MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Presentazione della stagione di prosa del teatro comunale San Francesco di Pescina

Antonio Salvi di Antonio Salvi
4 Dicembre 2015
A A
47
Condivisioni
943
Visite
FacebookWhatsapp

Aielli accoglie Patrick Zaki per un convegno sui diritti umani e la libertà di pensiero

9 Maggio 2025

Referendum, tasse, sanità: domenica 12 maggio, M5S in piazza Risorgimento ad Avezzano

9 Maggio 2025

Pescina. Giobbe Covatta, Carlo Goldoni, Gloria Kellet, Bradbury, Marguiles, sono solo alcuni degli autori che verranno portati in scena da illustri attori del panorama italiano, tra i quali Andrea Giordana e Geppy Gleijeses, Paola Quattrini, Edoardo Siravo, Emanuele Salce, Monica Guerritore e Lino Guanciale, per la Stagione teatrale 2015/2016 del Teatro di Pescina. Otto spettacoli in cartellone proposti  ed organizzati dall’ACS Abruzzo Circuito Spettacolo in collaborazione con il Comune di Pescina, che  allieteranno le fredde serate invernali  fino alla primavera degli amanti della prosa. Le porte del teatro San Francesco si apriranno ufficialmente il 7 dicembre alle ore 21.00, la serata si prospetta esilarante; il debutto, infatti, sarà all’insegna dello humor grazie allo scoppiettante spettacolo del comico napoletano Giobbe Covatta in scena con  “6° (Sei Gradi)”. Una performance ambientata nel futuro, che solleva il problema del cambiamento climatico causato da noi contemporanei. Protagonisti saranno i nostri discendenti, ereditari del mondo che gli abbiamo lasciato: come sarà la terra la cui temperatura media risulterà più alta di un grado rispetto ad oggi? E quando i gradi saranno due?manifesto_teatro E quando saranno 6? Per  la risposta Giobbe vi aspetta a teatro. Sabato 16 gennaio alle ore 21.00 ad attendere il pubblico sul palco ci saranno 16 paia di scarpe, 4 attrici e 16 personaggi femminili proiettate sulla scena direttamente dalla penna di Gloria Calderòn Kellet con “Tacchi misti”. Una divertentissima e irriverente galleria di donne, diametralmente opposte agli stereotipi delle serie TV, che chiedono solo di essere ascoltate. Un’ampia carrellata di esperienze  raccontate in una sequenza rapidissima di ritratti; una sorta di “roulette russa” dove, ad ogni numero, corrisponde un paio di scarpe e un nome (la fidanzata, la casalinga, la cinica, la dea, la ladra, la prima donna ecc…) che investirà il pubblico con la sua storia. Il 6 febbraio ore 21.00 una straordinaria interpretazione di Paola Quattrini  con “Oggi è già domani” la storia di una donna, madre e moglie circondata dal sano egoismo dei suoi familiari che si ricordano di lei solo quando ne hanno bisogno. Quella di Dora sembrerebbe un’esistenza grigia ma, invece, non è così, perché Dora è una donna dotata di eccezionali risorse e riesce a vincere la solitudine sfogandosi con un’amica che sa ascoltare: il muro della cucina. Al muro, Dora confida sogni, desideri e felici ricordi. Racconta gli accadimenti delle sue giornate ed alcuni divertenti incontri con una antipatica vicina di casa, una sorprendente compagna di scuola, un cane forzatamente vegetariano e con Pia la sua unica amica femminista. Se un muro potesse ridere e commuoversi, non c’è dubbio che il “suo” muro lo farebbe perché Dora esprime tenerezza, fantasia ed un irresistibile umorismo. Musiche di Armando Trovajoli canzoni di Serena Autieri. Il 13 febbraio alle ore 21.00 Lino Guanciale porta in scena un monologo interiore con lo spettacolo “Cadrà dolce la pioggia”. Un racconto costruito per frammenti, un viaggio fatto di immagini spazzate, dentro e fuori il mondo di Ray Bradbury. Un remix di testi del maestro della fantascienza classica, che ci ha insegnato a guardare al futuro con gli occhi velati dalla nostalgia del passato, che porta gradualmente al confronto con l’altro e costruisce la diversità, il contatto, il fantasma, il doppio. Sulla scena semplici tagli di luce costruiscono uno spazio immateriale, da abitare con l’epifania di sogni raccontati, tramite l’uso di tecnologie antiche e di elementi naturali, come l’acqua, la sabbia e le foglie, che fanno del mondo un universo infinito. La grande commedia di Carlo Goldoni “Il Bugiardo” il 27 febbraio alle 21.00 la grande regia di Alfredo Arias con  in scena Geppy Gleijeses, Andrea Giordana e Marianella Bargilli. Con questa commedia Goldoni cerca di trasmettere un insegnamento che è rintracciabile nella vita di tutti i giorni, fa capire come in realtà le bugie sono solo uno strumento che in ogni caso, si ritorcono contro i bugiardi. Riesce a farlo tramite una commedia che sembra tutto fuorché un romanzo di formazione, ci riesce con un mix in lingua e dialetto veneziano, attribuito alle maschere, diverte e fa ridere lo spettatore per  renderlo in effetti quasi partecipe  della storia. Forse l’attrice più anomala per bravura del panorama italiano è Monica Guerritore interprete di una commedia drammatica come “Qualcosa Rimane” tratta dal romanzo di Donald Margulies. Il tema trattato è quello dello scontro generazionale tra una scrittrice di grande talento e fama, che alterna la pubblicazione di romanzi di successo all’insegnamento a pochi giovani allievi dotati e una giovane scrittrice, affamata di tutto. La donna ha un vissuto misterioso, che rivelerà alla  sua  allieva/amica solo a seguito dell’intimità che si verrà a creare tra loro: la complessa relazione affettiva, quando era una giovanissima aspirante scrittrice, con Delmore Schwartz, poeta, filosofo, scrittore, mentore tra l’altro di Lou Reed e l’esperienza nel mondo rivoluzionario della Beat Generation. La giovanissima Lisa percepisce la potenza di quel mondo, ma la fretta, dominus della gioventù, le fa sembrare impossibile arrivare a tanta ricchezza creativa. Lei che ha tempo non vuole sprecarlo: vuole scrivere, produrre, pubblicare anche a costo di tradire… La giovane co-protagonista è la pluripremiata Alice Spisa …… Da non perdere. Altro appuntamento con la commedia goldoniana, questa volta con l’indimenticabile Mirandolina protagonista de “La Locandiera” il 9 aprile alle 21.00. La storia è quella dell’attraente e astuta giovane donna che possiede a Firenze una locanda gestita con l’aiuto del cameriere Fabrizio. Costantemente corteggiata, in modo particolare dal Marchese di Forlipopoli e dal Conte di Albafiorita, che rappresentano gli estremi dell’alta società veneziana del tempo, l’astuta locandiera, da buona mercante, non si concede a nessuno dei due uomini. Ma l’arrivo del Cavaliere di Ripafratta, un aristocratico altezzoso e misogino incallito, sconvolge il fragile equilibrio della locanda. Il Cavaliere, ancorato alle sue nobili origini e lamentandosi del servizio scadente, detta ordini a Mirandolina e non perde occasione per mettere in ridicolo il conte ed il marchese. Mirandolina, ferita nel suo orgoglio femminile e non essendo abituata ad essere trattata come una serva, si promette di far innamorare il Cavaliere. Sarebbe questo il suo modo di impartirgli una lezione. Un grande classico al femminile del teatro più amato dalle donne. La  Stagione teatrale si conclude il 23 marzo alle 21.00 con Edoardo Siravo e lo spettacolo “Le nostre donne”, una commedia brillante tutta al maschile con tre personaggi in scena che dipingono il mondo femminile, in un intreccio ritmato e incalzante. Una sera Max e Paul si trovano a casa di Max per la solita partita a carte. Stanno aspettando Simon che è in ritardo. Quando quest’ultimo arriva, sconvolto, confessa di aver strangolato la moglie e cerca negli amici un alibi. Opposte sono le posizioni di Max e Paul: più intransigente il primo, più indulgente il secondo. I tre amici parlano per tutta la notte delle rispettive mogli, della loro amicizia, fino a che Simon, dopo tre pasticche di tranquillante, crolla sul divano. I due amici discutono se mentire alla giustizia per proteggere l’amico oppure denunciarlo. Quando Simon si sveglia, il telefono squilla… Chi sarà? Per scoprirlo non vi resta che venire a teatro.

Next Post

Piazza Obelisco finalista nel contest "La città di notte" si vota fino al 7 dicembre

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    265 shares
    Share 106 Tweet 66
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    202 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication