MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Progetto Cybersilone”, lo storico scrittore diventa accessibile a tutti con 5 giovani borsisti

Redazione Attualità di Redazione Attualità
28 Marzo 2023
A A
Cesare Borsa - Ignazio Silone

Cesare Borsa - Ignazio Silone

50
Condivisioni
992
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. Come nasce il progetto. Formabruzzo srl, società di formazione, è ideatore di questo progetto che vede il coinvolgimento di 5 giovani borsisti nello studio del pensiero siloniano e la sua rappresentazione attraverso le nuove opportunità che il digitale offre nel campo dell’arte.

Il progetto prende spunto proprio dalla nuova tendenza, in tema di didattica, dell’Universal Design for Learning (UDL): un modello internazionale che promuove l’abbattimento delle barriere dell’apprendimento e che promuove non solo la didattica inclusiva, ma un nuovo modo di interpretare i processi di apprendimento e di insegnamento, anche grazie all’utilizzo strategico e ragionato delle tecnologie. Tutto questo, negli ultimi anni, è stato riportato anche nell’arte e nella sua “fruizione”.

Lotta al randagismo, a Pescina giornata dedicata alla microchippatura degli amici a 4 zampe

9 Maggio 2025

Ambiente e territorio, raccolta differenziata a Pescina: il record del 75%

9 Maggio 2025

Lo stesso Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio pur non facendo esplicito riferimento alle barriere architettoniche, pone in vari articoli l’accento sulla fruizione pubblica e di conseguenza sull’accessibilità, quale scopo primario della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.

È tra questi due concetti, conservazione e fruizione dei luoghi della cultura, che si inserisce Cybersilone dove non sono i luoghi a diventare accessibili ma il pensiero.

Il progetto di ricerca Cybersilone intende rendere il pensiero del grande scrittore abruzzese accessibile a tutti: ai ragazzi, alle persone con retaggi culturali diversi o con studi non umanistici nonché alle persone con ridotte capacità sensoriali e psico-cognitive.

“È con questo progetto” – dichiara Angelo Pierleoni presidente di Formabruzzo – “che cercheremo di avvicinare le persone fragili al pensiero dello scrittore attraverso strumenti multimediali”.

Aggiunge “Lo studio e la ricerca sono culminati con la produzione di una soluzione filmica nella quale è agevole intercettare la filosofia siloniania. Siamo sicuri che il fruitore uscirà dalla casa avendo assimilato un concetto, un’idea, un pezzo di questa filosofia”.

Il progetto ha trovato subito il plauso e il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, incontrando la sensibilità del Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della Fondazione già parte attiva nella ristrutturazione della casa natia di Ignazio Silone.

Partner principale è il Comune di Pescina, che patrocina l’iniziativa e che, fin da subito, ha accolto a braccia aperte CyberSilone. Il sindaco di Pescina, Mirko Zauri, non ha esitato ad aprire le porte della casa museo di Ignazio Silone alla mostra Cybersilone.

Inizio lavori. Grazie al contributo della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, il progetto ha visto il coinvolgimento di più figure professionali, 5 giovani borsisti specializzati nel campo della Filosofia, delle Lettere, della Psicologia, del Web Design e dell’Economia.

Le attività di studio sono durate quasi un anno e hanno riguardato 4 aspetti: individuazione dei concetti siloniani riguardanti la società contadina da lui descritta, ricerca delle immagini (foto, dipinti, cartoline ecc.) da associare ai concetti, selezione di cittadini comuni marsicani quali testimoni viventi della società arcaica descritta nei romanzi dello scrittore. Nella ricerca sono state selezionate varie frasi e descrizioni del mondo dei “cafoni siloniani” ritenute più significative dal punto di vista della civiltà contadina fucense e 4 opere pittoriche – Mercatino, Giovane contadina, Solitudine, Sconforto – del noto pittore marsicano Cesare Borsa facenti parte della serie “I senza volto”, ispirata deliberatamente alle opere di Ignazio Silone. I nostri concittadini marsicani selezionati, si sono prestati a interpretare i quadri di Cesare Borsa e rievocare antichi ricordi. Le interviste sono state quindi registrate e montate sapientemente dal noto regista marsicano Paolo Santamaria che si è appunto occupato della direzione artistica e del progetto multimediale. Esso si comporrà di 4 pannelli costituiti ciascuno da uno schermo da vedere e ascoltare in cui saranno proiettate le interviste con le immagini dei quadri e da un pannello statico sottostante da leggere in cui si ritrova una frase di Ignazio Silone adatta al quadro e alle parole degli intervistati e una breve descrizione e spiegazione del video.

L’utilizzo delle opere di Cesare Borsa è stato concesso dalla moglie Maria Teresa Rubeis, anche lei entusiasta del progetto e di supporto nelle attività di ricerca.

Dove ha condotto la ricerca. CyberSilone ha preso forma della sinergia di vari elementi: i romanzi di Ignazio Silone si fondono con la potenza figurativa delle opere pittoriche facenti parte della serie “I senza volto” di Cesare Borsa e la parola del volgo sembra quasi una recita, dove il copione è il romanzo.

Del tutto inaspettato è stato osservare quanto ancor oggi sia vivo nel quotidiano del popolo, a partire dallo scenario di Fontamara, ciò che Silone descrive nei suoi romanzi e come questo si esprime nei suggestivi quadri di Borsa. Dinanzi alla potenza delle opere “I senza volto”, riaffiorano in chi li guarda, momenti vissuti, ricordi d’infanzia, tradizioni della propria terra e usanze non ancora affievolite. Ecco che in quel volto apparentemente anonimo prende vita un’espressione, l’espressione dei “cafoni” di Ignazio Silone, l’espressione della gente comune, l’espressione di ognuno di noi.

Non è necessario esser letterati o filosofi per cogliere il messaggio che il connubio Silone-Borsa-Intervistati rimanda, basta semplicemente farsi trasportare dalle parole, dai colori e dalle immagini per introdurre il visitatore nel racconto e nelle atmosfere siloniane, senza che si sfogli una sola pagina. La mostra, che sarà visitabile presso la casa Museo di Ignazio Silone per il mese di Marzo e Aprile, sembra così raggiungere il suo scopo principale: allargare l’accesso all’apprendimento della narrazione siloniana riducendo le barriere fisiche, cognitive e intellettuali.

Tags: CYBERSILONEPescina
Next Post

Contenziosi con le tasse, il Comune di Avezzano si dota di un nuovo regolamento

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    419 shares
    Share 168 Tweet 105

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication