MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Psicotime #22, l’alcol e gli adolescenti: i dati sono preoccupanti

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
16 Settembre 2020
A A
alcol
47
Condivisioni
942
Visite
FacebookWhatsapp

alcolAvezzano. Ventiduesimo appuntamento con Psicotime, la rubrica in collaborazione con la psicologa Giulia D’Ascanio.

Chi ha avuto modo di farsi un giro tra i locali notturni, avrà sicuramente notato che non è raro vedere sempre più adolescenti con un drink in mano e in evidente stato alterato; l’assunzione di bevande alcoliche fuori dai pasti risulta in crescita e sale la percentuale di giovani che beve alcol in modo smodato fino a ubriacarsi, fenomeno noto come binge drinking: comportamento pericoloso per la salute che consiste nell’assunzione di dosi elevate di alcolici in un breve lasso di tempo, finalizzata al rapido raggiungimento dell’ubriachezza.

Psicotime #71: “Solo quando avrai un figlio potrai capire cosa significa amare incondizionatamente”. Sfatiamo questo mito

8 Settembre 2021

Psicotime #70: ho tante idee ma non faccio mai nulla di concreto… che cosa voglio davvero dalla vita?

1 Settembre 2021

Volendoci basare su qualche numero statistico, per quanto riguarda il consumo di alcol, ad eccedere più frequentemente sono proprio le fasce di età adolescenziali, tra 11-17 anni (22,9% maschi e 17,9% femmine), seguita da quella dei giovani di 18-24 anni (22,8% maschi e 12,2% femmine), preceduta solo dagli ultrasessantacinquenni (36,2% uomini e 8,3% donne).

(Ci tengo a sottolineare che ad oggi l’età minima in cui ci si approccia per la prima volta a una bevanda alcolica si è abbassata a 11 anni!)

Le possibili cause del consumo alcolico problematico

alcolLe cause che possono concorrere a un abuso precoce di alcol tra i giovani sono numerose; elenchiamone alcune tra le più importanti:

  • Contenere il disagio sociale: molto spesso, gli adolescenti fanno uso di alcol per sperimentare sensazioni di piacere e per sentirsi a proprio agio nel trascorrere una serata con i coetanei, eliminando le inibizioni e le barriere psicologiche alle proprie capacità espressive e comunicative, sia fisiche che verbali.
  • Sentirsi parte di un gruppo: a quest’età, sentirsi parte di un gruppo è molto importante; non di rado i giovani si lasciano trascinare dai coetanei per compiacerli e non sentirsi denigrati dai propri amici.
  • Compensare la sensazione di insicurezza personale: esistono sempre più adolescenti con una bassa autostima e con l’ossessione del perfezionismo; assumere bevande alcoliche dà la falsa idea di sentirsi più forti, meno insicuri e più coraggiosi.
  • Reagire di fronte a insuccessi scolastici e problemi familiari: a volte, l’abuso di alcol è una risposta disfunzionale a un problema che l’adolescente non riesce ad affrontare o gestire; la sensazione di euforia e la perdita di controllo della realtà, gli dà la sensazione di allontanarsi, anche se per poco tempo, da quelle sensazioni che nella vita quotidiana lo opprimono.
  • Emulare canoni mediatici e icone televisive: purtroppo, sono molti i messaggi errati che la televisione e i personaggi famosi inviano ai nostri giovani; si vedono sempre più pubblicità che osannano comportamenti alcolici e personaggi televisivi che, nonostante sappiano essere l’esempio per molti adolescenti, sono incuranti di fronte questo problema.
  • Il comportamento domestico: la sempre più frequente accettazione dell’alcol in casa, per non parlare del comportamento abusante da parte di moltissimi genitori, non fa altro che assecondare e sminuire un problema che sta diventando sempre più presente. C’è da sottolineare che ad oggi, più in generale, si evidenziano sempre più famiglie deboli di un rigido sistema di regole e di valori educativi sani.

Tra le strategie che dovrebbero essere poste in atto nel futuro per ridurre il consumo di alcolici sono un monitoraggio del comportamento di gruppi specifici di popolazione più a rischio, come i giovani, informazione ed educazione al fine di un consumo moderato, superando l’ignoranza e i falsi miti legati alla socializzazione e al successo. Senza dimenticare di puntare sulla prevenzione a partire dalla famiglia.

Giulia D’Ascanio, psicologa clinica

Tags: PsicoTime
Share19Send
Next Post

Coronavirus Marsica, 5 nuovi casi segnalati in un giorno: 179 i contagi da inizio emergenza

Notizie più lette

  • Arriva la targa “Grounde zero memorial Taccone” e scoppia la polemica

    184 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Rievocazione centenaria con neve artificiale in piazza Argoli a Tagliacozzo

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Spara con il lanciafiamme contro i carabinieri, arrestato

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Dimensionamento scolastico: le scuole con meno di 900 alunni non verranno automaticamente accorpate

    88 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Pasquina D’Onofrio della Banca Monte dei Paschi di Siena vince il premio “Cesare Paris”

    74 shares
    Share 30 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Come scegliere la Tavola SUP – Stand Up Paddle gonfiabili

di Alessia Guerra
15 Maggio 2023
Guide & Recensioni

Ricette originali per i tuoi Smoothies

di Alessia Guerra
9 Maggio 2023
MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • CREDITS
  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGIE

© 2022 Live Communication