segnali emotivi che la gente intorno a noi emana, possono essere colti e trasformati nella percezione di un’emozione; questo ci permette di leggere gli stati d’animo altrui.

Da qui nasce il concetto di empatia, cioè capire gli stati d’animo dell’altra persona, mettendosi nei suoi panni.

Questo porta le persone empatiche a provare e riconoscere i sentimenti che sta provando l’altro, ma non necessariamente a farli propri. Nel contagio emotivo invece, le emozioni che provano gli altri diventano un tutt’uno con le emozioni che prova la persona che le avverte, senza più essere capace di liberarsene.

Si assorbe ciò che prova l’altro e lo si porta via con sé. Potrebbe però diventare un problema nel momento in cui ci troviamo di fianco persone tossiche o passivo-aggressive, che non fanno altro che riversare su di noi i loro sentimenti, o usarci come capro espiatorio delle loro emozioni negative, e noi non facciamo altro che assorbire e ingoiare tutte queste sensazioni negative: “le tue paure, le tue preoccupazioni, i tuoi nervosismi, non sono solamente i tuoi, ma diventano anche i miei”.

L’estrema sensibilità è ciò che spinge a prenderci cura e ad assistere le altre persone. È una caratteristica che si sviluppa fin da bambino, e pertanto chi è cresciuto con questa predisposizione, fin da piccolo sarà stato un assistente emotivo per i famigliari, inclusi eventualmente i genitori, e da grande lo potrebbe essere per il proprio partner.

EmpatiaPoniamoci alcune domande:

  • Se un amico è angosciato o triste, anche tu ti inizi a sentire così?
  • Conversazioni, odori o rumori eccessivi ti rendono nervoso?
  • Mangi in eccesso per far fronte allo stress emotivo?
  • Le persone che vivono con me dicono che sono troppo sensibile?
  • Mi sento scomoda a stare in luoghi dove ci sono molte persone?
  • Sono un buon ascoltatore?
  • Ho paura di avere una relazione di coppia?
  • Mi piace passare il tempo da solo?

Se hai risposto di sì a 3 o più domande, è molto probabile che tu possa essere una “spugna emotiva”.

Ma come smettere di assorbire e fare nostre le emozioni degli altri?

EmpatiaIl primo passo è effettivamente capire se siamo più consapevoli delle altrui emozioni che delle nostre. Se siamo sempre impegnati a prenderci cura degli altri, ma non troviamo mai il tempo di prenderci cura delle nostre emozioni e dei nostri interessi, forse è il momento di imparare a concentrarci su noi stessi e smettere di assorbire ciò che sta accadendo intorno a noi.

Alcuni consigli per limitare l’effetto (negativo) delle emozioni degli altri su di noi:

  • Il primo passo è cercare di passare più tempo con persone positive. Questo vi aiuterà a ricaricare le energie e a concentrarti sui buoni sentimenti.
  • Allo stesso tempo, state alla larga dalle persone tossiche, che richiedono sempre molta attenzione, non sono mai soddisfatte e non offrono mai nulla di positivo. Entrare in empatia con gli altri va bene ed è una bella cosa, ma è importante ricordare che i problemi degli altri non sono i nostri. Ognuno deve assumersi la responsabilità della propria vita, noi possiamo eventualmente stare accanto a loro, ma non farci carico dei loro problemi.
  • Meditare: la meditazione aiuta a disconnettersi dal mondo esterno per connettersi con l’interno. È un’ottima fonte di rilassamento e innesca il benessere fisico e mentale.
  • Imparare a fissare dei limiti: questo non significa smettere di aiutare gli amici o le persone vicine, ma dare la priorità ai propri desideri. Ad esempio, se un amico vuole passare del tempo insieme a voi per sfogarsi, cercate di dare un limite di tempo e se passato questo limite di tempo, la persona continua a parlare di sé potreste pensare di andarvene o cambiare discorso, in modo amichevole.
  • Imparare a limitare meglio ciò che ci colpisce, facendo sì che siamo noi a decidere come e con chi spendere la nostra energia, senza che sia il mondo esterno o le altre persone a imporlo.

Giulia D’Ascanio, psicologa clinica

Tags: PsicoTime
Next Post

Maria Loreta Gualtieri

Notizie più lette

  • Violento schianto in via Roma, scooter finisce sotto un’auto

    442 shares
    Share 177 Tweet 111
  • Si lancia dalla finestra e fugge dai finanzieri, ricerche in corso a Canistro per un giovane del posto

    387 shares
    Share 155 Tweet 97
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    262 shares
    Share 105 Tweet 66
  • Avezzano e L’Aquila piangono la scomparsa del Luogotenente delle Fiamme gialle Antonio Tiburzi

    201 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Avezzano diventa Denver per un giorno, ecco le prime immagini del set

    436 shares
    Share 174 Tweet 109

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication